da bob sbaly
ven ago 04, 2017 1:10 am
..Lo so, avevo preannunciato questo topic altrove, ma più che una degustazione vera e propria ritengo
sia un resoconto di viaggio...maltato, e quindi...!! (..e gli admin possono cancellare l'altro, no?...)
Naturalmente eviterò di decantare la bellezza di luoghi e cultura, nonchè simpatia e umanità di certe
persone (amo incondizionatamente la Bretagna, appartenente alla Francia solo geograficamente...e
per facezie politiche...!!), e cercherò di rimanere "in topic"...
Dividerò il tutto in tre parti (tante quante sono le distillerie visitate) per non annoiare troppo chi deciderà
di leggere, ed alleggerire il topic!...Premetto che non ho fatto alcun tour (due su tre non lo prevedono:
sono troppo piccole...
), anche per evitare l'esecuzione sommaria da parte della dolce metà,
ma ho solo...assaggiato!!
Yecʼhed mat
DISTILLERIA KAERILIS - Le Palais, Belle Isle en Mer, Morbihan
Micro-distilleria situata in una delle viuzze in pieno centro della "capitale" della meravigliosa Belle Isle.
Appena si entra in quello che da fuori appare come un semplice whisky-shop, si è subito attratti
dalla quantità di bottiglie di svariata capacità (20, 50, 100, 175 cl, mignon a bizzeffe...) con etichette
artigianali e ceralacca sul tappo, ma soprattutto dall' unico alambicco (con colonna di reflusso) dalla
foggia per me alquanto strana, fatto fare su misura dal titolare Fabien Mueller...
http://www.ouest-france.fr/sites/defaul ... k=6WFUfpD2
Il tipo, alle mie domande "tecniche", appare alquanto reticente (e scarsamente parlante...
):
infatti imparo solo più tardi che era partito come imbottigliatore, e che i whisky da me assaggiati sono
"distillati in Scozia e maturati su Belle Isle", avendo iniziato la distillazione in loco nel 2010...!!
Ma d'altra parte me lo sono meritato: non mi sono informato in anticipo, ed alla domanda "che tipo di
whisky preferisci?", ho risposto:"tourbé"!...
I whisky sono tutti rigorosamente NAS (anche se Fabien su richiesta ne svela l'età...), uncoloured e
unchillfiltered, e single cask...pure quelli diluiti...!!
Il primo malto assaggiato (Ster Vraz n°9) è un lightly peated (33ppm) diluito a 43°, maturato in refill
ex-bourbon (a suo dire di quercia bretone...mah!!...): molto spirit-oriented, bello secco, fresco e
dinamico! Al naso orzo maltato, biscottoso, lieve vaniglia, frutta bianca distillata... e sì, sarà la
suggestione del luogo, appare piuttosto "calvados-like"!...anzi, scusate, "lambig-like" (o "Fine de
Bretagne, come lo chiamano alcuni...): très breton...!!
Torba leggera, quasi soave, cangiante tra l'erbaceo e l'inorganico, assolutamente non "fumosa";
lieve brezza marina a folate!...
Giovane in bocca, con la dolcezza "new-spirity" del malto in bella evidenza, ma poi ancora secco e deciso!... E poi il riproporsi coerente degli aromi sotto forma di sapori: quasi acerbo nel complesso,
ma convincente nel sostenersi sul suo stesso corpo!!
Finale medio breve, con la torba che non si è mai accesa, e si spegne (!!!) in sottofondo ad un mare
mai così presente..
Ho azzardato l'età del whisky sui 6/7 anni...Fabien mi ha detto 9!..arghh!!!...
Poi, visto che apprezzavo, mi ha offerto un secondo torbato (Ster Vraz n°14): stavolta un cask strenght a 58.5°, in refill ex-sherry PX (a quanto pare preferisce usare i refill perchè lasciano trasparire il
carattere del distillato!...come sono d'accordo!!!).
...Ancora la "torbina" erbacea direttamente dalla torbiera, ancora l'effetto-lambig, ma stavolta supportati
nel corpo e nella ment...ehm, nella complessità dall'apporto di uno sherry assolutamente non preponderante, quasi sottotono, con la dolcezza del cereale a sovrastare quella dell'uva, per arrivare
comunque ad un whisky nel complesso ancora molto secco e frizzante...!
Alcool perfettamente bilanciato ma presente, buono per incrementare la corporatura! Note di legno
solo al naso, qualche buccia di arancia, accenni di spezie...e di nuovo totale coerenza col palato!!...
...Un whisky "caldo", avvolgente ed armonico, pur nella sua (relativa) aggressività!!
Finale più lungo, con bell'interplay torba/legno, mela/uva!
Due whisky secondo me ottimi ed interessanti (soprattutto il CS...), a mio parere "non-Islay" di origine,
sicuramente tipicizzati dalla maturazione nel clima "diverso" di Belle Isle...Peccato i prezzi: 50 il 1°.
75 il 2° per 50 cl...!!
Avrei voluto a questo punto assaggiare qualche unpeated di produzione locale...ma rischiavo di
perdere il traghetto (era l'ultimo...
)...Ma mi sono portato a casa un trio di mignon, di cui almeno 2
sono autoctoni...! Vedremo...
A chi interessa, Kaerilis commercializza pure un rhum caraibico (Toussaint Karibel), naturalmente
maturato su Belle Isle...
Nella prossima puntata: whisky? di grano saraceno!!

sia un resoconto di viaggio...maltato, e quindi...!! (..e gli admin possono cancellare l'altro, no?...)
Naturalmente eviterò di decantare la bellezza di luoghi e cultura, nonchè simpatia e umanità di certe
persone (amo incondizionatamente la Bretagna, appartenente alla Francia solo geograficamente...e
per facezie politiche...!!), e cercherò di rimanere "in topic"...

Dividerò il tutto in tre parti (tante quante sono le distillerie visitate) per non annoiare troppo chi deciderà
di leggere, ed alleggerire il topic!...Premetto che non ho fatto alcun tour (due su tre non lo prevedono:
sono troppo piccole...

ma ho solo...assaggiato!!

Yecʼhed mat

DISTILLERIA KAERILIS - Le Palais, Belle Isle en Mer, Morbihan
Micro-distilleria situata in una delle viuzze in pieno centro della "capitale" della meravigliosa Belle Isle.
Appena si entra in quello che da fuori appare come un semplice whisky-shop, si è subito attratti
dalla quantità di bottiglie di svariata capacità (20, 50, 100, 175 cl, mignon a bizzeffe...) con etichette
artigianali e ceralacca sul tappo, ma soprattutto dall' unico alambicco (con colonna di reflusso) dalla
foggia per me alquanto strana, fatto fare su misura dal titolare Fabien Mueller...
http://www.ouest-france.fr/sites/defaul ... k=6WFUfpD2
Il tipo, alle mie domande "tecniche", appare alquanto reticente (e scarsamente parlante...

infatti imparo solo più tardi che era partito come imbottigliatore, e che i whisky da me assaggiati sono
"distillati in Scozia e maturati su Belle Isle", avendo iniziato la distillazione in loco nel 2010...!!
Ma d'altra parte me lo sono meritato: non mi sono informato in anticipo, ed alla domanda "che tipo di
whisky preferisci?", ho risposto:"tourbé"!...

I whisky sono tutti rigorosamente NAS (anche se Fabien su richiesta ne svela l'età...), uncoloured e
unchillfiltered, e single cask...pure quelli diluiti...!!

Il primo malto assaggiato (Ster Vraz n°9) è un lightly peated (33ppm) diluito a 43°, maturato in refill
ex-bourbon (a suo dire di quercia bretone...mah!!...): molto spirit-oriented, bello secco, fresco e
dinamico! Al naso orzo maltato, biscottoso, lieve vaniglia, frutta bianca distillata... e sì, sarà la
suggestione del luogo, appare piuttosto "calvados-like"!...anzi, scusate, "lambig-like" (o "Fine de
Bretagne, come lo chiamano alcuni...): très breton...!!
Torba leggera, quasi soave, cangiante tra l'erbaceo e l'inorganico, assolutamente non "fumosa";
lieve brezza marina a folate!...
Giovane in bocca, con la dolcezza "new-spirity" del malto in bella evidenza, ma poi ancora secco e deciso!... E poi il riproporsi coerente degli aromi sotto forma di sapori: quasi acerbo nel complesso,
ma convincente nel sostenersi sul suo stesso corpo!!
Finale medio breve, con la torba che non si è mai accesa, e si spegne (!!!) in sottofondo ad un mare
mai così presente..
Ho azzardato l'età del whisky sui 6/7 anni...Fabien mi ha detto 9!..arghh!!!...

Poi, visto che apprezzavo, mi ha offerto un secondo torbato (Ster Vraz n°14): stavolta un cask strenght a 58.5°, in refill ex-sherry PX (a quanto pare preferisce usare i refill perchè lasciano trasparire il
carattere del distillato!...come sono d'accordo!!!).
...Ancora la "torbina" erbacea direttamente dalla torbiera, ancora l'effetto-lambig, ma stavolta supportati
nel corpo e nella ment...ehm, nella complessità dall'apporto di uno sherry assolutamente non preponderante, quasi sottotono, con la dolcezza del cereale a sovrastare quella dell'uva, per arrivare
comunque ad un whisky nel complesso ancora molto secco e frizzante...!
Alcool perfettamente bilanciato ma presente, buono per incrementare la corporatura! Note di legno
solo al naso, qualche buccia di arancia, accenni di spezie...e di nuovo totale coerenza col palato!!...
...Un whisky "caldo", avvolgente ed armonico, pur nella sua (relativa) aggressività!!
Finale più lungo, con bell'interplay torba/legno, mela/uva!
Due whisky secondo me ottimi ed interessanti (soprattutto il CS...), a mio parere "non-Islay" di origine,
sicuramente tipicizzati dalla maturazione nel clima "diverso" di Belle Isle...Peccato i prezzi: 50 il 1°.
75 il 2° per 50 cl...!!

Avrei voluto a questo punto assaggiare qualche unpeated di produzione locale...ma rischiavo di
perdere il traghetto (era l'ultimo...

sono autoctoni...! Vedremo...
A chi interessa, Kaerilis commercializza pure un rhum caraibico (Toussaint Karibel), naturalmente
maturato su Belle Isle...
Nella prossima puntata: whisky? di grano saraceno!!

Whisky is like sex:
when it's good, it's good
when it's bad, it's still pretty good
when it's good, it's good
when it's bad, it's still pretty good