Cosa sto bevendo, o cosa desidero acquistare e scambiare. Cerchi una bottiglia che non riesci a trovare? Hai una bottiglia per cui hai perso la testa e che tieni sotto chiave?
da AlbertHerring mar mar 07, 2017 5:17 pm
Salve, whiskivori!
Quante bottiglie di whisky tenete aperte? Cioè, se ne avete cinque o sei aperte, ne aprite un'altra all'occasione? Oppure tendete a consumare quello già aperto?
(Per me che provengo dal vino, aprire oggi il Talisker 10 dopo l'Oban e il Glenmorangie già sverginati mi è sembrato quasi un sacrilegio... ma intanto ne avevo proprio vogllia!)
:slainte: :slainte: :slainte:

da arpadanese mar mar 07, 2017 5:43 pm
Premesso che aprire una bottiglia, di whisky ma anche di vino, mi dona sempre emozioni piacevoli, io solitamente ho una dozzina di bottiglie aperte e prima di aprirne di nuove cerco di finirne di già iniziate....poi certo che esistono sempre le eccezioni, specie per le occasioni importanti o particolari! :cheers:

Si è sapienti quando si beve bene: chi non sa bere, non sa nulla. (Nicolas Boileau 1636-1711)

Immagine
da Negher mar mar 07, 2017 6:03 pm
Io apro una bottiglia nuova in qualche occasione particolare (tipo qualche visita di amici) oppure se non ne ho tantissime aperte.

Questo discorso non si applica ai "daily dram".

Che cos'è il genio? È fantasia, intuizione, colpo d'occhio e velocità di esecuzione.
da Tobacco mar mar 07, 2017 6:19 pm
Tempo addietro vi fu anche un sondaggio: https://tinyurl.com/j4x7u7c

Solitamente ho più bottiglie aperte e cerco di finirle ma la cosa prende sempre una piega diversa e magari qualche bottiglia nuova si stappa (la maggior parte è per i daily dram, sono un bevitore quotidiano compulsivo :marameo: ).

[...]
An old shirt that is stained with blood and whisk(e)y
And goodnight to the street sweepers
The night watchman flame keepers and goodnight to Matilda too

Tom Waits - Tom Traubert's Blues

:slainte: S L A I N T E :slainte:

Immagine
da Biscolino mar mar 07, 2017 6:45 pm
AlbertHerring ha scritto:Salve, whiskivori!
Quante bottiglie di whisky tenete aperte? Cioè, se ne avete cinque o sei aperte, ne aprite un'altra all'occasione? Oppure tendete a consumare quello già aperto?
(Per me che provengo dal vino, aprire oggi il Talisker 10 dopo l'Oban e il Glenmorangie già sverginati mi è sembrato quasi un sacrilegio... ma intanto ne avevo proprio vogllia!)
:slainte: :slainte: :slainte:

Mah, guarda, intanto tieni presente che il whisky aperto non "scade" dopo una settimana. Certo, non metterlo di fianco all'acquario dei pesci tropicali, ma se lo tieni degnamente può durare a lungo (hai presenta la classica bottiglia "a casa del nonno"? Aperta dieci anni prima e offerta solo a natale o agli ospiti speciali una/due volte l'anno?).

Quindi viene da se che se vuoi aprirne più di uno chi te lo vieta? Io ai tempi della massima ingordigia maltofila ero arrivato ad averne 34 aperte: una per ogni giorno del mese (più alcuni errori di gioventù che son li aperti ancora adesso)..... ora, magari non esagerare, ma un minimo di varietà fa anche bene e ti aiuta ad ampliare l'esperienza al palato: se bevi per due settimane di fila lo stesso whisky un po' ti stufi e un po' diventi assuefatto a quel gusto.

A me poi piace fare degustazioni comparate tra due/tre malti per apprezzarne differenze e analogie (tipo una scaletta dello stesso malto con diversi invecchiamenti o tre sherry con la stessa età, ecc...), quindi per forza di cose mi trovo ad avere più bottiglie aperte contemporaneamente.

Poi fai conto che c'è anche chi apre, assaggia e poi rimette a riposo la bottiglia (il tappo si sigilla in vari modi: dal parafilm al semplice nastro isolante o autoagglomerante da elettricista...). Specialmente chi ha grosse collezioni, è facile che abbia in cantina bottiglie già aperte e poi richiuse.

Al massimo dacci dentro su una bottiglia quando sei verso la fine e quindi c'è tanta aria dentro: o ti sforzi di finirla in tempi brevi, oppure puoi considerare la possibilità di travasare in bottiglie più piccole (lo sai vero, che nelle cantine di noi malati ci sono schiere di bottiglie di whisky, ma anche altrettante schiere di boccini da sample pronti all'uso e bottigliette varie da travaso?).

P.S.: il Glenmorangie lascialo pure li a decantare, anche una decina di mesi... non può che migliorare. :D

Immagine
da Lorenzo_P mar mar 07, 2017 7:56 pm
Io personalmente ne ho aperte una decina (da 70 o litro) a occhio e croce. Il problema è quando inizi ad entrare nel giro dei sample ai vari incontri inter nos od ai festival.. finisce che le bocce che hai aperto durano moooolto di più perché i sample gli allungano la vita. Tuttavia averne aperte un po' ti permette di spaziare dallo ex sherry, al torbato leggero o quello incazzato, il torbato finish sherry, l'indipendente, il blended malt ecc..

Se poi tenti come me di avere un numero "limitato" di boccette/sample, appositamente per non accumularne ai livelli visti a casa di certa brutta, ma brutta gente che conosco ( :marameo: ), parti con il depauperamento più o meno compulsivo degli stessi al fine di averli liberi da riutilizzare per il festival od il tasting successivo.. Questo quando non ci sono in ballo i confronti. Al che hai il sample che tieni da parte perchè lo devi pittare contro qualcos'altro della stessa distilleria e via di altre pippe mentali a nastro :haha: :haha:

Per il resto ha già risposto adeguatamente Bisco ;)

Biscolino ha scritto:Poi fai conto che c'è anche chi apre, assaggia e poi rimette a riposo la bottiglia (il tappo si sigilla in vari modi: dal parafilm al semplice nastro isolante o autoagglomerante da elettricista...). Specialmente chi ha grosse collezioni, è facile che abbia in cantina bottiglie già aperte e poi richiuse.

Al massimo dacci dentro su una bottiglia quando sei verso la fine e quindi c'è tanta aria dentro: o ti sforzi di finirla in tempi brevi, oppure puoi considerare la possibilità di travasare in bottiglie più piccole (lo sai vero, che nelle cantine di noi malati ci sono schiere di bottiglie di whisky, ma anche altrettante schiere di boccini da sample pronti all'uso e bottigliette varie da travaso?).


Sante parole :ok:

Biscolino ha scritto:P.S.: il Glenmorangie lascialo pure li a decantare, anche una decina di mesi... non può che migliorare. :D


:up: :up: :lollol: :lollol: :1hahaha:

da bob sbaly mar mar 07, 2017 8:07 pm
Il whisky continua a cambiare (in meglio, a volte in peggio...) una volta aperto, ma non si rovina certo
come alcuni vini...!!! Anzi, trovo che riscontrare differenze ogni volta che lo si assaggia,analizzarle,
valutarle sia la cosa più bella del gustare il nostro distillato preferito!!!..per cui, non farti problemi:
avere 10/15 bocce aperte aumenta il divertimento!!!...

PS Biscolino e Lorenzo: smettetela di spu####are il Morangie, please!!! :lollol: :lollol:

Whisky is like sex:
when it's good, it's good
when it's bad, it's still pretty good
da Biscolino mar mar 07, 2017 8:48 pm
Lorenzo_P ha scritto:Questo quando non ci sono in ballo i confronti. Al che hai il sample che tieni da parte perchè lo devi pittare contro qualcos'altro della stessa distilleria e via di altre pippe mentali a nastro :haha: :haha:

Guarda su questo punto devo fare una confessione: ho cominciato a samplare le mie stesse bottiglie.... lo so, devo farmi vedere.... peró non posso aprire bottiglie su bottiglie solo per i confronti: metto da parte man mano che li apro e quando ci saranno tutti mi faró la degustazione di gruppo.... Oppure come non mettere da parte un work in progress per poterlo confrontare di anno in anno? (tipo i Kilchoman, o i Kilkerran.......). :]

Lorenzo_P ha scritto:
Biscolino ha scritto:P.S.: il Glenmorangie lascialo pure li a decantare, anche una decina di mesi... non può che migliorare. :D

:up: :up: :lollol: :lollol: :1hahaha:

:ok:

bob sbaly ha scritto:PS Biscolino e Lorenzo: smettetela di spu####are il Morangie, please!!! :lollol: :lollol:

Noooooi? Non siamo noi..... sono loro che ce le tirano fuori! Insomma, hai una still house che é una cattedrale e poi mi trovo quello nel bicchiere?

E comunque da bravo scienziato ho fatto la prova provata: il Glenmorangie 10 anni, dopo 12 mesi che era li aperto, é diventato piú buono e rotondo, finalmente all'altezza. L'ho pure finito ;)
Il Quinta Ruban invece no.... :cry:

Immagine
da Lorenzo_P mar mar 07, 2017 10:04 pm
Biscolino ha scritto:
bob sbaly ha scritto:PS Biscolino e Lorenzo: smettetela di spu####are il Morangie, please!!! :lollol: :lollol:

Noooooi? Non siamo noi..... sono loro che ce le tirano fuori! Insomma, hai una still house che é una cattedrale e poi mi trovo quello nel bicchiere?

E comunque da bravo scienziato ho fatto la prova provata: il Glenmorangie 10 anni, dopo 12 mesi che era li aperto, é diventato piú buono e rotondo, finalmente all'altezza. L'ho pure finito ;)
Il Quinta Ruban invece no.... :cry:


Non posso che quotare :marameo: . E comunque a me il LaSanta piace per inciso, non me ne comprerei una boccia ma è più che onesto.. è il resto (degli ob, IB ne avessi provato alcuno) che è da evitare per me :oops: de gustibus :)

da buggidio mar mar 07, 2017 10:39 pm
A occhio e croce ne avrò una ventina aperte, più millemila sample e qualche rum.
Bourbon e Rye ultimamente sgomitano dalle retrovie.
Anche se ne ho un po' aperte, mi capita di aprire una bottiglia solo per la curiosità di assaggiarla e magari la lascio lì in stand by per qualche tempo. Tanto presto o tardi si svuoterà.