da Andrea B.
ven feb 09, 2018 7:54 pm
Ciao a tutti
anche se per il momento la mia collezione di single malt è costituita solo da imbottigliamenti standard, mi è venuta voglia di sapere quando sono stati imbottigliati i miei whisky. Il motivo di questo mio desiderio (oltre all'insana febbre da malto che dall'ultimo viaggio in Scozia mi affligge) è che su whiskybase e nei vari siti e blog che pubblicano recensioni, anche per i core range non single cask, si fa sempre riferimento all'anno di imbottigliamento o almeno al periodo. Così, proprio per capire meglio cosa sto bevendo e per confrontare le mie impressioni con quelle dei veri esperti che pubblicano le proprie tasting notes, ho iniziato a studiare le etichette, i codici stampati sulle bottiglie e ogni altro indizio che mi aiuti a capire almeno l'anno di imbottigliamento del distillato.
Alcune distillerie, come ad esempio Ardbeg, Benriach ed Edradour, indicano chiaramente una data, che presumo sia quella di imbottigliamento, direttamente sul vetro. Ecco per esempio una foto del mio Benriach 16yo:
Benriach16 by Andrea B, su Flickr
Altre distillerie invece imprimono sulle proprie bottiglie codici di difficile interpretazione. Per esempio il mio Lagavulin 16yo:
L7299CM004
00013240
Bowmore 12yo:
L172291 1536 277
Nikka from the barrel:
4904230100683
Talisker 10yo
L6251CM000
57506511
Ora, navigando in vari siti ho trovato una possibile chiave di interpretazione. Per esempio in questi forum
https://www.connosr.com/deciphering-dia ... ssion-1518
http://forum.whiskymag.com/viewtopic.php?t=4775
si afferma che per Diageo varrebbe la seguente regola: dato il codice LYDDDCMXXX, i primi due caratteri (LY) indicano l'anno (per es. L7=2017, L6=2016 e così via), i successivi tre (DDD) indicano il giorno all'interno dell'anno (per es. L7299 significa che il whisky è stato imbottigliato il 299° giorno del 2017) e infine CMXXX indicherebbe lo stabilimento di produzione.
Alcuni poi dicono che CM sta per Classic Malt. Io ho 2 "classici", Talisker e Lagavulin, ed entrambi infatti riportano la sigla CM nel codice.
Qualcuno sa dirmi se è vero quanto sopra e se vale solo per Diageo? Come si comportano le altre distillerie? Per es. il codice del mio Bowmore inizia con L1 e quindi se valesse il "metodo Diageo" sarebbe del 2001! Eppure l'ho acquistato pochi giorni fa e sia la bottiglia che la confezione sembrano nuovissime!
Come alternativa sono andato su whiskybase a confrontare le foto delle etichette (quando ci sono), ma siamo sicuri che le foto e le annate indicate siano giuste? Per es. sempre il mio Bowmore 12yo, con la stessa etichetta, gradazione e codice a barre, sembrerebbe essere del 2017!
Consigli? Suggerimenti?
Grazie infinite a tutti!!!
P.S.: ecco la mia modestissima collezione di bottiglie standard e quasi tutte aperte (ho sempre seteee
)
anche se per il momento la mia collezione di single malt è costituita solo da imbottigliamenti standard, mi è venuta voglia di sapere quando sono stati imbottigliati i miei whisky. Il motivo di questo mio desiderio (oltre all'insana febbre da malto che dall'ultimo viaggio in Scozia mi affligge) è che su whiskybase e nei vari siti e blog che pubblicano recensioni, anche per i core range non single cask, si fa sempre riferimento all'anno di imbottigliamento o almeno al periodo. Così, proprio per capire meglio cosa sto bevendo e per confrontare le mie impressioni con quelle dei veri esperti che pubblicano le proprie tasting notes, ho iniziato a studiare le etichette, i codici stampati sulle bottiglie e ogni altro indizio che mi aiuti a capire almeno l'anno di imbottigliamento del distillato.
Alcune distillerie, come ad esempio Ardbeg, Benriach ed Edradour, indicano chiaramente una data, che presumo sia quella di imbottigliamento, direttamente sul vetro. Ecco per esempio una foto del mio Benriach 16yo:

Altre distillerie invece imprimono sulle proprie bottiglie codici di difficile interpretazione. Per esempio il mio Lagavulin 16yo:
L7299CM004
00013240
Bowmore 12yo:
L172291 1536 277
Nikka from the barrel:
4904230100683
Talisker 10yo
L6251CM000
57506511
Ora, navigando in vari siti ho trovato una possibile chiave di interpretazione. Per esempio in questi forum
https://www.connosr.com/deciphering-dia ... ssion-1518
http://forum.whiskymag.com/viewtopic.php?t=4775
si afferma che per Diageo varrebbe la seguente regola: dato il codice LYDDDCMXXX, i primi due caratteri (LY) indicano l'anno (per es. L7=2017, L6=2016 e così via), i successivi tre (DDD) indicano il giorno all'interno dell'anno (per es. L7299 significa che il whisky è stato imbottigliato il 299° giorno del 2017) e infine CMXXX indicherebbe lo stabilimento di produzione.
Alcuni poi dicono che CM sta per Classic Malt. Io ho 2 "classici", Talisker e Lagavulin, ed entrambi infatti riportano la sigla CM nel codice.
Qualcuno sa dirmi se è vero quanto sopra e se vale solo per Diageo? Come si comportano le altre distillerie? Per es. il codice del mio Bowmore inizia con L1 e quindi se valesse il "metodo Diageo" sarebbe del 2001! Eppure l'ho acquistato pochi giorni fa e sia la bottiglia che la confezione sembrano nuovissime!
Come alternativa sono andato su whiskybase a confrontare le foto delle etichette (quando ci sono), ma siamo sicuri che le foto e le annate indicate siano giuste? Per es. sempre il mio Bowmore 12yo, con la stessa etichetta, gradazione e codice a barre, sembrerebbe essere del 2017!
Consigli? Suggerimenti?
Grazie infinite a tutti!!!
P.S.: ecco la mia modestissima collezione di bottiglie standard e quasi tutte aperte (ho sempre seteee
