Beefheart ha scritto:Edit: scusa Lorenzo se ti ho rubato il piacere, ma passavo di qui...

Ci mancherebbe pure!
Il PensioNato ha scritto:Grazie Lorenzo, così rispondi ad una domanda, ma me ne fai porre un'altra.
Original bottling cosa significa? e corrisponde alla sigla OB della quale non avevo ancora compreso il significato?
E poi mi potresti dire anche in quali botti avviene il finishing del Caol?
Lo so, pretendo molto, ma ...

Alle altre domande ti hanno già ampiamente risposto. Sugli OB non sempre è chiaro che botti si siano "passate". Ma normalmente i finishing sono periodi più o meno lunghi in cui appunto il distillato viene trasferito in botti (porto, sherry, rum, vini ecc).
Nel caso del Caol Ila e degli OB Diageo in generale, le linee DE (aka Distiller's Editions) sono in pratica il whisky base (in questo caso il Caol Ila 12) generalmente finito in botti più che il Master Distiller decide di usare per quel specifico prodotto.
Il Caol Ila DE è finito in botti di Moscatel, così come il Talisker in Amoroso o il Lagavulin in botti di Pedro Ximenez e così via.
Ad essere proprio sinceri, forse di tutti i Caol Ila è proprio il DE che mi garba meno. Per il resto è abbastanza difficile trovarne di "cattivi", anzi..