Informaci di ogni incontro, corso, degustazione, cena, festival a tema whisky o mandaci una recensione di eventi a cui hai partecipato.
da I love Laphroaig mar nov 19, 2013 9:22 pm
Allora, dire che gli Irlandesi sono "favolosi" è esagerato, sicuramente sono in crescita sia in quantità che in qualità.
Il vento di nuovo che ho percepito questa estate non ha ancora prodotto risultati sul campo: le distillerie sono sempre quelle, sono poche e praticamente monopolizzano il mercato dell'Irish non consentendo la nascita di micro-distillerie. Nell'ottica della visione Slow Food, la biodiversità stimola la qualità, questo succede in Scozia, sicuramente non si vede neanche con il binocolo in Irlanda.
Bene esplorare, mi piacerebbe scoprire di poter vivere le stesse emozioni del pomeriggio Giapponese ... anche se credo sarà difficile. Sarà una degustazione (immagino) con tutti prodotti di una sola distilleria, una di quelle che sembra proprio una azienda chimico-farmaceutica.
Io dal 21 Gennaio ad inizio Febbraio sono in Scozia, prima ci sono ;)

Claudio Riva 8-)
I love Laphroaig, www.laphroaig.it
WhiskyClub Italia, www.whiskyclub.it
da Paolo T mer nov 20, 2013 11:49 am
Giorgio ha scritto:Quando c'è da alzare un bicchiere Paolo T. è sempre presente!
Ottima iniziativa Davide, bisogna promuovere "tutto"
Gli irlandesi, poi, non sono per niente male. Certo, hanno perso il treno in campo internazionale, a mio avviso, per negligenza e forse per poca attenzione ai cambiamenti che la seconda guerra mondiale stava portando. Però di buoni da bere se ne trovano tanti, vero Paolo!


caro Giorgio quando il gioco si fa duro, i duri entrano in campo e poi, chi si estranea dalla lotta è gran figlio di m......

Battutacce a parte avendo vissuto un periodo nella repubblica di Irlanda (dove torno sovente) ho provato un certo numero di Irish e qui metto un punto: non vanno confrontati con gli scozzesi, sono due prodotti diversi..

Sarà l'influenza di Joyce, Yeates e Heaney, sarà la bellezza suggestiva delle Cliffs of Moher, l'aspetto lunare di Black Head, l'imponenza della Giant's Causeway, la bellezza mistica del Book of Kells oppure la liricità della saga di Cú Chulainn ma un bicchiere di Redbreast, di Tyrconell o di Midleton fa bene all’anima..

Lui che offrì la faccia al vento, la gola al Whisky e mai un pensiero, non al denaro, non all'amore né al cielo.. sembra di sentirlo ancora dire al mercante di liquore "Tu che lo vendi cosa ti compri di migliore?"
da faornano mer nov 20, 2013 12:46 pm
Paolo T ha scritto:
Sarà l'influenza di Joyce, Yeates e Heaney, sarà la bellezza suggestiva delle Cliffs of Moher, l'aspetto lunare di Black Head, l'imponenza della Giant's Causeway, la bellezza mistica del Book of Kells oppure la liricità della saga di Cú Chulainn ma un bicchiere di Redbreast, di Tyrconell o di Midleton fa bene all’anima..


varda l'intellettuale! :D

diciamo che la' fanno un altro effetto. Come il mirto in sardegna!!

Immagine
da marco77 mer nov 20, 2013 1:37 pm
Conosco poco, anzi: non conosco affatto (credo che Jameson e Bushmills non facciano molto testo :oops: ).
Se la data e gli orari fossero compatibili con impegni vari ed orari dei treni, verrei volentieri a colmare qualche lacuna :slainte:

Let’s keep it fun; whisky’s no serious matters (unless you have to make a living out of it, or if you down way too much of it). Serge Valentin
da angelshare mer nov 20, 2013 2:50 pm
Fa ridere leggere il fatto che quasi tutti vogliano far vedere di avere una vita al di fuori dell'alcool e delle degustazioni e che parteciperanno solo se compatibili con i loro impegni.
Quell'altro che invoca i 5 nobel di dublino per sfondarsi.
Perché farsi violenza?

Davide Terziotti
angelshare.it
Notizie e curiosita' dal pianeta whisky
da ivan gio nov 21, 2013 9:54 pm
interessante,molto probbabilmente ci saro' ,credo di non avere problemi,meglio se di venerdi o sabato.

giancarlo gastoldi.
da McLago ven nov 22, 2013 2:52 pm
angelshare ha scritto:Fa ridere leggere il fatto che quasi tutti vogliano far vedere di avere una vita al di fuori dell'alcool e delle degustazioni e che parteciperanno solo se compatibili con i loro impegni.
Quell'altro che invoca i 5 nobel di dublino per sfondarsi.
Perché farsi violenza?


Io non ho posto riserve... (la decenza e la dissimulazione l'ho gettata da tempo alle ortiche...! ;) ) :marameo:

Dipende dal numero, senza disturbare (nè tanto meno volere prevaricare) il gentilissimo Giorgio, se saremo in pochi (sino a 12, 14 max) cosa che non mi auguro, e sarà organizzata di sera o sabato / domenica, potremmo svolgere la "sessione" nel mio ufficio.

:slainte: :slainte: :slainte: :slainte:

McLago alias Riccardo ( o è il contrario?!)
Empirista metodista del mondo whisky! ;)