Informaci di ogni incontro, corso, degustazione, cena, festival a tema whisky o mandaci una recensione di eventi a cui hai partecipato.
da CaskStrength sab feb 17, 2018 1:15 pm
Ok allora per lasciare tutto in chiaro, effettivamente stavolta è più opportuno... :ok:

Dunque, per cercare di ipotizzare una scaletta, bisognerebbe capire come vogliamo ragionare in termini di budget e conseguentemente sul numero di bottiglie e il "taglio" che vogliamo dare alla degustazione.

Quindi... siamo circa una decina, penso qualcuno si possa ancora aggiungere, ma proviamo a ragionare su questo numero. Se mettiamo sul piatto, per ipotesi, 30/35 a cranio raggiungiamo 300/350 euro in totale, per cui potremmo fare 3 buone bottiglie (spaziando meno sugli stili) o anche dividere il budget su 4 (abbassando perciò un po' il livello ma guadagnando in varietà/aspetto didattico).

Secondo me, in una degustazione Irish non può mancare un pot still... si potrebbe mettere il Redbreast 15 o il Lustau, per rimanere su imbottigliamenti che (penso) non abbiamo provato. Gli altri due slot potrebbero essere, ad esempio, il Blackadder proposto da Davide (che sarebbe bello partecipasse alla gita, capito Davide? ;) ) ed un Cooley single cask a piena gradazione (Cadenhead's). Con una quarta bottiglia, si potrebbe aggiungere la torba (un Connemara o un indi peated sempre di Caden) oppure iniziare la scaletta con un buon blended (qualche versione "esotica" di Jameson) o con l'interessante single grain di Kilbeggan... e ce ne sarebbero ancora di idee, ma per ora mi fermo qui!

Iniziamo a decidere una quota di massima e se vogliamo tre o quattro bottiglie, poi ci occuperemo dell'approvvigionamento.

P.S. per Tob: non so se hai sentito che il 24 marzo c'è sciopero di tutte le associazioni nazionali, europee e mondiali di danza, proprio tutte! Perciò DEVI essere dei nostri...

Non piangere mai sul whisky versato... (Jack Lemmon, A Qualcuno Piace Caldo, 1959)
da Lorenzo_P sab feb 17, 2018 3:09 pm
penso il solito budget tra i 30 e 40 non sia un problema.. poi si calibra a seconda di quanti si è. Per le bottiglie fate voi, io esperienza irish si ferma a quella degustazione al Bar metro di qualche anno fa, dove ho scoperto il Redbreast e me ne sono innamorato :lollol:

da bob sbaly sab feb 17, 2018 3:36 pm
Per il budget, si potrebbe anche andare verso 400: non penso che 5 euri in più possano spaventare...

In quanto alla scaletta:
1 Blackadder di Davide
2 Come pot still starei più sul Redbreast 15; al Lustau (non so perchè: non mi sconfinfera... :S ) preferirei il Powers John Lane, o il Signatory...
3 Cooley non torbato: non saprei, fate vobis..
4 Cooley torbato: certo non Connemara, chè non mi sembra ci siano in giro versioni particoilari (forse il
Turf Mor nuova versione, ma non so...)
5 A sto punto secondo me ci starebbe un "aperitivo": blended esotioi, single grain o qualsiasi altra
cosa...! ;)

:slainte:

Whisky is like sex:
when it's good, it's good
when it's bad, it's still pretty good
da arpadanese sab feb 17, 2018 6:24 pm
Il budget va bene sui 35/40........mi intrigano molto entrambi i Redbreast, mentre su Cooley non saprei dare suggerimenti......per quanto riguarda la quinta bottiglia "estrosa" proposta da Bob, io avrei un blended canadese di 8 anni (1977/1985) che ho comprato qualche tempo fa......non ho la più pallida idea di come possa essere... :lollol:

Si è sapienti quando si beve bene: chi non sa bere, non sa nulla. (Nicolas Boileau 1636-1711)

Immagine
da Tobacco sab feb 17, 2018 6:41 pm
5 Euro in più ormai non ci spaventano se pensiamo ai nostri acquisti compulsivi :genio: :genio:
Vi state dimenticando di Teeling, magari i vari 15 anni Revival in botti diverse, il County louth di Valinch, i green (con le botti chateau etc.) e yellow spot che molti di noi non hanno mai bevuto, i glendalough, the whisteler.
Non cito i Midleton perché il budget sale alto come la Tesla lanciata nello spazio.
Direi no ai connemara e no agli Hyde.
Ok per i cadenhead's.
Whiskey aperitivo? Kilbeggan single grain, Teeling single grain e/o Brabazon no??? :marameo:

[...]
An old shirt that is stained with blood and whisk(e)y
And goodnight to the street sweepers
The night watchman flame keepers and goodnight to Matilda too

Tom Waits - Tom Traubert's Blues

:slainte: S L A I N T E :slainte:

Immagine
da zandet sab feb 17, 2018 8:40 pm
Modalità Filini ON
Se dobbiamo organizzare la transumanza del gruppo, i treni disponibili sono questi:

regionali
Milano 8.54 Verona 9.59
Milano 11.25 Verona 13.15
Freccia rossa:
Milano 9.15 Verona 10.28
Milano 9.45 Verona 10.58
Milano 10.15 Verona 11.28

Se si decide di viaggiare con i freccia rossa mi sa che dovremmo muoverci per tempo per scegliere un po' di posti vicini...

Ciao!

Modalità Filini OFF :lollol:

Immagine
da Gotan sab feb 17, 2018 11:02 pm
Bravo, l'organizzazione treno è fondamentale! A giorni conviene decidere. Sulle cifre direi che 30 o più vanno bene, io farei una degustazione più didattica, visto che molti di noi hanno poca esperienza sugli Irish, ma va bene tutto :ok:

Accumula oggi e non pentirti domani!
Immagine
da antonio dom feb 18, 2018 11:01 am
1 - bob sbaly
2 - zandet
3 - Lorenzo_P
4 - CaskStrength
5 - Arpadanese
6 - Lazzarini G
7 - buggidio
8 - Gotan
9 - Tobacco (IRISH a vita)
10) Antonio
cron