I love Laphroaig ha scritto:Orsi Ottaviano su angelshare ha scritto:Per quanto riguarda il bicchiere, la Scott Swiesel è tra le più importanti produttrici di vetro e ceramica al mondo per quanto riguarda qualità, stile, ed innovazione, i bicchieri utilizzati sono della linea top ten , sono al tritan un materiale esclusivo e brevettato, sono resistenti e belli da vedere, specifici per i whisky, hanno una base larga con un restringimento verso l'alto, appositamente per favorire il ruotare del prodotto in modo armonico e per enfatizzare la salita dei profumi verso l'olfatto.
Salve
Visto che in questo 2011 credo nessuno riuscirà a portarmi via la fascia di "polemico massacratore di aziende", due parole in materia.
Premetto che non ho usato il bicchere e che quindi non lo conosco se non averlo visto in foto, ma a me i bicchieri da distillato senza gambo non piacciono e non li rendono adatti, in quanto il tenerlo sul palmo della mano (a meno che non sia un Cognac o un BrandY) a lungo finisce inevitabilmente per scaldarli troppo.
Prendete il bicchiere progettato da Silvano Samaroli, quando lo vedono tutti esclamano : ammazza ma brutto !! Poi quando lo usi ti rendi conto che è veramente fantastico nel far uscire gli aromi, diligentemente, uno x uno, tutti in fila.
In passato ho visto molti bicchieri da distillato, alcuni moderni e di bell'aspetto, ma poco pratici.
30 anni fà si vendevano e si chiedevano solo i Tumbler per scolarsi un whisky.
Non essondoci stato, sono invidioso e tutto sommato credo che un prodotto eccezionale lo si senta in qualunque bicchiere, ma io continuo a preferire quelli con lo stelo.
Sulla rotazione non mi pronuncio, ci sono diverse "scuole di pensiero", ma io la vedo di più su quello che afferma Claudio.