Informaci di ogni incontro, corso, degustazione, cena, festival a tema whisky o mandaci una recensione di eventi a cui hai partecipato.
da LeCarovaniere ven ott 21, 2011 7:12 pm
I love Laphroaig ha scritto:
LeCarovaniere ha scritto:L'esperienza poi mi ha insegnato che un distillato di vino, con un leggero calore del palmo della mano, aiuta la liberazione degli aromi.
Così come, per il whisky, basta una goccia d'acqua fresca per "aprirlo" e permettere agli aromi di uscire.

Compitino per il fine settimana.
Prova ad usare un bicchiere da cognac per un whisky ed un piccolo tulipano per un cognac e vedi un po' cosa succede con calore e goccia d'acqua... :mrgreen:


Se vai a visitare una Maison di Cognac, il distillato te lo fanno bere in un calice a tulipano, quando lo devi provare (identico a quelli che si usano per il whisky), ed è quello che pure loro usano per testare il prodotto in cantina, senza bisogno di scaldarlo con niente.

Il Balon è il bicchiere che rende il rito del brandy più affascinante.

Per il Whisky, basta usare il bicchiere ideato e disegnato da S.Samaroli, è come un Balon per ampiezza e proporzioni, solo leggermente sfaccettato.

Ed infatti te lo servono con un goccio d'acqua, fà parte del rito e della tradizione.

Così come la Tequila te la servono con sale e limone e L'assenzio ha il suo rito (cucchiaino bucato e zolletta di zucchero bruciata) un pò "fumoso".

Ma se devi berlo per testare il prodotto non hai bisogno di questi "fronzoli".
Fa parte del rito, e delle volte anche della tradizione (quando c'è) tutto qui !

da LeCarovaniere lun ott 24, 2011 6:54 pm
I love Laphroaig ha scritto:
LeCarovaniere ha scritto:L'esperienza poi mi ha insegnato che un distillato di vino, con un leggero calore del palmo della mano, aiuta la liberazione degli aromi.
Così come, per il whisky, basta una goccia d'acqua fresca per "aprirlo" e permettere agli aromi di uscire.

Compitino per il fine settimana.
Prova ad usare un bicchiere da cognac per un whisky ed un piccolo tulipano per un cognac e vedi un po' cosa succede con calore e goccia d'acqua... :mrgreen:


Ho svolto il compito :

Nel bicchiere da Cognac (balon) con dentro un Single Malt, scaldato con il palmo della mano, escono nell'Ordine : Prima gli aromi terziari, poi i primari ed infine i secondari
Nel bicchiere da Cognac (balon) con dentro un single malt + un goccio d'acqua escono nell'ordine : prima gli aromi Terziari, poi i secondari ed infine i primari.
Nel bicchiere a Tulipano con dentro un cognac invece escono nell'ordine : Prima gli aromi secondari, poi i primari ed infine i terziari.

Poi, per fare la prova del nove, ho usato anche un bicchiere della Nutella, con dentro il Cognac + due gocce di Single Malt ed infine un pò d'acqua...............

Oddio mi sono perso !!!!

da I love Laphroaig mar ott 25, 2011 7:45 am
LeCarovaniere ha scritto:Poi, per fare la prova del nove, ho usato anche un bicchiere della Nutella, con dentro il Cognac + due gocce di Single Malt ed infine un pò d'acqua...............

:hahaha: :hahaha: :hahaha:

Quando ti viene dato un compito lo prendi sempre sul serio!!!

Claudio Riva 8-)
I love Laphroaig, www.laphroaig.it
WhiskyClub Italia, www.whiskyclub.it
da LeCarovaniere mar ott 25, 2011 11:19 am
I love Laphroaig ha scritto:
LeCarovaniere ha scritto:Poi, per fare la prova del nove, ho usato anche un bicchiere della Nutella, con dentro il Cognac + due gocce di Single Malt ed infine un pò d'acqua...............

:hahaha: :hahaha: :hahaha:

Quando ti viene dato un compito lo prendi sempre sul serio!!!


Sempre !!!

Siam Pazzi, mica stiamo qui a Schiacciare i bottoni alla cosa del coccodrillo !!!

da angelshare mer ott 26, 2011 8:30 am
io non ne ho...se non un paio bruttine. Claudio e' il fotografo ufficiale

Davide Terziotti
angelshare.it
Notizie e curiosita' dal pianeta whisky
da I love Laphroaig mar gen 17, 2012 1:56 pm
angelshare ha scritto:Ne ho approfittato anche per fare due considerazioni sul perche' Bladdie e' progressive...
http://www.angelshare.it/2012/01/16/del ... nnovativa/

Bell'articolo Davide.
L'utilizzo di orzi diversi, l'utilizzo di legni diversi allarga sicuramente l'orizzonte del Single Malt e contribuisce a demolire l'uniformità di gusto che domina il mondo attuale dello Scotch (ma anche quello dei vini). Jim & c sono bravissimi a miscelare marketing, tradizione e innovazione e - sapendo che sono brave persone, solo un po' mattarelle - in pochissimi anni hanno saputo conquistare la fiducia degli appassionati. Questo li rende unici!

Claudio Riva 8-)
I love Laphroaig, www.laphroaig.it
WhiskyClub Italia, www.whiskyclub.it
da angelshare mar gen 17, 2012 3:36 pm
Grazie Claudio. Speriamo che i topolini di bladdie rosicchino qualche gamba dei grossi. Tenendo anche in considerazione che l'industria del whisky e' ancora mediamente qualitativamente molto piu' alta delle altre industrie alimentari secondo me...

Davide Terziotti
angelshare.it
Notizie e curiosita' dal pianeta whisky