Informaci di ogni incontro, corso, degustazione, cena, festival a tema whisky o mandaci una recensione di eventi a cui hai partecipato.
da angelshare mar gen 17, 2012 4:54 pm
Giusto per ribadire, Mark ha visto su twitter il mio post e mi ha risposto sia su twitter e mi ha mandato una email. Non che ci fosse bisogno di sottolineare che e' un mondo a parte.

Kind words indeed. Thanks.
Mark Reynier
Managing Director

Davide Terziotti
angelshare.it
Notizie e curiosita' dal pianeta whisky
da gppmalts mer gen 18, 2012 9:57 pm
..ho letto anch'io l'articolo e sinceramente non ho ben capito se il buon vecchio jim ci è o ci fa....
stiamo qui ha dire che una volta era meglio pero' lodiamo il "progressive",
resto dell'idea che laddie fa troppi rilasci anche per chi vuol sperimentare.
ll fatto che lui sia un personaggio non vuol dire che tutte (troppe)le ciambelle gli riescano col buco.. volevo essere un po' polemico ;)
p.s. anche quelli di ardbeg hanno risposto al post di francesco.... :lol: :lol: :lol:

" le cose migliori della vita o sono illegali o sono immorali o fanno ingrassare" G.P. Wilde
Immagine
da marco77 mer gen 18, 2012 10:41 pm
gppmalts ha scritto:stiamo qui ha dire che una volta era meglio pero' lodiamo il "progressive"

Il discorso che fa laddie è più o meno questo: una volta era meglio, ora gli altri fanno schifo(ok, non dicono proprio così...), noi (diversamente da loro) siamo il futuro e lavoriamo bene.
Forse una volta era meglio :? (mi mancano gli strumenti per giudicare... :( ), ma a me la situazione attuale non dispiace.
gppmalts ha scritto:resto dell'idea che laddie fa troppi rilasci anche per chi vuol sperimentare

D'accordo con te! In ogni caso, alcuni loro prodotti mi piacciono davvero tanto...

gppmalts ha scritto:p.s. anche quelli di ardbeg hanno risposto al post di francesco.... :lol: :lol: :lol:

Francesco è ormai un mito del forum! :ok:

Let’s keep it fun; whisky’s no serious matters (unless you have to make a living out of it, or if you down way too much of it). Serge Valentin
da angelshare gio gen 19, 2012 10:20 am
gppmalts ha scritto:..ho letto anch'io l'articolo e sinceramente non ho ben capito se il buon vecchio jim ci è o ci fa....
stiamo qui ha dire che una volta era meglio pero' lodiamo il "progressive",

Quello che non ha capito ci vuole sempre :lol:
Ti ricordi il progressive nella musica? Beh era di fatto una ripresa delle lunghe suite della musica classica con gli strumenti del rock.
Qui il discorso é simile, B e' progressive perche' richiama cose del passato usando mezzi moderni.
C'era bisogno di enfatizzare l'organic 40 anni fa? No, era tutto organic
C'era bisogno di enfatizzare il fatto di usare orzi diversi e coltivati in loco? No, lo facevano tutti
C'era bisogno di enfatizzare che l'industria é cattiva e loro sono rimasti artigiani? No, non c'era industria
C'era bisogno di enfatizzare che loro non usavano i computer? Non c'erano.

Il concetto di innovation by regression é poi questo.
La figura di Jim e' spendibile in questo senso, oltre all'indubbia competenza ed esperienza, ha sempre lavorato in modo "artigianale" e forse non e' un caso abbia lasciato Bowmore proprio quando i prodotti sono un po' peggiorati...anche se non so quale e' la causa effetto. Jim calca la mano, ci fa in questo, per dire che l'industria e' cattiva e invece e' importante l'uomo ecc ecc. Se vedi B comunque puoi dire che e' artigianale, non e' una finta (fino a poco tempo fa imbottigliavano a mano...). Che poi artigianale voglia dire buono lo so anche io che non e' detto...succede nel gelato e anche nel whisky.

Non entro nel merito della qualita' dei prodotti, anche io sono d'accordo che escano con troppi imbottigliamenti, ma e' un altro modo di comunicare e soprattutto di fare cassa (ricorda che erano messi veramente male). Qualcuno e' un esperimento (X4, che manco e' un whisky), qualcuno no, importante e' che ci sia il marchino di turno che vuole il torbbbbato e magari spende 150 berte per un octomore :D
Scusate se sono stato sintetico :roll:

Davide Terziotti
angelshare.it
Notizie e curiosita' dal pianeta whisky
da marco77 gio gen 19, 2012 12:53 pm
angelshare ha scritto:importante e' che ci sia il marchino di turno che vuole il torbbbbato e magari spende 150 berte per un octomore :D

L'Octomore in effetti non è proprio economico, considerando che è un 5 anni...
Poi, siccome sono un signore, non faccio confronti con la "porcheria" di davidiana memoria... :marameo:

Andando OT: mi spiace per Jim, ma con 65 euro ho preso il Caol Ila Natural Cask Strenght (61,3%). Non è torbato come l'Octomore, ma se amate Islay... :slainte:

Let’s keep it fun; whisky’s no serious matters (unless you have to make a living out of it, or if you down way too much of it). Serge Valentin
da filosofoxno sab gen 21, 2012 2:21 am
Burichladdich e il personaggio di Jim Mc Ewan sono un po' la causa della mia passione per il whisky. Ho iniziato con la passione per il JD, lo so non me ne vogliate, ma tutti mi pare di capire ci si passa tutti per di lì, e poi una gita in Scozia mi ha aperto occhi e cuore su questo paradiso.
Internet e la reta hanno fatto il resto e lì ho imparato ad apprezzare le recensioni dei prodotti fatte da Ewan con un entusiasmo che non ho trovato in altri.
Di qui il casuale incontro con un rocks della casa da un amico che mi ha entusiasmatoto e poi tutto in discesa come una palla sul piano incllinato.
Personaggi e distillerie come queste giovano alla causa creando connessione anche per profani e semplici curiosi con un mondo che forse per tanto tempo è rimasto destinato e aperto a pochi.
Progressivo, sperimentale oltre che commerciale accanto a qualche prodotto di qualità fanno di questa distilleria una formula vincente a mio modo di vedere le cose.
Andare contro corrente quanto tutto il resto sembra prendere una piega diversa mi pare un concetto molto moderno e all'avanguardia pensando ad un prodotto che non si sposa sicuramente con concetti di industria e scorciatoie produttive che altre distillerie invece sembrano prendere in considerazione.
Lavorate bene, con passione, secondo metodologie antiche e proponete prodotti frutto di esperimenti invece di mantenere una linea che solo a parole presta fede alla tradizione snaturando prodotti che perdono identità con il passare del tempo. Meglio poter scegliere tra diversi prodotti di qualità variabile, anche in senso non sempre positivo, che invece essere costretti a constatare il deteriorarsi qualitativo di prodotti che hanno solo il fascino e la reminescenza di quello che erano in passato.
Pollice alzato per Bladdie
da I love Laphroaig lun gen 23, 2012 2:12 pm
Nessun limite. Oggi pubblicano di aver distillato il primo orzo biodinamico e di aver in programma un nuovo lotto. :]

Bruichladdich distilled the world’s first ever whisky from biodynamic barley last year. Such is the extraordinary quality of the spirit that we are doing a second distillation - and it is double the size of the first one.

We will be distilling 200 tonnes of biodynamically grown barley, harvested in September 2011, from Monday 23rd January for four weeks.

If you thought that using organic barley for Bruichladdich was mad enough, biodynamic is barking. Biodynamic is über-organic. Barley that is sown, grown and harvested according to the controversial agricultural principles of the messianic Dr Rudolf Steiner (1861 - 1925). Steiner, an Austrian philosopher, educationalist, spiritualist and lecturer, is considered the ‘Galileo of organic science’; to critics, and there are many, he was just a cosmic nutter.

Claudio Riva 8-)
I love Laphroaig, www.laphroaig.it
WhiskyClub Italia, www.whiskyclub.it
da angelshare lun gen 23, 2012 2:35 pm
Si poi il biodinamico e' molto innovation by regression, a parte alcune cose un po' esoteriche come il cornoletame, richiama tecniche di coltivazione antiche/medievali, come le rotazioni pluriennali e il sovescio. Insomma, tanto buon senso...ma meno produttivita'.

Davide Terziotti
angelshare.it
Notizie e curiosita' dal pianeta whisky
da I love Laphroaig lun gen 23, 2012 2:47 pm
angelshare ha scritto:Si poi il biodinamico e' molto innovation by regression, a parte alcune cose un po' esoteriche come il cornoletame, richiama tecniche di coltivazione antiche/medievali, come le rotazioni pluriennali e il sovescio. Insomma, tanto buon senso...ma meno produttivita'.

E' una fede ... devi assolutamente credere al cornoletame ... ognuno ha i propri Dei ...

Claudio Riva 8-)
I love Laphroaig, www.laphroaig.it
WhiskyClub Italia, www.whiskyclub.it
cron