Informaci di ogni incontro, corso, degustazione, cena, festival a tema whisky o mandaci una recensione di eventi a cui hai partecipato.
da I love Laphroaig dom mar 03, 2013 9:14 pm
Di seguito i dettagli del mini corso che organizzo in collaborazione con l'Osteria dello Strecciolo.


LA MAGIA DEL WHISKY
L’Osteria dello Strecciolo in collaborazione con Claudio Riva (whisky club “I love Laphroaig”) propone un percorso di avvicinamento e approfondimento sul mondo
del whisky strutturato in due serate .

Le tipologie del whisky (Martedì 12 Marzo 2013 Ore 20.45)
Il whisky può essere prodotto in tutto il mondo e diverse materie prime, tecniche di distillazione e condizioni climatiche di maturazione conferiscono alle diverse espressioni dei caratteri completamente diversi. Inizieremo a conoscere questo distillato, a capirne le modalità di produzione, la magia che sta dietro la distillazione e – ovviamente - ad assaggiare i primi 5 imbottigliamenti.
In degustazione:
1. Maker’s Mark, Bourbon Whisky, 45%
2. Aberlour 10 anni, Single Malt Scotch Whisky, 40%
3. Johnnie Walker Green Label, 15 anni, Blended Scotch Whisky, 43%
4. The Glenlivet 18 anni, Single Malt Scotch Whisky, 43%
5. Ardbeg Ten, 10 anni, Single Malt Scotch Whisky, 46%

La Scozia del whisky (Martedì 19 Marzo 2013 Ore 20.45)
La patria del whisky è sicuramente la Scozia, su questo nessuno ha dubbi. Non partiremo dai suoi malti, ma dall’asprezza dei suoi paesaggi, dalla “rude” cordialità dei suoi abitanti. Attraverso un viaggio fotografico e narrativo scopriremo perché proprio lì si produca il migliore distillato al mondo.
In degustazione:
1. Glenkinchie 12 anni, Single Malt Scotch Whisky, 43%
2. Glenrothes Select Reserve, No Age, Single Malt Scotch Whisky, 43%
3. Pittyvaich 15 anni Vintage 1990, Single Malt Scotch Whisky, 50%
4. Talisker 57° Nord, No Age, Single Malt Scotch Whisky, 57%
5. Laphroaig 10 anni Cask Strength Batch 004, Single Malt Scotch Whisky, 58.3%

Il costo della serata è:

20 partecipanti € 20,00
15 partecipanti € 25,00
10 partecipanti € 32,00

In accompagnamento verranno serviti acqua, pane e grissini.

Per informazioni e prenotazioni telefonare al n° 039/9281052.

Stefano Riva

Osteria dello Strecciolo
via Indipendenza, 2 - 23899 Robbiate (LC) - tel. 039.9281052
www.osteriadellostrecciolo.it

Claudio Riva 8-)
I love Laphroaig, www.laphroaig.it
WhiskyClub Italia, www.whiskyclub.it
da angelshare gio mar 14, 2013 11:15 am
I love Laphroaig ha scritto:Guardate che siamo in tanti ad apprezzare il whisky....

Let's go outside (cit)

Davide Terziotti
angelshare.it
Notizie e curiosita' dal pianeta whisky
da I love Laphroaig mer mar 27, 2013 5:38 pm
La cena di fine (mini)corso è fissata per Venerdì 19 Aprile.
Si pensava di fare tre portate + dolce:
- pesce di lago (marinato, senza aceto) abb.to a Caol Ila 12
- risotto con luganega abb.to a Cragganmore 12
- grouse scozzese con un filo di cacao abb.to a Laphroaig 18 anni
- dolce al cioccolato e pera abb.to a Macallan sherry

help...

Claudio Riva 8-)
I love Laphroaig, www.laphroaig.it
WhiskyClub Italia, www.whiskyclub.it
da angelshare mer mar 27, 2013 6:07 pm
non so che marinatura hai usato, ma col pesce di lago che di solito e' delicato ho paura che il CI 12 sovrasti, anche se so che hai gia' fatto esperimenti spettacolari con il GluGlu...
La luganega va su tutto.
Il grouse beve Laphy da sempre
Pere e cioccolato con lo sherry cask corri un rischio, ma neanche tanto, se poi fai marinare le pere in vino rosso e zucchero sei a posto.

Davide Terziotti
angelshare.it
Notizie e curiosita' dal pianeta whisky
da I love Laphroaig mer mar 27, 2013 6:13 pm
è un po' tutto in discussione
marinatura del pesce con vino bianco e (forse) un pizzico di limone
le pere si pensava di marinarle leggermente con del whisky base (un blended), ma l'idea del vino rosso è probabilmente meglio, volevo evitare il talisker (che andrebbe da dio) per non avere troppi torbati

Claudio Riva 8-)
I love Laphroaig, www.laphroaig.it
WhiskyClub Italia, www.whiskyclub.it
da angelshare mer mar 27, 2013 6:38 pm
I love Laphroaig ha scritto:si pensava di marinarle leggermente con del whisky base (un blended)

soliti brianzoli taccagni. Col pesce di lago prova il tuo Fumus no? Oppure un Laddie non peated.

Davide Terziotti
angelshare.it
Notizie e curiosita' dal pianeta whisky
da I love Laphroaig sab apr 06, 2013 12:09 pm
E si chiude con la cena del 19/04
http://www.laphroaig.it/it/news/news_556.html

Prezzo molto interessante visto il livello della cucina.
Ovviamente cena aperta a tutti.

Come whisky in abbinamento - se ci saranno almeno 20 persone, cosa praticamente certa - pensavo:

- Highland Park 12 Fumus Albus 46%
- Glenfarclas 10 105 60%
- Laphroaig 12 anni Old Malt Cask 50%
- Isle of Arran Amarone Wine Cask Finish, 55%

Claudio Riva 8-)
I love Laphroaig, www.laphroaig.it
WhiskyClub Italia, www.whiskyclub.it