da
Paolo T
mar giu 23, 2015 9:52 am
Ciao Leonardo, la tendenza per i produttori americani, vuoi per la tipologia dei cereali utilizzati (granturco e segale, in prevalenza) vuoi per l’utilizzo, al momento, di botti in rovere americana nuove con diversi tipi di carbonizzazione (per cui molto attive e “marcanti”) vuoi per i diversi tipi di magazzini di invecchiamento utilizzati, è imbottigliare whiskey giovani (dopo due anni viene denominato Straight ma non è previsto un periodo minimo di invecchiamento).
Non ho mai assaggiato il 12 anni (credo sia il Van Winkle Special Reserve 12) ma il 15 anni e il 20 anni sono veramente ottimi prodotti.
http://www.angelshare.it/2013/10/29/pap ... e-il-mito/
Lui che offrì la faccia al vento, la gola al Whisky e mai un pensiero, non al denaro, non all'amore né al cielo.. sembra di sentirlo ancora dire al mercante di liquore "Tu che lo vendi cosa ti compri di migliore?"