gppmalts ha scritto:in conclusione.... è vero tutto e anche il suo contrario....o no??
si parla ... questa discussione - da sola - giustifica l'esistenza di questo forum. Bravi.
Allora mentre per i vini si possono distinguere due categorie, non la faccio tecnica: quelli "uccisi", "sterilizzati" che quano messi in bottiglia vanno bevuti e basta e quelli che sono progettati per la maturazione in vetro che inizialmente sono acerbi poi pian pianino raggiungono il picco della maturazione ed infine lentamente si spengono.
Per gli whisky questo non vale, sfido qualsiasi distillery manager o master blender ad ammettere che abbia progettato un suo imbottigliamento per ottenere con l'evoluzione in bottiglia un dram migliore. Ne consegue che se qualcosa accade, questo è completamente lasciato al caso ... Effettivamente il whisky maturato in ex-sherry ha una sua storia a parte, ma l'assaggio di un dram non può essere sufficiente per scrivere teorie. Provare, provare, provare, provare ...