Facci sapere cosa hai degustato o se sei d'accordo con le note degli altri amici del forum
da gppmalts gio feb 23, 2012 10:17 pm
in conclusione.... è vero tutto e anche il suo contrario....o no??

" le cose migliori della vita o sono illegali o sono immorali o fanno ingrassare" G.P. Wilde
Immagine
da I love Laphroaig ven feb 24, 2012 8:54 am
gppmalts ha scritto:in conclusione.... è vero tutto e anche il suo contrario....o no??

si parla ... questa discussione - da sola - giustifica l'esistenza di questo forum. Bravi.
Allora mentre per i vini si possono distinguere due categorie, non la faccio tecnica: quelli "uccisi", "sterilizzati" che quano messi in bottiglia vanno bevuti e basta e quelli che sono progettati per la maturazione in vetro che inizialmente sono acerbi poi pian pianino raggiungono il picco della maturazione ed infine lentamente si spengono.
Per gli whisky questo non vale, sfido qualsiasi distillery manager o master blender ad ammettere che abbia progettato un suo imbottigliamento per ottenere con l'evoluzione in bottiglia un dram migliore. Ne consegue che se qualcosa accade, questo è completamente lasciato al caso ... Effettivamente il whisky maturato in ex-sherry ha una sua storia a parte, ma l'assaggio di un dram non può essere sufficiente per scrivere teorie. Provare, provare, provare, provare ...

Claudio Riva 8-)
I love Laphroaig, www.laphroaig.it
WhiskyClub Italia, www.whiskyclub.it
da angelshare ven feb 24, 2012 10:01 am
Per il vino e' anche piu' facile da spiegare, ci sono lieviti e zuccheri fermentiscibili.

Per il whisky mi verrebbe in mente che l'evoluzione puo' essere:
- per il marriage con acqua o tra le varie botti se non single cask che si amalgama meglio nel tempo
- perche' ci sono sostanze volatili (e i whisky di 30 anni fa avevano chiusure meno stagne) e quindi non e' escluso che qualcosa se ne vada via e magari di negativo (parlo per la birra, di solito i solfuri sono molto volatili e spesso scompaiono dopo un po').
- per l'ossidazione col po' daria nel collo della bottiglia (e come penso sia piu' positiva per gli sherry oloroso)

Non sarebbe male sapere cosa ne pensa qualcuno di lunga data tipo Paterson (ma ho paura di essere schiaffeggiato) o McEwan. Io provo a chiederlo a qualcuno con cui ho un po' di confidenza.

Per dire che sono diverse due bottiglie servirebbe almeno un panel di 3 persone che degustano alla cieca e danno il loro giudizio. Ovvio che andrebbero degustate bottiglie con la medesima modalita' di conservazione (non una ai caraibi al sole e una nei ghiacci).
Non avendo ancora inventato una macchina perfetta che fa l'analisi organolettica forse non si sapra' in tempi brevi chi ha ragione.

Davide Terziotti
angelshare.it
Notizie e curiosita' dal pianeta whisky
da Paolo T ven gen 04, 2013 6:39 pm
guerriero82 ha scritto:Ecco qua, la fortuna è dalla mia parte stavolta.....

Fortuna doppia, insieme al laphroaig è arrivato anche il port ellen,erano troppo belli insieme per lasciarseli scappare....... :D

IMG_1003.JPG


solo per dirti che hai preso una bellissima coppia; io ci ho aggiunto il 21 House Malt sempre di W&M.. 8-)

Lui che offrì la faccia al vento, la gola al Whisky e mai un pensiero, non al denaro, non all'amore né al cielo.. sembra di sentirlo ancora dire al mercante di liquore "Tu che lo vendi cosa ti compri di migliore?"
cron