Facci sapere cosa hai degustato o se sei d'accordo con le note degli altri amici del forum
da Tobacco dom gen 03, 2016 11:13 am
Alessandro C ha scritto:Me lo ricordo bene perchè é stato il primo che ho bevuto...Poi é iniziato "lo scambio di idee"...


Ricordava un bourbon talmente c'era caramello e vaniglia al palato. :ok:

[...]
An old shirt that is stained with blood and whisk(e)y
And goodnight to the street sweepers
The night watchman flame keepers and goodnight to Matilda too

Tom Waits - Tom Traubert's Blues

:slainte: S L A I N T E :slainte:

Immagine
da CaskStrength dom gen 03, 2016 7:03 pm
Complimenti davvero, Tob, belle note ed utile comparativa! :ok:

Sulle gif nemmeno io metto becco, perchè sono la ciliegina sulla torta!!! :lol:

Anche io mi schiero dalla parte del Dronach (pur avendo assaggiato il CS, due batch diversi, in occasioni più "al volo"). Trovo che il 105, pur bevibile anche al naturale, sia sensibilmente più godibile con acqua. Rimanendo "in famiglia", pur non essendo un CS, gli preferisco il 15 (più coeso ed espressivo, anche se il 105 "diluito" gli si avvicina).

Non piangere mai sul whisky versato... (Jack Lemmon, A Qualcuno Piace Caldo, 1959)
da Lorenzo_P dom gen 03, 2016 7:06 pm
degustato ieri il Dronach CS e mi è piaciuto parecchio, a me che gran parte degli sherroni non è che mi facciano propriamente impazzire.. ci sento anche io cioccolata, albicocche/marmellata, frutta rossa ed un po' di miele e vaniglia.. è finito in fretta e manco ci ho aggiunto acqua da quanto era liscio e godibile; ho ancora mezzo sample ma da quanto ricordo lo potrei "pittare" al 105 solo tenendomi quest'ultimo per secondo.

da marco77 dom gen 03, 2016 9:56 pm
Alessandro C ha scritto:Grande Tobacco, concordo con te, Dronach cs meglio del Farclas. Yoichi meglio di tutti!

:ok:

Let’s keep it fun; whisky’s no serious matters (unless you have to make a living out of it, or if you down way too much of it). Serge Valentin
da Mao11 lun gen 04, 2016 4:01 pm
Io invece ho fatto batch 1 VS batch 4.
L'immagine è abbastanza eloquente e potete immaginarvi un po' le differenze.
Magari però nel batch 1, che era sample da bottiglia del ring è intervenuta anche dell'ossidazione. Boh.
Immagine

Immagine
da Altair80 lun gen 04, 2016 6:12 pm
Tobacco grazie per il confronto.

Due domande:
1- I campioncini dove li comprate? Io li ho visti solo da Master of Malt.
2- E' un pò che sento nominare sto ring of malt. Se ho capito bene vi incontrate, ognuno porta una boccia e poi si degusta. E qui la domanda.....fate degli assaggini o alla fine vi siete scolati mezza bottiglia a testa? Per capire se anche uno come me che regge relativamente (cioè poco) potrebbe parteciparvi. Io con un paio di cicchetti da 6cl sono arrivato purtroppo.
da bob sbaly lun gen 04, 2016 7:31 pm
Altair80 ha scritto:.
2- E' un pò che sento nominare sto ring of malt. Se ho capito bene vi incontrate, ognuno porta una boccia e poi si degusta. E qui la domanda.....fate degli assaggini o alla fine vi siete scolati mezza bottiglia a testa? Per capire se anche uno come me che regge relativamente (cioè poco) potrebbe parteciparvi. Io con un paio di cicchetti da 6cl sono arrivato purtroppo.


Guarda, l'unico obbligo è portare una boccia non chiusa (ma con un livello tale per poterla almeno
assaggiare tutti...!!! ;) )...Per il resto, si può assaggiare quel che si vuole...e portare dei sample...!!!
E comunque, eventualmente ci penseremmo noi a bere anche la tua parte...!!! :lollol:

PS Essendoci più o meno una quindicina di bocce...penso che quasi una mezza a testa ce la siamo
scolata...!!! :ok: :ok: :ok: :ok:

Whisky is like sex:
when it's good, it's good
when it's bad, it's still pretty good
da Lorenzo_P lun gen 04, 2016 7:56 pm
Mao11 ha scritto:Io invece ho fatto batch 1 VS batch 4.
L'immagine è abbastanza eloquente e potete immaginarvi un po' le differenze.
Magari però nel batch 1, che era sample da bottiglia del ring è intervenuta anche dell'ossidazione. Boh.


"nastro carta for the win" eh? :lollol:

Altair80 ha scritto:Due domande:
1- I campioncini dove li comprate? Io li ho visti solo da Master of Malt.
2- E' un pò che sento nominare sto ring of malt. Se ho capito bene vi incontrate, ognuno porta una boccia e poi si degusta. E qui la domanda.....fate degli assaggini o alla fine vi siete scolati mezza bottiglia a testa? Per capire se anche uno come me che regge relativamente (cioè poco) potrebbe parteciparvi. Io con un paio di cicchetti da 6cl sono arrivato purtroppo.


In realtà ne abbiamo fatto uno solo prima di Natale ed era il primo, ma credo non sarà l'ultimo. Conta bene o male un assaggio per ciascuna boccia e una mezza finisce che quasi te la spari.. a stomaco pieno e in un bel po' di tempo ma in effetti l'alcolismo corre sul filo. Trascurando che c'è chi ha fatto aperitivo a whisky e pasteggiato too :hahaha:

Cmq alla faccia dei cicchetti, io mi limito al max ad un paio da 2/3cl (e a volte uno solo), te credo che a 12cl arrivi già alla felicità :D

Per le boccette (a parte io che ne sono lo spacciatore ufficiale ma non posso portarmi i bandolieri ad ogni evento, casbio!), ti consiglio di cercarle anche online; solitamente sono un item tipico per laboratori di ricerca o nel chimico, magari se conosci qualcuno.. è che di solito le "misure" come quelle delle mie stanno dai 5 ai 10cl, mentre il sample "ufficiale" quello che ti danno anche al festival è 2 max 3cl (che è quello delle boccette tipo MoM).

bob sbaly ha scritto:PS Essendoci più o meno una quindicina di bocce...penso che quasi una mezza a testa ce la siamo
scolata...!!! :ok: :ok: :ok: :ok:


E qualcuno ha reiterato anche dopo.. avrai un biglietto del metrò "spare" per la prossima volta! :marameo:

da Lorenzo_P lun gen 04, 2016 9:15 pm
Altair80 ha scritto:Nel senso che quello che non riesci ad assaggiare al ring te lo metti in una boccettina che ti sei portato e lo assaggi i giorni successivi?


Esatto.. anche ai festival di solito si tende a fare così, anche perché rischi di perdere "risoluzione" al sapore se mischi troppi (aldilà del rimbambimento alcolico) e.. per mera questione economica e se vogliamo per la necessità di provare quante più espressioni possibili quando se ne ha l'occasione.

Poi ci sono molti che sono "contro" all'idea del sample e hanno anche loro ragione, data la variabilità di sapori e profumi dovuta a cambi di temperatura, umidità, gusto che ci rimane a seconda di quello che abbiamo mangiato durante il giorno e/o di come uno sta a livello emotivo.
Diciamo l'idea massima alla fine te la fai con la boccia aperta.. se cerchi avevamo fatto da non molto una discussione su come cambi il sapore di un malto a bottiglia appena aperta, rispetto al riassaporare lo stesso dram magari lasciando passare qualche settimana dall'apertura (e ancora come poi evolve mano a mano che il livello scende).

Diciamo che un sample è quasi sempre un "one shot", giudicare un whisky così può essere fuorviante, magari quella sera per qualche motivo non ti quaglia mentre invece alla lunga ti piacerebbe se ne avessi la bottiglia.. però è anche vero che se il malto in questione ha il suo costo e magari butti via una bella sommetta per qualcosa che poi non ti piace.. beh ti roteano e giustamente ;)