Facci sapere cosa hai degustato o se sei d'accordo con le note degli altri amici del forum
da Tobacco mer mar 16, 2016 11:53 am
Non mi strappo i capelli per gli sherry monster ma ogni tanto ci stanno. :ok:

[...]
An old shirt that is stained with blood and whisk(e)y
And goodnight to the street sweepers
The night watchman flame keepers and goodnight to Matilda too

Tom Waits - Tom Traubert's Blues

:slainte: S L A I N T E :slainte:

Immagine
da Biscolino mer mar 16, 2016 12:38 pm
Anch'io in effetti non amo particolarmente l'accoppiata Sherry/Whisky. Mentre su una grappa è tra gli affinamenti che più mi piacciono, nei Whisky non riesco a digerirli.

Ovviamente è tutta questione di gusto, però ad esempio il GlenDronach è stata finora una delle bottiglie che meno mi è piaciuta. L'ho un po' rivalutato al secondo assaggio, ma in generale non è nella lista di quelli che vorrei ricomprare e la colpa è proprio in quello Sherry che mi stona.

Con un Bushmills 10 invece il tocco di sherry mi è abbastanza piaciuto (non da gridare al miracolo, ma mi va giù meglio), però è un whisky completamente diverso, quindi difficile paragonarli.

Immagine
da Lorenzo_P mer mar 16, 2016 11:11 pm
Io sono più da torba con eventuale rifinitura o comunque basse percentuali di sherry.. però poi finisce che vado di soli ex bourbon non torbati, torbati, 'sherroni'.. finché non si trova la quadra, ma poi non la si troverà mai perché appunto i gusti cambieranno :picchiatesta:

Anche questo Glengoyne, ad esempio, non mi aveva convinto sulle prime perché non mi piace molto l'effetto cuoio/pelle.. per fortuna è meno marcato e ben amalgamato, il resto poi lo fa la gradazione e la sperimentazione watermix ;)

da barros82 gio mar 17, 2016 4:28 pm
Lorenzo_P ha scritto:Io sono più da torba con eventuale rifinitura o comunque basse percentuali di sherry.. però poi finisce che vado di soli ex bourbon non torbati, torbati, 'sherroni'.. finché non si trova la quadra, ma poi non la si troverà mai perché appunto i gusti cambieranno :picchiatesta:

Anche questo Glengoyne, ad esempio, non mi aveva convinto sulle prime perché non mi piace molto l'effetto cuoio/pelle.. per fortuna è meno marcato e ben amalgamato, il resto poi lo fa la gradazione e la sperimentazione watermix ;)


non ho ancora assaggiato questa versione cs,anche se è nella lista desideri,però ti posso confermare che anche a me non aveva colpito positivamente ai primi assaggi un glengoyne 12 che avevo preso,al punto che cercavo di offrirlo a chiunque passasse nei dintorni di casa mia :D ,poi arrivato con fatica a 1/3 di bottiglia,ho iniziato ad apprezzarlo,ed ora sono curioso di provare qualche altra espressione di questa distilleria.
da bob sbaly gio mar 17, 2016 8:49 pm
Lorenzo_P ha scritto:...certi whisky li si capisce col tempo, non solo al primo assaggio ;)


Ragazzi, come dico sempre: dopo aperta la boccia, il whisky cambia continuamente!!...Per forza
cambiano anche le impressioni che abbiamo di esso!!!... 8-) ;)

Whisky is like sex:
when it's good, it's good
when it's bad, it's still pretty good
da CaskStrength ven mar 18, 2016 12:39 am
Arrivo un po' in ritardo ma... bella comparativa, Lorenzo. :ok:

Aggiungo alla discussione anche la mia impressione: da quel che ho assaggiato, come profilo, Glengoyne mi sembra in generale più vicino ad Aberlour (A'Bunadh escluso, of course) che a Glendronach. Anche in occasione di una degustazione Glengoyne di fine 2013, dove c'erano il 15, il 18 ed il CS, l'idea che mi ero fatto era quella di una certa "compostezza" d'insieme, anche se il CS era poi emerso e si distingueva certamente per maggior "grinta". Comunque, anche preso a sè, non definirei Glengoyne CS uno Sherry Monster, mi ritrovo sull'impressione di Bob in questo... mentre sono d'accordissimo sulla tenuta all'aggiunta d'acqua, cosa che mi ero segnato negli appunti di quella serata.

Non piangere mai sul whisky versato... (Jack Lemmon, A Qualcuno Piace Caldo, 1959)