da Lorenzo_P
gio mar 16, 2017 1:09 am
Cookie_Monster ha scritto:Ottima recensione come sempre! Di questo passo mi sa che lo comprerò pure io, dovessi trovarlo in giro, oppure consigli altro per buttarsi sui giappi? Questo ha anche dalla sua il formato (E si che mi ero dato un limite di una bottiglia/mese, damn, è durato una settimana questo proposito![]()
)
Allora per il prezzo direi che è mandatorio.. Altri giappi come già scrivevo altrove.. quali?

Myiagikyo e Yoichi NAS (per intenderci, i 50cl nelle bottiglie bianche) imho sono un po' troppo giovini e ruvidi; ci senti quello che sentiresti poi opportunamente invecchiato nei rispettivi 10yo, ma avendo sentito i 10 anni.. E' un po' un sacrilegio destinare tale whisky a questi NAS che non alle rispettive versioni aged.
Potrei dirti qualcosa di simile del Taketsuru pure malt (ma quello è forse più consigliabile, il blend tra i due lo armonizza). Però sono già 50 sacchi per un Nas.. Che si potrebbe prendere un Laga 16 o un Talisker 10/Caol Ila 12 pure sensibilmente a meno o lo stesso FTB che ha la gradazione a suo favore.
Poi i vari all malt, pure malt black/white/red li ho assaggiucchiati ma faccio confusione


I nuovi Miya e Yoichi "single malt" (cioè i "nuovi nas") non li ho provati.. non so nemmeno se differiscano dai NAS 50cl bianchi (credo di si, ma non avendoli provati..). Magari sono buoni eh, ma stanno a 75/80 quando i 10yo li trovavi a 50/60; li lascio sullo scaffale

L'Hibiki Harmony non è male, ma vale sempre il discorso che è un po' giovine.. L'Hakushu NAS stesso discorso dei nikkini, avrei bisogno di più "materiale" (un sample non mi ha impressionato ma non mi permette di trarre nemmeno conclusioni).
Lo Yamazaki DE invece mi era piaciuto abbastanza (su MoM si trova a 60€, li vale? Diciamo "forse", ma visto i prezzi del resto è a buon mercato).
Per qualsiasi altro "aged" i prezzi sono assolutamente folli.. Guardavo ora su whiskysite che lo Yoichi 10yo ce l'hanno fuori a 180€!! Triplicato!
Quindi benedetto sia il from the barrel, anche perché è l'unica esperessione OB quasi cask strength di un po' tutti i Jap export ed è tutt'ora disponibile (e non tolto dal mercato).
Al whisky day ho provato anche il Chiba 8yo. Chichibu? Chibu non mi ricordo

tl;dr: Nikka FTB/Taketsuru PM/Yamazaki DE (per me). O Provare i vari all malt/pure/red/white.
Biscolino ha scritto:Lasciandolo un attimo a scaldarsi col coperchio davanti alla ventola del pc (si, sono pigro: il lavoro sporco lo faccio fare a lui, cosí parto col bicchiere e il distillato giá tiepidi....), quando lo apri ti viene fuori un profumo pazzesco che oscilla da un primo approccio floreale (viole? Qualcosa di simile) ad un mix successivamente speziato, pepato, per finire con una nota da bourbon (quel tipico rovere dolce e ciliegioso) che persiste da solo a lungo.
Lo faccio spesso il giochino del coperchio sul bicchiere con il calore del portatile, perché il vetro del bicchiere si scalda prima del distillato e mantiene in sospensione un concentrato di profumi che, quando stappi, ti regala una lunga esperienza man mano che la concentrazione scende e al naso si susseguono gli aromi (stando attenti ovviamente ad evitare la prima nuvola di alcool concentrato!).
In generale, a me piace scaldarlo per bene il whisky (tipo cognac) per faragli uscire i profumi e ottenere quell'effetto di sublimazione quando poi arriva sulla lingua e ha la tua stessa temperatura corporea.
E questo Nikka esce bene col calore: é bello stratificato e complesso, quindi anche sulla lingua si apre in una nuvola di gusti molto piacevole da esplorare sorso dopo sorso, con molto tempo a disposizione. Non tutti i whisky reagiscono cosí bene e con questa profonditá, ma questo Nikka appaga parecchio.
Lo scaldare sinceramente lo faccio solo se è un po' fresco (magari tirato in casa da poco e la frenesia d'apertura boccia colpisce impietosa).. anche se capisco la tecnica per estrarre più profumi, non la proverei; nel senso è già un bere "importante" di suo, di scaldarlo non mi quaglia però ognuno ha i suoi approcci (e nel tuo caso il Cognac evidentemente richiede tale rito ergo lo hai riapplicato col malto).. anzi, agli inizi preferivo fare il contrario, buttandogli dentro qualche goccina di acqua ghiacciata; anche quello fa aprire un sacco e non mi lascia un potenziale "brodo" come temperatura di bevuta

Quanto al Nikka FTB penso che siamo d'accordo, è un ultimo mezzo litro cubo di bontà a prezzo umano per noi mortali.
CaskStrength ha scritto:Bravi ragazzi, altro che disamine... qui siamo a veri e propri trattati!
Toccati/Taroccati nel cervello vorrai dire
