Facci sapere cosa hai degustato o se sei d'accordo con le note degli altri amici del forum
da Cookie_Monster mer giu 14, 2017 5:45 pm
nuzzi ha scritto:All'epoca optai per bere il forsyths wp ( giamaicano anch'esso ) 2005-2015 57,8% super carico, con un angel share dichiarato in bottiglia del >64%. Ha un finale lunghissimo, te lo straconsiglio. ( ci potremmo scambiare i samples ) ;)

No, per barbados appena uscito intendevo il nuovo foursquare triptych, che è un blend di ex bourbon, ex madeira, e quercia vergine americana, magari lo avevi assaggiato all'evento di Velier e volevo sapere un parere...


WP 2005 assolutamente assaggiato! Altrettanto stupendo, meno estremo, ma buono sì! Anche il bianco WP 502, che è quello che citavo nelle note.

Triptych assaggiato anche: ti dirò, merita, è un ottimo prodotto, ma secondo me un po' troppo "rimaneggiato" e piacione (insomma fra madeira e botte vergine, la cosa si sente). Però se lo apri in un prossimo futuro, un sample potrei sempre chiedertelo, anche perché foursquare + Velier+ bottiglia nera sappiamo tutti a cosa, purtroppo, porti :Censured!:

«Non dare confidenza a Cookie, voci narrano che sia geneticamente mutato per sviluppare un'insana passione per i distillati di canna da zucchero»
da Gotan mer giu 14, 2017 10:56 pm
Cookie_Monster ha scritto: Velier+ bottiglia nera sappiamo tutti a cosa, purtroppo, porti :Censured!:

alla morte nera del portafoglio? :lol: Comunque si, grande rum davvero. aggiungo anche che per un rum invecchiato ai tropici 6 anni sono già un periodo significativo, Gargano dice che 4/5 anni è il periodo ideale.
tornando all' hampden, lasciare il bicchiere vuoto la mattina mi dà l'idea che ci sia stato messo del burro di cacao.
È vero che l'alcol si sente poco, ma secondo me rende molto meglio scendendo intorno al 50% circa. Io ci sento, tra l'altro, un aroma che mi fa pensare a un biscotto malto e miele o una cialda del gelato, di quelle buonissime.
Sono curioso di provare la versione Lrok, stesso invecchiamento e gradazione molto simile.

Accumula oggi e non pentirti domani!
Immagine
da Cookie_Monster mer giu 14, 2017 11:04 pm
Gotan ha scritto:alla morte nera del portafoglio? :lol: Comunque si, grande rum davvero. aggiungo anche che per un rum invecchiato ai tropici 6 anni sono già un periodo significativo, Gargano dice che 4/5 anni è il periodo ideale.


Esattamente alla morte nera del portafoglio! :lollol:

Comunque sì, concordo anche io che con un po' d'acqua renda meglio, diciamo attorno al 50-55%, nonostante anche a gradazione pura sia molto bevibile. Curioso sì sul LROK, leggendo in giro siamo lì come aromi/sapori, ma un po' meno spigolosi.. Fra l'altro verso fine anno, se non ricordo male, dovrebbe uscire il Liberation 2017 (e siamo a 8 anni in botte) e un clairin invecchiato 2/3 anni, sempre tropici. Anche quelli mi incuriosiscono abbastanza, soprattutto il clairin!

«Non dare confidenza a Cookie, voci narrano che sia geneticamente mutato per sviluppare un'insana passione per i distillati di canna da zucchero»
da Gotan gio giu 15, 2017 1:41 pm
Tutte bottiglie molto interessanti, già messe in whishlist :ok: Ho letto che è atteso anche un Hampden, sempre 2010, ma con livello di esteri particolarmente elevato, mi chiedo se arriveranno addirittura al mark superiore, cioè al <> H.
Tra l'altro anche io ho visto più volte riportata la classificazione che hai riportato:
LFCH: 85-120 g/laa
LROK: 200-400 g/laa
HLCF: 500-700 g/laa
<> H: 900-1000 g/laa
HGML: 1000-1100 g/laa
C <> H: 1300-1400 g/laa
<> DOK: 1500-1600 g/laa
Mi chiedo il perché di una mancanza di continuità: se un rum avesse, ipotesi, 150 g l/aa, in che fascia verrebbe collocato? O anche 450, oppure 800.
Devo indagare :haker:

Accumula oggi e non pentirti domani!
Immagine
da Tobacco gio giu 15, 2017 3:07 pm
Io sono in attesa di questo:
Habitation Velier Forsyths Wp 502 White

Mi dicono che è per strada assiema ad altra robaccia :1hahaha: :lollol:

[...]
An old shirt that is stained with blood and whisk(e)y
And goodnight to the street sweepers
The night watchman flame keepers and goodnight to Matilda too

Tom Waits - Tom Traubert's Blues

:slainte: S L A I N T E :slainte:

Immagine
da Cookie_Monster gio giu 15, 2017 3:22 pm
Gotan ha scritto:Tutte bottiglie molto interessanti, già messe in whishlist :ok: Ho letto che è atteso anche un Hampden, sempre 2010, ma con livello di esteri particolarmente elevato, mi chiedo se arriveranno addirittura al mark superiore, cioè al <> H.


Praticamente lo posso mettere nel diffusore da profumo :1hahaha:

Gotan ha scritto:Mi chiedo il perché di una mancanza di continuità: se un rum avesse, ipotesi, 150 g l/aa, in che fascia verrebbe collocato? O anche 450, oppure 800.
Devo indagare :haker:


Non sono assolutamente informato, ma credo sia una distinzione abbastanza arbitraria in modo da avere rum con caratteristiche diverse e percepibili, anche perché poi vengono assemblati per ottenere il prodotto finale che risulta un intermedio: vedi lo Smith&Cross che dovrebbe essere un blend 50/50 di quelli che risultano essere, sempre spannometricamente, LFCH e LROK.

Tobacco ha scritto:Io sono in attesa di questo:
Habitation Velier Forsyths Wp 502 White

Mi dicono che è per strada assiema ad altra robaccia :1hahaha: :lollol:


Capisci che la cosa stia diventando un problema serio quando parti per la tangente coi rum bianchi :lollol:

A proposito, io impazzisco per i dettagli tecnici sugli impianti di produzione, soprattutto sugli alambicchi. So che Davide V&M aveva postato il link ad un librone mastro con tutto sul whisky, che voi sappiate esiste qualcosa di analogo anche sul rum? Ho provato a chiedere su gruppi FB qualcosa di più tecnico sul funzionamento delle storte, sui tagli e su cosa intendano per doppia/tripla distillazione, ma non ho avuto riscontro :giu:

EDIT: @Gotan sono sicuro di aver letto da qualche parte che il limite superiore, cioè il DOK, sia stabilito per legge, ma non ho letto nessun documento ufficiale.

«Non dare confidenza a Cookie, voci narrano che sia geneticamente mutato per sviluppare un'insana passione per i distillati di canna da zucchero»
da Cookie_Monster gio giu 15, 2017 4:01 pm
Aggiornamento: mi è venuto in mente che al Velier live mi erano stati lasciati i biglietti da visita di rappresentanti Hampden e Worthy Park, ho scritto loro una mail con domande più tecniche, vediamo se rispondono :ok:

«Non dare confidenza a Cookie, voci narrano che sia geneticamente mutato per sviluppare un'insana passione per i distillati di canna da zucchero»
da Gotan gio giu 15, 2017 4:12 pm
Cookie_Monster ha scritto:Capisci che la cosa stia diventando un problema serio quando parti per la tangente coi rum bianchi :lollol:


Capisci che il problema è diventato serio quando aspetti bottiglie da 3 diversi negozi nello stesso tempo, :shock: Poi ti chiama il direttore della tua banca, e no, non è per farti gli auguri di buon compleanno e nemmeno per una nuova, irripetibile, offerta commerciale....

Cookie_Monster ha scritto:EDIT: @Gotan sono sicuro di aver letto da qualche parte che il limite superiore, cioè il DOK, sia stabilito per legge, ma non ho letto nessun documento ufficiale.

Anche io l'avevo letto, comunque penso che al di là della legge forse non avrebbe neppure senso andare oltre.
Sempre in tema di rum ricchi di esteri, vorrei assaggiare i Savanna Grande Arome, che hanno da 500 a 800 g laa.
Se qualcuno ti risponde, facci sapere :ok:

Accumula oggi e non pentirti domani!
Immagine
da Cookie_Monster ven giu 16, 2017 7:48 pm
Orbene, da Worthy Park mi hanno risposto, gentilissimi, con un mucchio di info interessanti (che confermano in parte le altre trovate in rete). Direi che per un po' gli istinti da nerd sono placati! ;)

    * La fermentazione avviene in quattro washback di Quercia bianca americana
    * Per il mash con basso contenuto di esteri la fermentazione dura 30 ore, con una temperatura massima di 30 °C e un grado alcolico finale di 8.5% vol
    * Per il mash con contenuto di esteri più alto si usa una miscela di melassa, succo di canna e pezzi di canna da zucchero come innesto per i lieviti. La fermentazione dura dalle 2 alle 3 settimane, senza controllo della temperatura, e per quanto mi hanno potuto dire la gradazione finale rimane ben sotto 8.5% vol. Fondamentalmente ciò che si perde in alcol si guadagna in esteri
    * L'alambicco ha una capacità di 18.000 litri, ed è a riscaldamento indiretto a vapore tramite serpentine. Le due storte sono riscaldate dai vapori di distillazione che vi si immettono, dato che i raccordi proseguono fin sotto il livello del liquido al loro interno
    * In totale, come prevedibile, avviene una tripla distillazione: una dall'alambicco e una per ognuna delle due storte
    * Le teste sono i primi 200/400 litri ad uscire, e vengono raccolte nella seconda storta, quella degli high wines, analogamente si raccolgono le code nella prima. Entrambe vengono poi svuotate e le teste e le code rientrano in un nuovo ciclo di distillazione
    * Il cuore è raccolto fra 82 e 85% vol
    * Ogni ciclo dura circa 5-6 ore, di cui 1 ora e mezza di produzione vera e propria del rum
    * Le acque di scarto e le borlande, prima di essere smaltite, vengono raffreddate tramite uno scambiatore di calore che contemporaneamente riscalda il mash prima del caricamento dell'alambicco, in modo da aumentare l'efficienza dell'impianto. Alternativamente viene usato per tenere sotto controllo la temperatura nei washback

«Non dare confidenza a Cookie, voci narrano che sia geneticamente mutato per sviluppare un'insana passione per i distillati di canna da zucchero»
cron