Facci sapere cosa hai degustato o se sei d'accordo con le note degli altri amici del forum
da Tobacco ven mar 18, 2016 11:08 am
bob sbaly ha scritto:
Lorenzo_P ha scritto:...certi whisky li si capisce col tempo, non solo al primo assaggio ;)


Ragazzi, come dico sempre: dopo aperta la boccia, il whisky cambia continuamente!!...Per forza
cambiano anche le impressioni che abbiamo di esso!!!... 8-) ;)



Verissimo. E' la cosa migliore.
Il 105 dopo 1 e mezzo circa è una meraviglia rispetto all'apertura (molto alcolico).
Adesso si sono accentuate le note mentolate e la frutta secca, nocciole direi.

[...]
An old shirt that is stained with blood and whisk(e)y
And goodnight to the street sweepers
The night watchman flame keepers and goodnight to Matilda too

Tom Waits - Tom Traubert's Blues

:slainte: S L A I N T E :slainte:

Immagine
da barros82 ven mar 18, 2016 10:33 pm
Tobacco ha scritto:
bob sbaly ha scritto:
Lorenzo_P ha scritto:...certi whisky li si capisce col tempo, non solo al primo assaggio ;)


Ragazzi, come dico sempre: dopo aperta la boccia, il whisky cambia continuamente!!...Per forza
cambiano anche le impressioni che abbiamo di esso!!!... 8-) ;)



Verissimo. E' la cosa migliore.
Il 105 dopo 1 e mezzo circa è una meraviglia rispetto all'apertura (molto alcolico).
Adesso si sono accentuate le note mentolate e la frutta secca, nocciole direi.


credo che oltre alla bottiglia,anche i nostri gusti siano in continua evoluzione anche a distanza di pochi mesi...non sò se ne abbiate già parlato qui,ma per me incide molto anche il tipo di situazione,e lo stato d'animo in cui siamo al momento del dram...e almeno io trovo siano bellissimi quei 10 minuti di riflessione in cui sei li a cercare la scelta che pensi si abbini meglio a tutto questo.
da Lorenzo_P ven mar 18, 2016 11:19 pm
barros82 ha scritto:credo che oltre alla bottiglia,anche i nostri gusti siano in continua evoluzione anche a distanza di pochi mesi...non sò se ne abbiate già parlato qui,ma per me incide molto anche il tipo di situazione,e lo stato d'animo in cui siamo al momento del dram...e almeno io trovo siano bellissimi quei 10 minuti di riflessione in cui sei li a cercare la scelta che pensi si abbini meglio a tutto questo.


Oltre a tutto quello che dici dobbiamo anche considerare opzioni più "scientifiche", ad esempio stupido, quello che abbiamo mangiato prima di degustare.

Se ne era parlato abbastanza in questo thread iniziato da Korry (sempre in questa sezione): viewtopic.php?f=18&t=1856

da cele lun mar 21, 2016 11:57 am
Sono abbastanza novello nelle degustazioni, ci ho messo un pò di tempo per farmene una ragione...ma gli sherried non fanno per me... ho ancora una boccia di Glengoyne batch #1 aperta da qualche mese...
ogni tanto riprovo... con aggiunta di acqua come ha detto giustamente qualcuno, si apre decisamente altrimente l'alcool è troppo aggressivo ... ma non è scattata mai la scintilla...se qualcuno di Roma la vuole gliela regalo!!!...(è mezzo litro abbondante, il confezionamento originale è da 1 lt)

slàinte
da barros82 lun mar 21, 2016 7:46 pm
cele ha scritto:Sono abbastanza novello nelle degustazioni, ci ho messo un pò di tempo per farmene una ragione...ma gli sherried non fanno per me... ho ancora una boccia di Glengoyne batch #1 aperta da qualche mese...
ogni tanto riprovo... con aggiunta di acqua come ha detto giustamente qualcuno, si apre decisamente altrimente l'alcool è troppo aggressivo ... ma non è scattata mai la scintilla...se qualcuno di Roma la vuole gliela regalo!!!...(è mezzo litro abbondante, il confezionamento originale è da 1 lt)

slàinte


accetto l'offerta...ma solo se mi permetti di ricambiare con qualcosa di tuo maggiore gradimento ;)
da Lorenzo_P lun mar 21, 2016 9:53 pm
cele ha scritto:Sono abbastanza novello nelle degustazioni, ci ho messo un pò di tempo per farmene una ragione...ma gli sherried non fanno per me... ho ancora una boccia di Glengoyne batch #1 aperta da qualche mese...
ogni tanto riprovo... con aggiunta di acqua come ha detto giustamente qualcuno, si apre decisamente altrimente l'alcool è troppo aggressivo ... ma non è scattata mai la scintilla...se qualcuno di Roma la vuole gliela regalo!!!...(è mezzo litro abbondante, il confezionamento originale è da 1 lt)

slàinte


Và che, con la brutta gente che ci sarà stata giù di questo forum qualche giorno fa all Spirit of Scotland, te l'avrebbero razziata di sicuro ;)

Detto questo come scrivevo nella mia degustazione non ho mai provato altri Glengoyne, questo era il primo.. al naso non è particolarmente piacevole, è un po' grezzo ma si difende bene al palato ed è abbastanza sfaccettato.. però come sempre, de gustibus non disputandum est.. ma un po' come è stato col Glenfarclas 105, che sulle prime non mi è garbato, ma che riprovato in seguito altre volte mi ha fatto cambiare idea, anche questo appena aperta la boccia ho detto "meh, acquisto sbagliato".

Poi come sempre bisogna aspettare almeno una settimanina/10 giorni che la bottiglia si "arieggi" per capirne meglio il potenziale. Se tu sei già a quasi metà mi sa che hai già fatto le tue valutazioni.. mi era capitato così col Glendronach 21, ma alla lunga ho "capito" anche lui.

da cele mar mar 22, 2016 12:36 pm
barros82 ha scritto:
cele ha scritto:Sono abbastanza novello nelle degustazioni, ci ho messo un pò di tempo per farmene una ragione...ma gli sherried non fanno per me... ho ancora una boccia di Glengoyne batch #1 aperta da qualche mese...
ogni tanto riprovo... con aggiunta di acqua come ha detto giustamente qualcuno, si apre decisamente altrimente l'alcool è troppo aggressivo ... ma non è scattata mai la scintilla...se qualcuno di Roma la vuole gliela regalo!!!...(è mezzo litro abbondante, il confezionamento originale è da 1 lt)

slàinte


accetto l'offerta...ma solo se mi permetti di ricambiare con qualcosa di tuo maggiore gradimento ;)


Volentieri, magari contattami in privato...
da cele mar mar 22, 2016 12:45 pm
Lorenzo_P ha scritto:
cele ha scritto:Sono abbastanza novello nelle degustazioni, ci ho messo un pò di tempo per farmene una ragione...ma gli sherried non fanno per me... ho ancora una boccia di Glengoyne batch #1 aperta da qualche mese...
ogni tanto riprovo... con aggiunta di acqua come ha detto giustamente qualcuno, si apre decisamente altrimente l'alcool è troppo aggressivo ... ma non è scattata mai la scintilla...se qualcuno di Roma la vuole gliela regalo!!!...(è mezzo litro abbondante, il confezionamento originale è da 1 lt)

slàinte


Và che, con la brutta gente che ci sarà stata giù di questo forum qualche giorno fa all Spirit of Scotland, te l'avrebbero razziata di sicuro ;)

Detto questo come scrivevo nella mia degustazione non ho mai provato altri Glengoyne, questo era il primo.. al naso non è particolarmente piacevole, è un po' grezzo ma si difende bene al palato ed è abbastanza sfaccettato.. però come sempre, de gustibus non disputandum est.. ma un po' come è stato col Glenfarclas 105, che sulle prime non mi è garbato, ma che riprovato in seguito altre volte mi ha fatto cambiare idea, anche questo appena aperta la boccia ho detto "meh, acquisto sbagliato".

Poi come sempre bisogna aspettare almeno una settimanina/10 giorni che la bottiglia si "arieggi" per capirne meglio il potenziale. Se tu sei già a quasi metà mi sa che hai già fatto le tue valutazioni.. mi era capitato così col Glendronach 21, ma alla lunga ho "capito" anche lui.



E' proprio vero riguardo ai gusti... devo dire che che il 105 mi ha provocato le stesse sensazioni, all'apertira l'ho trovato molto chiuso e povero, alcool e poco più... a boccia finita cominciava a darmi gusto...però ho deciso... per il momento stop agli sherried... passati per casa anche il batch #2 del Glengoyne ed il Glendronach 15...,nessuna folgorazione...l'unico sherried che mi ha intrigato tra quelli provati è stato l'Amrut intermediate, ne serbo un ricordo molto buono.
da barros82 mar mar 22, 2016 3:58 pm
Lorenzo_P ha scritto:
cele ha scritto:Sono abbastanza novello nelle degustazioni, ci ho messo un pò di tempo per farmene una ragione...ma gli sherried non fanno per me... ho ancora una boccia di Glengoyne batch #1 aperta da qualche mese...
ogni tanto riprovo... con aggiunta di acqua come ha detto giustamente qualcuno, si apre decisamente altrimente l'alcool è troppo aggressivo ... ma non è scattata mai la scintilla...se qualcuno di Roma la vuole gliela regalo!!!...(è mezzo litro abbondante, il confezionamento originale è da 1 lt)

slàinte


Và che, con la brutta gente che ci sarà stata giù di questo forum qualche giorno fa all Spirit of Scotland, te l'avrebbero razziata di sicuro ;)

Detto questo come scrivevo nella mia degustazione non ho mai provato altri Glengoyne, questo era il primo.. al naso non è particolarmente piacevole, è un po' grezzo ma si difende bene al palato ed è abbastanza sfaccettato.. però come sempre, de gustibus non disputandum est.. ma un po' come è stato col Glenfarclas 105, che sulle prime non mi è garbato, ma che riprovato in seguito altre volte mi ha fatto cambiare idea, anche questo appena aperta la boccia ho detto "meh, acquisto sbagliato".

Poi come sempre bisogna aspettare almeno una settimanina/10 giorni che la bottiglia si "arieggi" per capirne meglio il potenziale. Se tu sei già a quasi metà mi sa che hai già fatto le tue valutazioni.. mi era capitato così col Glendronach 21, ma alla lunga ho "capito" anche lui.


non potrebbe dipendere anche dagli sbalzi climatici che subisce la bottiglia?
ad esempio,a me capitò con il primo ordine che feci arrivare dall'olanda(febbraio),che le bottiglie nonostante fossero confezionate benissimo,arrivarono a casa molto fredde e dovetti aspettare un po' prima di aprirle.