Riapro il topic per dire la mia dal...basso della mia esperienza...
All'ìnizio assolutamente contrario per principio, da un po' ho cominciato anch'io ad esplorare: devo dire che quasi sempre preferisco bermi i whisky senz'acqua!
Es: A'bunadh batch 44, a bottiglia appena aperta molto chiuso, sia al naso che in bocca..aromi e sapori stentavano ad uscire!! Una goccia d'acqua "realizzava" sherry ed uva passa, soprattutto al palato, ma il dram perdeva di corpo e struttura; adesso, dopo un paio di mesi dall'apertura, l'assalto di aromi e sapori è devastante non appena il liquido entra nel bicchiere!!!...Perchè diluirlo?
Non parliamo del Corry che io amo: annacquato diventa sciapo ed addirittura tende all'acido,,,
Non cito altre esperienze per non annoiare, ma due cose mi chiedo:
- Un whisky a 40°, quando diluito, è ancora whisky?...
- Ci piacciono i cask strenght, li cerchiamo...allora perchè diluirli?...
Se uno non sa gestire un cask strenght è meglio passi allo sprizz...
(scusate la cattiveria)
...E nessuno si sogna di diluire un buon Amarone per cercare nuovi sapori...
,,,