Facci sapere cosa hai degustato o se sei d'accordo con le note degli altri amici del forum
da Lorenzo_P mar mar 22, 2016 9:12 pm
cele ha scritto:E' proprio vero riguardo ai gusti... devo dire che che il 105 mi ha provocato le stesse sensazioni, all'apertira l'ho trovato molto chiuso e povero, alcool e poco più... a boccia finita cominciava a darmi gusto...però ho deciso... per il momento stop agli sherried... passati per casa anche il batch #2 del Glengoyne ed il Glendronach 15...,nessuna folgorazione...l'unico sherried che mi ha intrigato tra quelli provati è stato l'Amrut intermediate, ne serbo un ricordo molto buono.


Non è proprio uno sherry only (ma ha un bel carattere da sherry anche se ne mantiene dolcezza, frutta rossa eccetera, non cuoio o altre note "invadenti"), se ti capita.. Redbreast 12 (sia il 40° ma anche il cask strenght che si trova relativamente a buon mercato). Mezzo forum si è innamorato del cask strenght, ma anche il "base" 40° ha un corpo spesso che a quella gradazione penso lo abbiano pochi malti.

barros82 ha scritto:non potrebbe dipendere anche dagli sbalzi climatici che subisce la bottiglia?
ad esempio,a me capitò con il primo ordine che feci arrivare dall'olanda(febbraio),che le bottiglie nonostante fossero confezionate benissimo,arrivarono a casa molto fredde e dovetti aspettare un po' prima di aprirle.


si sicuramente.. dai un occhio a questo mio post in merito al discorso livelli/temperature viewtopic.php?f=31&t=1882

A me è anche capitato che bottiglie arrivate dopo un viaggio in aereo e aperte facessero quasi il botto tipo spumante (molto limitato ma è per rendere l'idea), dovuti ai cambi di pressione. I tappi respirano, motivo per cui sarebbe meglio sigillare con parafilm o cellophane le bottiglie (anche quelle chiuse in cantina).. perché il tappo+alluminio non è stagno per un cavolo. Col variare della temperatura si espande e si restringe, ossidandosi e cambiando sapore.

da bob sbaly mer mar 23, 2016 12:09 am
Lorenzo_P ha scritto:... Col variare della temperatura si espande e si restringe, ossidandosi e cambiando sapore.


Il whisky si ossida al contatto con l'aria (più la boccia è "vuota" e più è piena dì'aria...a meno che non la
aspiri...) non al cambiare della temperatura, che implica altri tipi di conseguenze chimico- fisiche...!!
:marameo: :marameo:

Per quel che riguarda il "nostro" stupendo Redbreast, naturalmente non è un malto, ma un single
pot still, e nemmeno lui è un "full sherry"...!!! :roll: :roll:

Bob il pignolo :lol: :lol:

Whisky is like sex:
when it's good, it's good
when it's bad, it's still pretty good
da Lorenzo_P mer mar 23, 2016 1:23 am
bob sbaly ha scritto:Il whisky si ossida al contatto con l'aria (più la boccia è "vuota" e più è piena dì'aria...a meno che non la
aspiri...) non al cambiare della temperatura, che implica altri tipi di conseguenze chimico- fisiche...!!
:marameo: :marameo:

Per quel che riguarda il "nostro" stupendo Redbreast, naturalmente non è un malto, ma un single
pot still, e nemmeno lui è un "full sherry"...!!! :roll: :roll:

Bob il pignolo :lol: :lol:


Prendo atto carissimo :slainte: , ma in ogni caso se il liquido si espande e si contrae, vuol comunque dire che in entrambi i casi aspira aria o la espelle dal tappo. Ergo si ossida in ogni caso perché va ad aumentare la possibilità di interagire con l'aria che vi entra ;)

E che il Redbreast non fosse un full sherry almeno lo sapevo (e l'ho scritto) :oops:

da angelshare mer mar 23, 2016 4:38 pm
Lorenzo_P ha scritto:Prendo atto carissimo :slainte: , ma in ogni caso se il liquido si espande e si contrae, vuol comunque dire che in entrambi i casi aspira aria o la espelle dal tappo.

Non sono un fisico/chimico ma mi suona male st'affermazione.
Il cambio di volume è dovuto alle diverse temperature non all'ingresso o meno di aria nella bottiglia (tanto che quando si espande l'aria esce e non entra). La % di alcool sul Vol è difatti fissata a 20'°C perché se scaldi o raffreddi l'alcool avrai volumi differenti.
Il coefficiente di dilatazione dell'alcool è oltre cinque volte quello dell'acqua.
Se provi a scaldare una bottiglia piena vedi che il tappo salta, altro che aspirare o espellere.

Davide Terziotti
angelshare.it
Notizie e curiosita' dal pianeta whisky
da Lorenzo_P mer mar 23, 2016 11:13 pm
angelshare ha scritto:Non sono un fisico/chimico ma mi suona male st'affermazione.
Il cambio di volume è dovuto alle diverse temperature non all'ingresso o meno di aria nella bottiglia (tanto che quando si espande l'aria esce e non entra). La % di alcool sul Vol è difatti fissata a 20'°C perché se scaldi o raffreddi l'alcool avrai volumi differenti.
Il coefficiente di dilatazione dell'alcool è oltre cinque volte quello dell'acqua.
Se provi a scaldare una bottiglia piena vedi che il tappo salta, altro che aspirare o espellere.


Infatti non mi sono spiegato bene (sottoindentevo la cosa), il cambio di volume è dovuto al variare della temperatura. Non stiamo parlando di tappi a tenuta, ma di tappi che vanno tolti e rimessi un bel po' di volte e quindi non stagni, come lo sono quelli di spumanti e compagnia).
Sarà poco, ma tutte le variazioni di temperatura (e con esse aumento o diminuzione del volume all'interno della bottiglia) non fanno altro che espellere o introdurre piccole quantità di aria.. fosse a tenuta il tappo non ci sarebbe ossidazione.

da angelshare gio mar 24, 2016 8:36 am
a me sa tanto di pippa mentale. L'ossidazione, soprattutto se la bottiglia è meno di mezza, ce l'hai comunque anche senza variazioni di temperatura. L'aria è già dentro la bottiglia indipendentemente dal fatto che ci siano variazioni di volume. Le variazioni di temperatura sono, semmai, più pericolose per l'evaporazione (la bottiglia che "svanisce") non per l'ossidazione.
Ho visto gente spruzzare dentro gas inerte, io onestamente mi vivo la passione in modo più leggero, facendomi l'illusione che le bottiglie cambino sugli scaffali con l'ossidazione mentre io rimango uguale e immutato.

Davide Terziotti
angelshare.it
Notizie e curiosita' dal pianeta whisky
da marco77 gio mar 24, 2016 9:00 am
angelshare ha scritto: mentre io rimango uguale e immutato.

...ti piacerebbe, eh?
Se vuoi, ti metto in contatto con un tassidermista :lollol:

Let’s keep it fun; whisky’s no serious matters (unless you have to make a living out of it, or if you down way too much of it). Serge Valentin
da angelshare gio mar 24, 2016 9:28 am
marco77 ha scritto:
angelshare ha scritto: mentre io rimango uguale e immutato.

...ti piacerebbe, eh?
Se vuoi, ti metto in contatto con un tassidermista :lollol:

Non per niente ho scritto "facendomi l'illusione".

Davide Terziotti
angelshare.it
Notizie e curiosita' dal pianeta whisky