Di tutto un po': per riflettere sul mondo del whisky (e non solo), ma anche per ridere
da korry78 gio nov 20, 2014 6:16 pm
Prendo due whisky su cui ho potuto constatare differenze notevoli: Glenmorangie 18 e Nikka Yoichi 15 (ma ce ne sarebbero altri tipo il Glendronach 18).
Il primo in Italia sta mediamente sui 100€ mentre all'estero si può trovare anche a meno di 70€.
Il secondo pure peggio: in Italia si aggira sui 130/150€ mentre oltre confine si può trovare anche intorno ai 90€.
Insomma non sono variazioni da poco -in certi casi si arriva anche al 70%- e non sono certo prodotti da collezione o fuori produzione o in esaurimento, ma sono prodotti normalmente in commercio...
Mi chiedo: cosa può giustificare tali differenze? :roll:

Immagine
Immagine
da I love Laphroaig gio nov 20, 2014 6:57 pm
Anche in un contesto da terzo millennio (con visibilità totale grazie a Internet), i prezzi li fa l'importatore che decide a seconda del posizionamento del prodotto (base, premium, ecc). Nessuna sorpresa, esce sicuramente dal credo di noi appassionati, ma noi siamo l'1% dell'1% dell'1%, quindi chi se ne frega.
Ti dico solo che la FIAT costava (quando aveva le fabbriche in Italia :( ) meno in Germania che in Italia...

Claudio Riva 8-)
I love Laphroaig, www.laphroaig.it
WhiskyClub Italia, www.whiskyclub.it
da korry78 gio nov 20, 2014 7:01 pm
I love Laphroaig ha scritto:Anche in un contesto da terzo millennio (con visibilità totale grazie a Internet), i prezzi li fa l'importatore che decide a seconda del posizionamento del prodotto (base, premium, ecc). Nessuna sorpresa, esce sicuramente dal credo di noi appassionati, ma noi siamo l'1% dell'1% dell'1%, quindi chi se ne frega.
Ti dico solo che la FIAT costava (quando aveva le fabbriche in Italia :( ) meno in Germania che in Italia...


già... :picchiatesta:

Immagine
Immagine
da angelshare gio nov 20, 2014 8:33 pm
Ci sono (stati) casi in cui il prezzo era più basso in italia, ad esempio i laphroaig, soprattutto quando il 10 costava 7/8 euro in meno...

Davide Terziotti
angelshare.it
Notizie e curiosita' dal pianeta whisky
da it51057 gio nov 20, 2014 10:02 pm
per farti un' esempio il supermercato dove vado spesso che si trova in francia ha dei prezzi mollto diversi: laph 10 costa circa 35-36 euro contro i 27-28 in media in italia, ultimamente ho trovato il macallan amber a 38 euro...... contro i 43-45 in italia....... molte bottiglie sonopiu' costose anche per maggiori tasse vigenti in francia, ma a volte sono piu' convenienti..... il bowmore legend a 22 euro.... siamo un po' in balia delle case distributrici.......... ( a volte ho trovato dei prezzi semplicemente sbagliati: un paio di anni fa avevo preso una bottiglia di moet&chandon millesimato 2000 a 21 euro...... due giorni dopo sono tornato e aveva un prezzo di 32 euro..... e non era in offerta!!!!)

Pino
https://www.whiskybase.com/profile/it51057/collection [ img]http://www.whiskybase.com/mc.gif[/img][/url
da bob sbaly gio nov 20, 2014 10:14 pm
it51057 ha scritto:per farti un' esempio il supermercato dove vado spesso che si trova in francia ha dei prezzi mollto diversi: laph 10 costa circa 35-36 euro contro i 27-28 in media in italia, ultimamente ho trovato il macallan amber a 38 euro...... contro i 43-45 in italia....... molte bottiglie sonopiu' costose anche per maggiori tasse vigenti in francia, ma a volte sono piu' convenienti..... il bowmore legend a 22 euro.... siamo un po' in balia delle case distributrici.......... ( a volte ho trovato dei prezzi semplicemente sbagliati: un paio di anni fa avevo preso una bottiglia di moet&chandon millesimato 2000 a 21 euro...... due giorni dopo sono tornato e aveva un prezzo di 32 euro..... e non era in offerta!!!!)



E se invece fosse che anche qualche supermercato ci fa una "cresta" maggiore degli atri?
Qui a Verona l'Amber si trova tranquillamente a 35/36 euro, e dall'altra parte puoi trovare Oban 14 a 44!!! Proprio perchè abbiamo tasse sugli alcolici inferiori ad altri paesi i prezzi dovrebbero essere inferiori...indipendentemente dai distributori. O forse c'è qualcuno semplicemente più scafato...

Whisky is like sex:
when it's good, it's good
when it's bad, it's still pretty good