Di tutto un po': per riflettere sul mondo del whisky (e non solo), ma anche per ridere
da Tobacco mar nov 25, 2014 2:01 pm
Paolo T ha scritto:e con questo post si riapre l'annosa questione (lana caprina) se il distillato (uisce beatha - gaelico irlandese - o uisge beatha - gaelico scozzese - dal latino aqua vitae) sia originario dell'Irlanda o della Scozia..
se andate a Dublino, oltre alla Guinness e alla statua di Molly Malone con le sue cockles and mussles, la visita alla old library con la sua the Long Room e ai Book di Kells, di Armagh e di Durrow vale assolutamente la pena..


La Old library è uno dei più bei ricordi dell'Irlanda, se si passa da Dublino è meta obbligata direi.
La statua di Molly me la ricordo benissimo perché abitavo in zona.
Ultima modifica di Tobacco il mar nov 25, 2014 3:03 pm, modificato 1 volta in totale.

[...]
An old shirt that is stained with blood and whisk(e)y
And goodnight to the street sweepers
The night watchman flame keepers and goodnight to Matilda too

Tom Waits - Tom Traubert's Blues

:slainte: S L A I N T E :slainte:

Immagine
da cristian mar nov 25, 2014 2:11 pm
bob sbaly ha scritto:Un paio di giorni fa leggiucchiavo i post di alcuni vecchi topic; non ricordo in quale, ma ad un certo punto qualcuno (non ricordo chi...) parlava della bellezza della "A arzigogolata" di Ardbeg! Invero in questo caso
i fondatori della distilleria (l'iniziale era uguale anche 200 anni fa?) non hanno inventato nulla, dato che si sono ispirati...diciamo hanno preso di sana pianta dal "Book of Kells", un importantissimo libro manoscritto
dai monaci seguaci di S.Colomba intorno all'800, contenente i testi dei 4 vangeli in latino, stupendamente
corredato di illustrazioni e miniature, realizzato sembra tra Jona e Kells, ed attualmente conservato nel Trinity College di Dublino. Vedere per credere... :wowo!!: :wowo!!: :wowo!!:


Io sono sicurissimo... sono i monaci che hanno copiato dalla distilleria!!!!!!!!!! Seguaci maledetti!!!!

PER UNA BUONA FAME, NON C'E' PANE CATTIVO...
Immagine
da bob sbaly gio nov 27, 2014 3:48 am
Ma no, non sono stati i monaci, e nemmeno i Vichinghi!!! E' stato Fionn mac Cumhaill, il gigante eroe irlandese!!! Quando finì di costruire Giant's Causeway tra Antrim e Staffa per arrivare in Scozia, portò con se un carico di "uisce beatha", la nascose nella grotta che fu poi appunto chiamata "Fingal's cave" e la usò per guarire dalle ferite inferte dal nemico scozzese Benandonner (e per ricaricarsi...! :mrgreen: )
Causa la successiva sparizione negli abissi della Giant's causeway, non riuscì più a recuperare i barili rimasti...
Più tardi alcuni scozzesi, esplorando la grotta, trovarono quei barili e, dopo averne assaggiato il contenuto miracoloso, lo considerarono il lascito di qualche dio, e ne fecero
la bevanda nazionale...! 8-) 8-)
Per cui, non vedo niente di male che una distilleria scozzese paghi tributo alla sorella Irlanda, adottando quel logo in stile Book of Kells...si tratta di "celtic heritage"...! :twisted:
(uhm, dite che siano gli effetti dei turni di notte?...o perchè ho recentemente cambiato pusher?... :slainte: :slainte: :slainte: )

Whisky is like sex:
when it's good, it's good
when it's bad, it's still pretty good
da bob sbaly gio nov 27, 2014 4:09 am
Tobacco ha scritto:
La Old library è uno dei più bei ricordi dell'Irlanda, se si passa da Dublino è meta obbligata direi.
La statua di Molly me la ricordo benissimo perché abitavo in zona.



The Long Room in the Old Library: una delle esperienze più "mistiche " di tutta la mia vita!
Ancora adesso a pensarci, o guardando delle foto, mi vengono i brividi: tutti quei libri, sistemati stupendamente in cappelle lungo la navata centrale, come una pagana cattedrale
del sapere...!!! :aa: :aa: :aa:

Whisky is like sex:
when it's good, it's good
when it's bad, it's still pretty good
da Giorgio gio nov 27, 2014 9:12 pm
OK Claudio, ma dopo l'etichetta bianca, sempre 10 anni, la distilleria ha imbottigliato due versioni una con vetro scuro ed una con vetro chiaro con diverse scritte, con etichetta nera. Una invece con etichetta chiara direi giallina. Con questi imbottigliamenti si inizia a vedere la "A" attuale.