Di tutto un po': per riflettere sul mondo del whisky (e non solo), ma anche per ridere
da Scrambler mar giu 28, 2016 12:57 pm
Come si serve un whisky?
Quel'è il servizio migliore che si può ricevere quando si chiede un whisky? intendo qual'è il bicchiere giusto? andrebbe sempre servita una brocchetta di ghiaccio? c'è differenza da come si serve un singol malt da un burbon? è giusto servirlo con frutta secca o cioccolata? va sempre accompagnato da un bicchiere d'acqua un buon whisky?
Ultimamente mi capita spesso di ordinare un whisky la maggior parte delle volte mi viene servito nel tumbler. E' corretto?
Noto che oggi le dispense dei locali si stanno specializzando ma la professionalità del personale nel servirlo è variegata e spesso scarsa. Penso che riuscire a comprare una bottiglia e poi non saperla servire non sia una bella immagine per il locale.

Grazie :slainte:
da Lorenzo_P mar giu 28, 2016 2:37 pm
Io cerco di 'catechizzare' all'uso del bicchiere corretto.. Ma immancabilmente insistono col tumbler.

Perlomeno viene sempre servito con acqua/acqua e ghiaccio a parte, fino ad ora nessuno ha azzardato a metter il ghiaccio nel bicchiere :roll:

da angelshare mar giu 28, 2016 2:57 pm
Cioccolato ecc è un di più, ma se ne fa a meno.
Acqua fresca in bicchiere a parte un must. Contagocce o cucchiaino per aggiungere acqua va bene.
La temperatura di servizio dovrebbe essere 15/20 gradi massimo.

Il tumbler è il diavolo per una degustazione tecnica. Il ghiaccio pure ma....
Se a uno piace il ghiaccio non gli si può dir nulla e in giornate calde un bel blended o bourbon col ghiaccio perché no. A quel punto il tumbler va bene soprattutto se voglio fare un mizuari/highball o whisky e soda.

Davide Terziotti
angelshare.it
Notizie e curiosita' dal pianeta whisky
da Tobacco mar giu 28, 2016 4:48 pm
Quotone per Davide! :ok:

[...]
An old shirt that is stained with blood and whisk(e)y
And goodnight to the street sweepers
The night watchman flame keepers and goodnight to Matilda too

Tom Waits - Tom Traubert's Blues

:slainte: S L A I N T E :slainte:

Immagine
da bob sbaly mar giu 28, 2016 4:57 pm
Se mi servissero un single malt col ghiaccio potrei anche uccidere...!!! :twisted: :twisted:
Scherzi a parte, in genere, proprio per prevenire certi orrori, chiedo un pò di acqua fredda a parte...
In quanto al bicchiere: a parte i bar, diciamo, specializzati, devo trovarne ancora uno che non ti
serva il whisky in un tumbler...!! :roll: Ma alla fine non mi dispiace: ti arrivano di quelle dosi... :ok: :ok:
L'altro giorno, in un "famoso" (e famigerato...) bar di Verona mi hanno servito uno Strathisla 12
(il vecchio imbottigliamento...buono!!!...) in uno strano...boh, tipo tumbler versione ridotta (un tumblerino...):
saranno stati 4 cl sicuri...a 5 euri...!!

Per l' "accompagnamento": io preferisco degustare senza altri "artifizi" che mi disturbano i sensi,
ma se cioccolato deve essere...che sia proprio amaro amaro (doppio aggettivo rafforzativo... ;) )

Se poi parliamo di mixing...allora buono tutto...!!

:slainte:

PS L' "acqua fredda a parte" NON la uso per diluire i malti... ;)

Whisky is like sex:
when it's good, it's good
when it's bad, it's still pretty good
da angelshare mar giu 28, 2016 5:29 pm
bob sbaly ha scritto:PS L' "acqua fredda a parte" NON la uso per diluire i malti... ;)

Pierino ha 25ml di whisky a 20 gradi celsius. Sapendo che l'aggiunta di acqua crea una reazione chimica che fa innalzare la temperatura del whisky di circa un grado, se Pierino vuole aggiungere 3ml di acqua a 3 gradi centigradi, qual è la temperatura finale del whisky? :lollol:

Davide Terziotti
angelshare.it
Notizie e curiosita' dal pianeta whisky
da Scrambler mar giu 28, 2016 5:53 pm
Lorenzo_P ha scritto:Io cerco di 'catechizzare' all'uso del bicchiere corretto.. Ma immancabilmente insistono col tumbler.


... ci provo anche io ma ci sono cose contro le quali è inutile insistere.

Penso di sapere in quale bicchiere va servito un whisky e così, dopo l'ennesimo tumbler, è capitato anche di fare una prova veloce con google immagini e scrivere " bicchiere da whisky " il 95% delle immagini è un tumbler :wowo!!:
da CaskStrength mar giu 28, 2016 6:46 pm
Sul bicchiere nei locali, iperspecializzati a parte, mi sa che è battaglia persa... se però da un lato va a farsi friggere la degustazione tecnica, dall'altro a volte effettivamente arrivano veri e propri secchi di whisky! E se uno casualmente ha dietro una boccetta, ne avanza tranquillamente per un sample da mettere nel bicchiere giusto! :mrgreen:

Con il ghiaccio sarò stato fortunato sinora, ma non l'ho mai ricevuto di default, mi è stato sempre chiesto al momento di ordinare...

L'abbinamento è sì un "di più", ma a volte ci sta alla grande... vedi qualche settimana fa da Alcoliche Alchimie cioccolato fondente con lo Scallywag di Douglas Laing, matrimonio azzeccatissimo. :ok:

Non piangere mai sul whisky versato... (Jack Lemmon, A Qualcuno Piace Caldo, 1959)
da it51057 mar lug 05, 2016 9:37 pm
quasi sempre il tumbler viene utilizzato per servire il whisky nei bar, anche perche' nel 98% dei casi oltre il glen grant 5 non vanno...... sinceramente mi incazzerei non poco se mi fanno pagare 2 cl di ballantine's o di chivas 5-6-7 euro...... quando le bottiglie costano tra i 10 e i 20 euro da 70 cl....... ammetto di piu' il whisky "particolare" che puo' essere un single o anche un blended tipo premium..... ma poi da buon genovese ci ripenso e me lo porto da casa nelle boccette, quando so che oltre il GG5 non trovo.....

Pino
https://www.whiskybase.com/profile/it51057/collection [ img]http://www.whiskybase.com/mc.gif[/img][/url
da Lorenzo_P mar lug 05, 2016 10:03 pm
CaskStrength ha scritto:E se uno casualmente ha dietro una boccetta, ne avanza tranquillamente per un sample da mettere nel bicchiere giusto! :mrgreen:


"Molto casualmente" :lollol: :lollol: (tra un po' altro che i portaboccette, ti presenti con i bandolieri per i fucili da caccia con dentro la vetreria!! :1hahaha: :1hahaha: )