Di tutto un po': per riflettere sul mondo del whisky (e non solo), ma anche per ridere
da Lorenzo_P gio gen 12, 2017 12:28 am
Io se ho la scatola sono più felice. Mi fa "bello" estrarre la boccia dalla sua scatola originale, indipendentemente che siano chiuse in un armadio non in vista :cry:

Quando con la mega-offertona che fu, mi arrivò il talisker 18 senza scatola, proprio perchè me lo tirarono dietro come prezzo "ci sono passato sopra". Ma un po' di magone del fatto che sono a-scatolato per quella boccia ancora ce l'ho, soprattutto per quando deciderò di aprirla :picchiatesta:

da CaskStrength gio gen 12, 2017 12:59 am
Anche a me piace tenere le confezioni, le considero parte integrante del packaging e dello stile di ciascuna distilleria/IB ed alcune sono proprio belle...

Avendo poi le bottiglie in una vetrinetta con vetro opaco, quindi non totalmente schermata dalla luce, mi viene anche utile tenerle dentro le proprie scatole. Mettiamoci anche che è argomento che ben si presta a rappresentare il nostro status di "fissati", visto che nei locali/pub è tutto in bella vista, nei supermercati spesso le bottiglie sono fuori dalle confezioni e nelle enoteche, a volte, le espongono nelle vetrine esterne con il sole che ci batte beatamente contro...

Non piangere mai sul whisky versato... (Jack Lemmon, A Qualcuno Piace Caldo, 1959)
da angelshare gio gen 12, 2017 8:51 am
Antonio, se non sono luci led sicuro non è una bella cosa.
In quanto a ralfy per me è un simpatico cialtrone divertente da seguire ma non gli darei troppo peso. Più o meno come a noi che scriviamo qui :D

Davide Terziotti
angelshare.it
Notizie e curiosita' dal pianeta whisky
da Biscolino gio gen 12, 2017 9:56 am
Per me non hanno effetto. O meglio, se sono faretti alogeni secondo me ha più effetto il calore che emanano piuttosto che la luce. Non so esattamente come sia fatta l'enoteca, ma se ad esempio si tratta di faretti inglobati negli scaffali, diciamo a 10/20cm dalle bottiglie, allora il calore diventa tanto.

Al lavoro una volta ho dovuto simulare un invecchiamento dovuto ad esposizione solare, ma abbiamo dovuto usare lampade apposite con un'intensità molto più alta rispetto a quelle di un faretto o una lampada normale e con un sistema di lenti per focalizzare esattamente sul punto voluto. Le lampade normali, anche se focalizzate con lenti o altro, avevano un effetto insulso rispetto a quello del sole.

Immagine
da antonio gio gen 12, 2017 12:25 pm
Se non ricordo male credo siano quelle lampade lunghe ,sono poste molto in alto alle scaffalature , mi danno la sensazione che producano tanto calore.
Alcune bottiglie sono proprio vicine altre no.
Dovrò chiedere se le bottiglie sullo scaffale sono figlie uniche o se ne ha altre in magazzino che on hanno subito lo stesso trattamento.
da Biscolino gio gen 12, 2017 12:52 pm
Mah, se sono lunghe dovrebbero essere neon e allora il calore non dovrebbe essere un problema.

Se ci arrivi, hai provato a prendere in mano una di quelle bottiglie? Se senti il collo tiepido, allora un pochino potrebbero risentirne. Altrimenti non vedo problemi.

Immagine
da Gotan ven gen 13, 2017 12:43 am
Lorenzo_P ha scritto:Io se ho la scatola sono più felice. Mi fa "bello" estrarre la boccia dalla sua scatola originale, indipendentemente che siano chiuse in un armadio non in vista

Eccomi... stessa fissazione. E' un fatto estetico. E scoccia anche a me comprare la boccia rimasta priva di scatola

Accumula oggi e non pentirti domani!
Immagine
da marco77 ven gen 13, 2017 9:30 am
Anch'io preferisco la bottiglia inscatolata.
Se la scatola manca... ho la scusa per tirare sul prezzo :twisted:

Let’s keep it fun; whisky’s no serious matters (unless you have to make a living out of it, or if you down way too much of it). Serge Valentin
cron