Di tutto un po': per riflettere sul mondo del whisky (e non solo), ma anche per ridere
da Beefheart mer gen 11, 2017 11:55 am
Un dubbio che mi si presenta con una certa regolarità è il seguente: ma è poi veramente così necessario e fondamentale conservare le bottiglie all'interno delle scatole?

Correggetemi se sbaglio (siamo qui per questo) ma penso che l'importante per una degna conservazione siano un buon tappo sigillato bene ed una non esposizione diretta e prolungata a luce e calore intensi; dopo di chè, la funzione della scatola sia più che altro estetico-commerciale.
Non a caso molti imbottigliamenti "popolari" la scatola non ce l'hanno proprio.
Ma non solo questi: mi vengono in mente alcuni Springbank (Longrow ed Hazelburn soprattutto) che mi pare abbiano gli "astucci" completamente aperti su due lati; o alcuni Glenrothes, dei quali ne sono assolutamente certo. Per alcuni di questi si parla di 100 euro a bottiglia. Mi pare strano che li mettano in commercio nelle condizioni ottimali per il loro deterioramento. O no?

Devo anche precisare che non sono un collezionista professionista: le mie bottiglie sono mie. Non sono destinate ad essere scambiate o vendute. Non sono destinate a rimanere intonse per dieci, venti o trent'anni. Se ne durano un paio (di anni) è già tanto.

Tutto ciò perchè sugli scaffali, in bella vista, preferisco tenerci le bottiglie che non i loro contenitori (anche per una pratica questione di ingombri), ma ogni volta mi sento le paturnie degli amici che mi mettono in guardia dalla non corretta conservazione (che, secondo me, oltre certi limiti è solo presunta).

Che dite? Sono un grezzo?

Mio Dio, tanto mi piace bere Scotch che a volte penso che il mio nome sia Igor Stra-whisky.
(Igor Stravinsky)
da arpadanese mer gen 11, 2017 1:30 pm
La funzione della scatola per la conservazione è che impedisce di ricevere la luce diretta del sole....per il resto a me le scatole fanno comodo perché ho le bottiglie su mensole e non in mobili chiusi, per cui mi evitano di dover spolverare le bocce! :ok:

Si è sapienti quando si beve bene: chi non sa bere, non sa nulla. (Nicolas Boileau 1636-1711)

Immagine
da Biscolino mer gen 11, 2017 2:03 pm
Io non ho mai fatto particolarmente caso alla scatola: sto attento alla posizione della bottiglia (sole, caldo, freddo, ecc....), ma scatola o meno l'ho sempre considerato una pura questione estetica. Anche perchè la stessa bottiglia può esistere liscia, in carone o in latta, quindi il packaging non mi sembra così fondamentale per la conservazioe.

E poi, come facevi notare anche tu, ci sono imbottigliatori (tipo Cadenhead) che usano le scatole aperte sui due lati, quindi lo scopo è puramente estetico.

Certo, se fai la domanda ad un fisico può cominciare a dirti che in effetti la bottiglia nella latta con il rialzino in fondo in plastica è termicamente più isolata, quindi sente meno le oscillazioni di temperatura rispetto a quella nel cartone liscio.... o che il cartone la protegge comunque dalle folate d'aria che provocano gradienti termici lungo il vetro e quintalate di altre pippe varie.... ma sono sofismi accademici (in università una domanda buttata li così avrebbe generato giorni di discussioni e teorie... i bei tempi del cazzeggio!). A conti fatti non mi viene in mente niente che faccia veramente la differenza.

Io a casa vado praticamente per abitudine: bottiglie tutte in fila sul mobile in sala. In prima fila quelle aperte (quindi senza nessuna scatola) e in seconda fila quelle chiuse (e qui solitamente lascio le scatole solo perché con o senza lo spazio è praticamente quello). Anche quelle più ricercate (o preferite) che tengo nelle ante sopra sono messe allo stesso modo: le aperte senza scatola e le chiuse con la scatola solo perchè lo spazio non mi cambia.

Immagine
da bob sbaly mer gen 11, 2017 4:52 pm
Indipendentemente da sofismi, teorie fisico-nucleari e senso della vita, l'importante è evitare la luce
diretta ed i clamorosi sbalzi termici! (come detto, molte confezioni sono "bucate": oltre i già citati,
mi viene in mente Gordoon&MacPhail...)...Poi è questione di gusti e/o convenienza: io, se le bocce
che compro sono prive di "scatole"...le costruisco (invece che romperle... 8-) ), perchè così mi piace!!

Diverso il discorso quando la boccia è aperta!!
Qui sotto qualcosa di indicativo..
https://www.youtube.com/watch?v=ATdUbox20q8

Whisky is like sex:
when it's good, it's good
when it's bad, it's still pretty good
da Biscolino mer gen 11, 2017 6:19 pm
bob sbaly ha scritto:Poi è questione di gusti e/o convenienza: io, se le bocce
che compro sono prive di "scatole"...le costruisco (invece che romperle... 8-) ), perchè così mi piace!!

Ma te le fai da zero le scatole, o riusi quelle di altre bottiglie? Io ad esempio le scatole delle bottiglie aperte le colleziono nel cimitero dei whisky passati (hai presente in cima ai mobili, dove tanto non sai che metterci e nessuno andrà mai a spolverare o dove nessuno guarda perché troppo in alto? Ecco, tanto vale metterci le scatole... è poi un attimo recuperarla se serve per farci altro.

Immagine
da Beefheart mer gen 11, 2017 6:55 pm
Biscolino ha scritto:...Io ad esempio le scatole delle bottiglie aperte le colleziono nel cimitero dei whisky passati (hai presente in cima ai mobili, dove tanto non sai che metterci e nessuno andrà mai a spolverare o dove nessuno guarda perché troppo in alto? Ecco, tanto vale metterci le scatole... è poi un attimo recuperarla se serve per farci altro.


Idem. Paro paro.
:D

Mio Dio, tanto mi piace bere Scotch che a volte penso che il mio nome sia Igor Stra-whisky.
(Igor Stravinsky)
da AleViola9191 mer gen 11, 2017 7:04 pm
Anche io do poca importanza alle scatole, se c'è meglio sennò pazienza! Però devo dire che alcune sono veramente belle da vedersi!!
da Master_Lance mer gen 11, 2017 9:27 pm
per chi segue ralfy su youtube, in uno dei suoi vlog (non riesco a trovarlo) discuteva di come alcuni tipi di scatole possano influenzare il sapore e l'odore del whisky. a me è sempre sembrata strana come cosa, eppure pare che succeda/succedesse a causa della natura del trattamento chimico del cartone.
per quanto mi riguarda io le lascio nelle scatole per un fattore di ordine e meno possibilità di esposizione

Codice: Seleziona tutto
Se succede qualcosa di brutto si beve per dimenticare; se succede qualcosa di bello si beve per festeggiare; e se non succede niente si beve per far succedere qualcosa.
da antonio mer gen 11, 2017 11:08 pm
In un enoteca ho notato che tiene alcune bottiglie di rum e whisky molto vicine alla luce delle lampade , secondo voi può influire sulla qualità del distillato .?