Di tutto un po': per riflettere sul mondo del whisky (e non solo), ma anche per ridere
da Gotan lun mar 27, 2017 6:04 pm
Premessa: questo topic non vuole essere un invito alla polemica fine a sè stessa, al consueto lamento tra appassionati sui prezzi che salgono, sull'età che si abbassa, sulle stagioni che non sono più quelle di una volta, etc. E' un invito a tutti quelli che, per lavoro o per conoscenza diretta, hanno un'idea di come viene determinato il prezzo di un whisky, al netto di tasse e logiche distributive evidentemente diverse da un paese all'altro.
La vera domanda è: come diavolo fanno? Hanno dei criteri, delle linee guida, o semplicemente si ragiona sul prezzo che si pensa essere il massimo accettabile?
Mi immagino che non ci sia una risposta comune, altrimenti ogni distilleria avrà la sua filosofia anche in relazione ai diversi segmenti di mercato.
Per non parlare degli imbottigliatori, su cui si inserisce anche la variabile legata all'acquisto della botte.

Accumula oggi e non pentirti domani!
Immagine
da Beefheart lun mar 27, 2017 7:03 pm
Gotan ha scritto:Hanno dei criteri, delle linee guida, o semplicemente si ragiona sul prezzo che si pensa essere il massimo accettabile?


Non ci lavoro e non ho esperienza diretta, ma secondo me si e si, nel senso che suppongo considerino:
- quanto gli è costato produrlo (dal reperimento del cereale alla maturazione in botte)
- quanta scorta hanno
- quanto ritengono ragionevole (o proponibile) guadagnarci rapportandosi gioco forza con il resto del mercato (domanda/offerta)

Poi è chiaro che le lunghe maturazioni significano capitale fermo per lungo tempo ed alte evaporazioni; se da una botte ci devo/voglio ricavare tot, bisognerà dividere questo tot per il numero di litri rimasti disponibili in botte, ed ecco il prezzo al litro.
Ciao ciao

Mio Dio, tanto mi piace bere Scotch che a volte penso che il mio nome sia Igor Stra-whisky.
(Igor Stravinsky)
da angelshare lun mar 27, 2017 7:06 pm
Per IB che fanno solo single cask è anche semplice, in teoria, prezzo alla bottiglia e markup.
Sul resto è difficile (ma anche semplice facendo un parallelismo). Perché una bottiglia di gin costa 40 euro?

Davide Terziotti
angelshare.it
Notizie e curiosita' dal pianeta whisky
da Davide V&M mar mar 28, 2017 8:08 pm
il prezzo per noi è semplice calcolarlo... solo sulle botti prese già mature! sui new make che abbiamo da parte calcolare il prezzo fra 5-10 anni sarà interessantemente (ma anche infattamente) un mezzo delirio.

A livello di distilleria non è particolarmente difficile, riportandomi alla mia esperienza in campo birrario ci sono una pletora di costi fissi e ammortamenti impianto da calcolare, stipendi, marketing, si stima il costo di warehousing etc. oltre ovviamente al costo delle materie prime.

Insomma non è impossibile da calcolare, e probabilmente si sta nell'ordine di un paio di £ al litro in totale per il new make, più il costo della botte che va ammortizzata a seconda degli anni stimati di consumo. Quindi quando vedo le botti di kilxxxxxn di new make offerte a 1500-2000 sterline al poraccio di turno in gita al feis ile mi sale il crimine... :haker:
da Biscolino mar mar 28, 2017 9:51 pm
Voglio essere quel poraccio: mi affitti un po' di spazio in magazzino? Ovviamente poi ti pago imbottigliamento e tutto il resto!

Immagine
da Davide V&M mar mar 28, 2017 10:32 pm
Biscolino ha scritto:Voglio essere quel poraccio: mi affitti un po' di spazio in magazzino? Ovviamente poi ti pago imbottigliamento e tutto il resto!


ma che problema c'è, se vuoi comprare una botte e imbottigliartela noi ti seguiamo volentieri, è parte del nostro lavoro!
da Biscolino mar mar 28, 2017 10:43 pm
Cancella quello che hai scritto, non voglio leggerlo, cancella subito!!!!!!! Tu non puoi offrire una dose ad un tossico che cerca di redimersi......

Immagine
da Lorenzo_P mar mar 28, 2017 10:44 pm
Biscolino ha scritto:Voglio essere quel poraccio: mi affitti un po' di spazio in magazzino? Ovviamente poi ti pago imbottigliamento e tutto il resto!


Davide attento, di spazio per lui non ne serve proprio. E poi ti riempie i mobili di tovagline. :1hahaha:

da Biscolino mer mar 29, 2017 9:27 am
Lorenzo_P ha scritto:
Biscolino ha scritto:Voglio essere quel poraccio: mi affitti un po' di spazio in magazzino? Ovviamente poi ti pago imbottigliamento e tutto il resto!


Davide attento, di spazio per lui non ne serve proprio. E poi ti riempie i mobili di tovagline. :1hahaha:

Ho ancora molto spazio sul bavaglione: posso aggiungere ancora molte bottiglie al fan club!!!

Immagine
da Gotan mer mar 29, 2017 1:41 pm
Davide V&M ha scritto:il prezzo per noi è semplice calcolarlo... solo sulle botti prese già mature! sui new make che abbiamo da parte calcolare il prezzo fra 5-10 anni sarà interessantemente (ma anche infattamente) un mezzo delirio.


Speravo proprio nel tuo intervento! :aa: Però, se possiamo approfondire un pò in generale:

a) botti già mature: ok, è più facile, resta solo il grande tema del pricing. Fatto 100 la spesa per la botte e i costi accessori, esiste veramente un criterio "oggettivo" o no? L'andamento del mercato, di quella particolare distilleria, il posizionamento che ci vuole dare... Cosa viene preso in considerazione?

b) a livello di distilleria: ho inteso il senso sui costi fissi da ammortizzare, ma anche qui una perplessità: per fare whisky ci vogliono anni. Ipotizzo, dopo 5 anni, si riesce veramente a calcolare i costi di produzione o ci si affida a metodi un pò più empirici? Ad esempio: il mio concorrente vende a 50, decido che devo farmi conoscere e vendo a 40. Oppure, lo autodefinisco come un prodotto premium e lo vendo a 70.
A ciò, si aggiunge la complicazione di come distribuire i costi sulla gamma e i volumi di vendita.

Domande oziose, lo ammetto, ma mi piace cercare di capire più possibile come funziona.

Accumula oggi e non pentirti domani!
Immagine
cron