Di tutto un po': per riflettere sul mondo del whisky (e non solo), ma anche per ridere
da angelshare mar apr 24, 2012 12:31 pm
Per chi non l'avesse visto, Claudio il "piccolo" chimico
http://www.laphroaig.it/it/news/news_521.html

Claudio, molto bello. Io vedo un solo un limite, cioe' tu sei partito da un liquido bianco quindi ovvio per colorare ne serve abbastanza.
Pero' per fare magari piccole correzioni di colore forse il discorso
"poche gocce" non e' vero ma non si tratta di grandi dosi.
Non ho conoscenze sulle teorie del colore, ma ho il sentore che per
passare da un liquido Giallo Dorato a un Dorato Carico forse non serva
molto rispetto a passare da Bianco a Giallo Paglierino.
Servirebbe un misuratore (si chiama mi pare spettrofotometro) ma forse
due chiacchere con Jim Mcewan o altro integralista potrebbero aiutare.
Oppure usare la scala che usano i birrai, che si usa anche per il whisky
da quello che ne so, la EBC (ma e' troppo complessa per le mie conoscienze)
http://en.wikipedia.org/wiki/Standard_Reference_Method

Penso che pero' il senso del tutto sia tristemente vero....non e' un
elemento neutro...e ne serve un po'....non penso che ci sia un caramello
piu' caramello che macchia di piu' o di meno, ma forse mi sbaglio. Provo
a indagare anche io.

Davide Terziotti
angelshare.it
Notizie e curiosita' dal pianeta whisky
da marco77 mar apr 24, 2012 1:36 pm
angelshare ha scritto:Io vedo un solo un limite, cioe' tu sei partito da un liquido bianco quindi ovvio per colorare ne serve abbastanza.
Pero' per fare magari piccole correzioni di colore forse il discorso
"poche gocce" non e' vero ma non si tratta di grandi dosi.

Penso anch'io che questo vizi l'esperimento...
angelshare ha scritto:Penso che pero' il senso del tutto sia tristemente vero....non e' un
elemento neutro...e ne serve un po'...

Già... Però vado oltre e mi chiedo: quali altre "piccole bugie" ci hanno raccontato? :?

Let’s keep it fun; whisky’s no serious matters (unless you have to make a living out of it, or if you down way too much of it). Serge Valentin
da LeCarovaniere mar apr 24, 2012 4:51 pm
Salve

Molto bello l'esperimento. Complimenti.

Però non sono convinto che Acqua e Alcol siano uguali, per quanto riguarda la colorazione (o reagiscano allo stesso modo).
L'alcol è un "solvente" e credo che, rispetto all'acqua, abbia un maggior potere di colorarsi, quando gli viene aggiunto del caramello.

Ma è una cosa su cui ho riflettuto, non è suffragata da teorie esatte.

SE FA PER PARLA' !!

da filosofoxno mar apr 24, 2012 5:22 pm
Che figata!
L'esperimento in se lo trovo interessantissimo ed è svolto con metodicità scientifica. Sono forse vere o comunque da valutare le supposizioni che la reazione di uno spirito sia diversa.
Sul fatto delle poche gocce in una botte resto comunque scettico, se questo tipo di intervento viene fatto è sicuramente in un ordine di grandezza "apprezzabile".
Bella cosa.
Se scriviamo a jim mc ewan sottoponendogli il quesito e l'esperimento secondo me ci risponde....
da I love Laphroaig mar apr 24, 2012 8:01 pm
Bene, facciamo il punto.

Alcool e acqua si comportano allo stesso modo (qualche settimana fa ho usato anche una grappa sacrificabile ed il risultato è stato lo stesso anche se si dissolveva più velocemente), volendo però stare in territorio neutro e non avendo a disposizione un litro di new make, la scelta è andata verso l'acqua. Nulla vieta che qualcuno di voi voglia rifare l'esperimento...

Secondo, non commettete l'errore di confrontare lo 0 con le 80 gocce. Io ho fatto i calcoli di chiusura partendo dalle 20 gocce aggiunte, dando per scontato che sarebbe senza senso colorare per aggiungere solo la piccola variazione di colore portata da 10 gocce. Questo vale partendo da 0 a 20 oppure da 40 a 60, credo il contributo sia lineare. Per il gusto (basato sulle 80 gocce) ho più dubbi che certezze.

Terzo, non si tratta di sentirsi raccontare balle ma di capire dove sta la verità, molte delle persone che lavorano in distilleria parlano di queste cose senza avere mai visto una goccia di caramello... Io da anni bevo principalmente whisky naturali, zero acqua, zero caramello aggiunti, quindi il problema lo risolvo alla radice.

Quarto il fatto che le virgolette al piccolo "chimico" siano state messe sul chimico e non sul piccolo un po' mi preoccupa...

Claudio Riva 8-)
I love Laphroaig, www.laphroaig.it
WhiskyClub Italia, www.whiskyclub.it
da angelshare mar apr 24, 2012 8:34 pm
È stato in errore, volevo scrivere "piccolo" chimico. L'altra bugia è su alcuni torbati, ve la dirò...

Davide Terziotti
angelshare.it
Notizie e curiosita' dal pianeta whisky
da LeCarovaniere mer apr 25, 2012 12:55 pm
Salve

La mia riflessione su Acqua-Alcol che reagiscono allo stesso modo era una cosa intuitiva.
Comunque non c'è bisogno di sacrificare del newmak spirits, probabilmente presumo che basti uno di quei bottiglioni di alcol buongusto (90% vol) che si vendono nei super a poco più di 5/6 euro.

Ma c'è un altra cosa che mi ha fatto sempre pensare, su queste disquisizioni :

IL CARAMELLO AGGIUNTO E' TOTALMENTE INODORE ed INSAPORE, proprio perchè aggiunto in microquantità.

Tempo fà mi "costruii" in casa un NosingKit per il Rum.
Seguendo una serie di Ricette che avevo trovato su di un Portale di Rum in America.
Presi del Rum Bianco, il + possibile Neutro (di aroma e sapore) e ci misi a "macerare", per almeno 30 giorni, in tanti flaconi diversi : Liquirizia, Fichi secchi, uva passa, trucioli di botte, stecca di vaniglia, succo vergine di canna, melassa, caramello, noce di cocco, cannella, pepe, bucce di ananas, scorze di arancia, scorza di limone & lime, albicocche secche, ecc....
Tutto sommato il Nosing Kit "Artigianale" è riuscito pure bene, ma quel piccolo esperimento mi ha fatto capire che l'alcol, come solvente, in soli 30 giorni, scoglie al suo interno gli "oli essenziali" dei prodotti che ci avevo messo a macerare.
E gli oli essenziali sono quelli che danno aroma e sapore (sennò xchè tutta sta fatica per crearsi sto NosingKit by Rum ???).

Quindi dopo tutta sto "rigirio" conclusi che IL CARAMELLO INSERITO ALL'INTERNO DI UN DISTILLATO INFLUENZA sia il sapore che l'aroma (oltre che il colore). Ovviamente dipenderà anche dalle quantità, ma in ogni caso una sua influenza c'è sempre.

da Hal9000 gio apr 26, 2012 11:50 am
Grazie, Claudio, per l'esperimento, che conferma le mie impressioni e alcune sperimentazioni dei malt maniacs.
Anch'io ho eliminato, da alcuni anni, i whisky colorati artificialmente.
Ciao
Luca

Luca
da angelshare gio apr 26, 2012 2:56 pm
Ho letto un po' di roba in giro e comunque, autosmentendomi, esistono vari tipi di caramello, qualcuno e' piu' "colorante" di altri (ad esempio quello derivato dal fruttosio). Quello piu' a destra forse e' piu' cazzuto di quello usato da Claudio.
Qui trovate qualche dettaglio aggiuntivo
http://whiskyscience.blogspot.it/2011/0 ... -e150.html
Dove si vede anche il famoso Loch Dhu, dove avevano esagerato un tantinino.
Purtroppo il finale dell'articolo e' da paraculo
So, caramel does affect the flavour and it is not inert in whisky, but are the quantities used in Scotch whisky industry enough to affect the overall flavour significantly? No reliable scientific fact exists, but my guess is that they probably are significant. Does caramel impair the flavour? It could, but then again in some cases caramel might even improve the taste.

Non ho trovato referenze che mi dicano quanto caramello di tipo X mi serve per far variare di 1 la EBC per 100 litri di whisky. Cosa che si trova invece nelle schede dei malti di vario genere per le birre.

Davide Terziotti
angelshare.it
Notizie e curiosita' dal pianeta whisky