Di tutto un po': per riflettere sul mondo del whisky (e non solo), ma anche per ridere
da marco77 mer mar 19, 2014 10:58 am
angelshare ha scritto:"sento le influenze marine e coastal su questo dram". Peccato che è maturato a Glasgow fratello.

:hahaha: :hahaha:

Let’s keep it fun; whisky’s no serious matters (unless you have to make a living out of it, or if you down way too much of it). Serge Valentin
da korry78 ven mar 21, 2014 10:11 am
Sul libro "I migliori whisky del mondo" a proposito della Bladnoch Dominic Roskrow scriveva (non più tardi del 2010) che alla distilleria di Raymond Armstrong (personaggio definito spirito libero controcorrente) si potevano comprare single malt di tutta la Scozia a prezzi stracciati in quanto affittavano i magazzini ad altre distillerie a prezzi molto convenienti. Immagino che tutto questo sia finito o stia per finire... :cry:
Volevo mettere la tappa alla Bladnoch nel mio prossimo viaggio in Scozia...

Immagine
Immagine
da I love Laphroaig ven mar 21, 2014 1:32 pm
korry78 ha scritto:Sul libro "I migliori whisky del mondo" a proposito della Bladnoch Dominic Roskrow scriveva (non più tardi del 2010) che alla distilleria di Raymond Armstrong (personaggio definito spirito libero controcorrente) si potevano comprare single malt di tutta la Scozia a prezzi stracciati in quanto affittavano i magazzini ad altre distillerie a prezzi molto convenienti.

Nel senso che facevano pagare poco così facevano sparire delle botti che finivano a prezzi stracciato sul mercato nero? :mrgreen:

Claudio Riva 8-)
I love Laphroaig, www.laphroaig.it
WhiskyClub Italia, www.whiskyclub.it
da korry78 ven mar 21, 2014 1:55 pm
I love Laphroaig ha scritto:Nel senso che facevano pagare poco così facevano sparire delle botti che finivano a prezzi stracciato sul mercato nero? :mrgreen:


Ahahaha, può darsi! :D
A te, che mi par di capire, bazzichi spesso in Scozia, risultava questa cosa?

Immagine
Immagine
da angelshare ven mar 21, 2014 2:07 pm
Il discorso è un po' più articolato. Il figlio di amstrong ha una azienda che si chiama whisky broker e tratta botti. Quindi immagino voglia dire che riusciva a rastrellare botti facilmente grazie alle warehouse di proprietà. Non vuol dire che vendeva OB a prezzo stracciato.

Davide Terziotti
angelshare.it
Notizie e curiosita' dal pianeta whisky
da korry78 ven mar 21, 2014 2:24 pm
angelshare ha scritto:Il discorso è un po' più articolato. Il figlio di amstrong ha una azienda che si chiama whisky broker e tratta botti. Quindi immagino voglia dire che riusciva a rastrellare botti facilmente grazie alle warehouse di proprietà. Non vuol dire che vendeva OB a prezzo stracciato.


Grazie della delucidazione, dal breve commento di Roskrow non l'avevo capito! :ok:
Beh, in ogni caso può essere interessante... :slainte:

Immagine
Immagine
da angelshare ven mar 21, 2014 2:37 pm
e' una mia interpretazione, ma credo sia quella corretta, l'altra non so come sarebbe potuta essere attuata

Davide Terziotti
angelshare.it
Notizie e curiosita' dal pianeta whisky
da ivan ven mar 21, 2014 5:21 pm
angelshare ha scritto:Pare che alcune delle warehouse verranno prese (non so se comprate o affittate) da Glengoyne in quanto le loro appena fatte hanno qualche problema strutturale (i muratori scozzesi non sono come i bergamaschi) e i muri si stanno aprendo..
questo e' sicuro

giancarlo gastoldi.
da korry78 ven mar 21, 2014 9:16 pm
angelshare ha scritto:e' una mia interpretazione, ma credo sia quella corretta, l'altra non so come sarebbe potuta essere attuata


Sul "MWYB14" (acquistato da te allo SOS) leggo infatti che ben 10 degli 11 magazzini della Bladnoch sono dati in affitto ad altre distillerie per un totale di circa 50,000 botti (500,000£ l'anno di introito).
Loro ne usavano uno solo.

Immagine
Immagine
da it51057 sab mar 22, 2014 11:50 am
I love Laphroaig ha scritto:
korry78 ha scritto:Sul libro "I migliori whisky del mondo" a proposito della Bladnoch Dominic Roskrow scriveva (non più tardi del 2010) che alla distilleria di Raymond Armstrong (personaggio definito spirito libero controcorrente) si potevano comprare single malt di tutta la Scozia a prezzi stracciati in quanto affittavano i magazzini ad altre distillerie a prezzi molto convenienti.

Nel senso che facevano pagare poco così facevano sparire delle botti che finivano a prezzi stracciato sul mercato nero? :mrgreen:

oppure dalle botti oltre allo Angel's share si aggiungeva una Armstrong share..... :D

Pino
https://www.whiskybase.com/profile/it51057/collection [ img]http://www.whiskybase.com/mc.gif[/img][/url
cron