da korry78
gio mar 27, 2014 5:16 pm
E un Thor a 250€? 

Paolo T ha scritto:sul tema osservo che:
il prezzo di un bene è determinato dall'incontro della domanda e dell'offerta (JMK) e la domanda e l'offerta sono influenzati da diversi fattori; nel caso del whisky eccesso di compratori ricchi, icona, distillerie chiuse ecc.
nel caso di Brora (potrei aggiungere PE e altre) il fenomeno si è già ampiamente manifestato.
tieni presente poi che il prezzo a cui acquisti non sarà mai (tranne casi di vendita a privati) il prezzo a cui vendi per cui il tempo per realizzare un margine si dilata e di molto..
in alternativa potresti puntare su distillerie meno note e che non hanno ancora fatto "rally" ma qui, ovviamente, l'incognita è alta!!
da ultimo, ho provato il Talisker 1985..... ma quanto buono è?
emtc74 ha scritto:La risposta al quesito è già stata scritta negli interventi precedenti, io porto una testimonianza.
Come ho scritto nel post di presentazione, ho incrociato il mondo del whisky casulamente nel 2006 durante una vacanza in scozia, rientrato a casa navigo un po e scopro il sito Diageo. Compilo il form con la richiesta dei loro depliands e mi inviano un bell'opuscolo a casa completo del listino per comprare direttamente, ce l'ho ancora ed il Port Ellen release del 2007 era in vendita a 268 cucuzze ivato, il Talisker 25 a 178, ecc ecc.
Oggi cosa costano ?
Ci hanno guadagnato gli investitori ?
Io non credo (salvo qualche caso sparuto) ci ha guadagnato il produttore che al crescere della domanda ha alzato i listini all'inverosimile...
angelshare ha scritto:Ragazzi, tenete SEMPRE a mente che il prezzo in asta non è quello che vi mettete in tasca, anzi è molto lontano. Cavateci via un 30/40%. Più tutto il vostro tempo per spedire e ìmpacchettare il tutto. Ed esendo un'asta, per definizione, può anche andare male.
korry78 ha scritto:angelshare ha scritto:Ragazzi, tenete SEMPRE a mente che il prezzo in asta non è quello che vi mettete in tasca, anzi è molto lontano. Cavateci via un 30/40%. Più tutto il vostro tempo per spedire e ìmpacchettare il tutto. Ed esendo un'asta, per definizione, può anche andare male.
Naturalmente!
Però è comunque incredibile che un prodotto che fino a pochi mesi fa si trovava a 170€ oggi possa essere acquistato a 580£ (cioè circa 700€)!
http://www.scotchwhiskyauctions.com/sto ... -year-old/
angelshare ha scritto:dop che ho visto la mignon di Alligator arrivare a 650 euro non è così incredibile
I love Laphroaig ha scritto:Quando si parla di investimento non conta la passione (anzi è meglio dimenticarla), non conta portare l'esempio di un prodotto che ha fatto +200% in due mesi (questo è sintomo di un prodotto non acquistabile tramite soliti canali quindi se devi spendere 1000€ per andare a prendertelo l'investimento viene un poco a meno), non conta citare le aste perché sono sempre drogate.
C'è chi di mestiere ha analizzato seriamente questi dati e che dice che vale la pena continuare ad investire anche se oggi è sicuramente il momento più rischioso (ndr = se hai quattro soldi e oggi li butti tutti sul whisky sei un folle, se invece vuoi toglierti qualche piccola soddisfazione allora può valere ancora la pena).
Davide poi ha parlato di http://www.angelshare.it/2013/01/22/wor ... -le-molle/, ma se ne è parlato anche qui nel forum da qualche parte.