Di tutto un po': per riflettere sul mondo del whisky (e non solo), ma anche per ridere
da bob sbaly ven gen 15, 2016 9:36 pm
Decisamente E+++...Nessuno mi chiede del whisky, se non per prendermi in giro...!!! :Censured!:
E le rare volte che provo a "salire in cattedra", o anche solo a parlarne, in genere mi ritrovo davanti
sorrisini ebeti del tipo:"Questo qui come minimo finisce con la cirrosi epatica, o a fare il barbone con la
bottiglia sempre in mano"...!!!.. O, se mi va bene, un schifosamente paternalistico: "Non bere troppo, che ti fa male"...!!! :cry:

Whisky is like sex:
when it's good, it's good
when it's bad, it's still pretty good
da marco77 ven gen 15, 2016 9:38 pm
...senza voler fare il "fenomeno", secondo me non bisogna dimenticare che si sta parlando di un prodotto di nicchia.

Let’s keep it fun; whisky’s no serious matters (unless you have to make a living out of it, or if you down way too much of it). Serge Valentin
da arpadanese ven gen 15, 2016 11:41 pm
Io non ho mai trovato persone che mi abbiano fatto rientrare nel profilo E.....sarà che sono circondato da gente che ama bere,almeno birra o vino se non anche superalcolici......è altrettanto vero che ben pochi mi abbiano chiesto di conoscere il mondo del whisky......in quel caso mi riconosco nell'opzione C. :ok:
Fortunatamente non ho mai ricevuto commenti sprezzanti o insulti, anche perché mi sarebbe toccato rispondere a tono.... :twisted:

Si è sapienti quando si beve bene: chi non sa bere, non sa nulla. (Nicolas Boileau 1636-1711)

Immagine
da CaskStrength sab gen 16, 2016 12:01 am
marco77 ha scritto:...senza voler fare il "fenomeno", secondo me non bisogna dimenticare che si sta parlando di un prodotto di nicchia.

Certamente noi appassionati lo vediamo così, come un prezioso prodotto di nicchia (come in effetti un single malt è, o almeno ambisce ad essere... un qualcosa con un livello almeno minimo di qualità)... ma all'esterno verosimilmente non viene percepito così... è semplice whisky, se non poco più che alcool puro... e quindi fioccano i commenti distaccati o, nei casi peggiori, sprezzanti.

Alla fine... ne prendiamo atto e andiamo avanti lo stesso per la nostra strada. In alto i dram! :slainte:

Non piangere mai sul whisky versato... (Jack Lemmon, A Qualcuno Piace Caldo, 1959)
da marco77 sab gen 16, 2016 11:58 am
CaskStrength ha scritto:
marco77 ha scritto:...senza voler fare il "fenomeno", secondo me non bisogna dimenticare che si sta parlando di un prodotto di nicchia.

Certamente noi appassionati lo vediamo così, come un prezioso prodotto di nicchia (come in effetti un single malt è, o almeno ambisce ad essere... un qualcosa con un livello almeno minimo di qualità)... ma all'esterno verosimilmente non viene percepito così... è semplice whisky, se non poco più che alcool puro... e quindi fioccano i commenti distaccati o, nei casi peggiori, sprezzanti.

Alla fine... ne prendiamo atto e andiamo avanti lo stesso per la nostra strada. In alto i dram! :slainte:

Forse mi sono espresso male... :? con prodotto di nicchia non intendevo dire che il whisky è un nettare per pochi eletti, ma che è un prodotto poco diffuso (e ancor meno conosciuto) in Italia. Del resto, basta guardare le vendite... :( Poi, che negli ultimi anni ci sia stata una (ri)scoperta dell'amata bevanda, è innegabile, ma secondo me stiamo ancora parlando di una realtà "marginale".
A me piace il whisky e mi piace berlo in compagnia di persone che lo apprezzano. Se poi qualcuno decide di provare...lo sgabello di fianco al mio è sempre libero e al bancone c'è posto per tutti! :slainte: :cheers:

Let’s keep it fun; whisky’s no serious matters (unless you have to make a living out of it, or if you down way too much of it). Serge Valentin
da CaskStrength sab gen 16, 2016 12:56 pm
marco77 ha scritto:
CaskStrength ha scritto:
marco77 ha scritto:...senza voler fare il "fenomeno", secondo me non bisogna dimenticare che si sta parlando di un prodotto di nicchia.

Certamente noi appassionati lo vediamo così, come un prezioso prodotto di nicchia (come in effetti un single malt è, o almeno ambisce ad essere... un qualcosa con un livello almeno minimo di qualità)... ma all'esterno verosimilmente non viene percepito così... è semplice whisky, se non poco più che alcool puro... e quindi fioccano i commenti distaccati o, nei casi peggiori, sprezzanti.

Alla fine... ne prendiamo atto e andiamo avanti lo stesso per la nostra strada. In alto i dram! :slainte:

Forse mi sono espresso male... :? con prodotto di nicchia non intendevo dire che il whisky è un nettare per pochi eletti, ma che è un prodotto poco diffuso (e ancor meno conosciuto) in Italia. Del resto, basta guardare le vendite... :( Poi, che negli ultimi anni ci sia stata una (ri)scoperta dell'amata bevanda, è innegabile, ma secondo me stiamo ancora parlando di una realtà "marginale".
A me piace il whisky e mi piace berlo in compagnia di persone che lo apprezzano. Se poi qualcuno decide di provare...lo sgabello di fianco al mio è sempre libero e al bancone c'è posto per tutti! :slainte: :cheers:

No, Marco, non ti sei espresso male e nemmeno io intendevo dare al single malt una connotazione per "pochi eletti"... in altre parole, non credo assolutamente ci voglia chissà quale dote innata o segreto per apprezzarlo e che quindi il "nirvana" lo possano raggiungere pochi fortunati... è solo che, per sua natura, necessita di un minimo di attenzione e di volontà di approfondimento e quindi si crea una sorta di "selezione a monte" che ne diminuisce la diffusione. Posto che questa è una delle ragioni, poi ci sono le altre che stiamo sviscerando qui e nell'altro thread.

Ma poi... siamo così sicuri di volere che il single malt sia un prodotto di larga diffusione? Già così dicono che non hanno abbastanza stock...

Non piangere mai sul whisky versato... (Jack Lemmon, A Qualcuno Piace Caldo, 1959)
da Jesse_custer sab gen 16, 2016 1:56 pm
Giusto una parentesi in merito al mio post iniziale. Sono d'accordo sul fatto che il whisky sia un prodotto di nicchia ma, possiamo anche dire con la stessa logica che, ad esempio il rum, lo sia alla stessa maniera.
Ovviamente a chiedermi come iniziare non sono certo tutti quelli che incontro per strada ma, sempre nel mio caso, persone già avvezze al bicchierino. (e ci mancherebbe)
da Biscolino ven gen 29, 2016 10:25 am
In effetti pure io direi che la E è una certezza nella vita... Se faccio il giro di colleghi e conoscenti direi che non mi ci metto nemmeno.

La risposta quadratica media dopo che, su loro invito, hai consigliato una qualsiasi bottiglia (vale per qualsiasi distillato) è: "eh, ma ci sono grappe altrettanto buone in Italia..."

Anche se una volta sono riuscito ad ottenere anche questa perla (giuro che è tristemente vera...): "ho già a casa una bottiglia di Amaro dell'Obiettore di quando ho fatto il servizio civile mai aperta, cosa cambia?"

E vogliamo parlare di quando scoprono che hai più bottiglie aperte e ti chiedono cosa te ne fai che tanto sono tutti whisky?

Finora ne ho trovato uno solo che ogni tanto quando passa a casa assaggia seriamente qualcosa, ma non è scattata la passione, quindi non ha avviato una sua collezione.

Immagine