Di tutto un po': per riflettere sul mondo del whisky (e non solo), ma anche per ridere
da filosofoxno gio apr 26, 2012 9:38 pm
viene meno il fascino di questo mondo però in questo modo. Parte del mio interesse deriva dalla magia dell'attesa, della necesstià di attendere.
Se con aromi riuscissero a fare in una giornata l'equivalente di un 20 anni sarebbe un peccato.
Una luna di miele con una bambola gonfibile insomma
da angelshare ven apr 27, 2012 10:57 am
La cosa sembra rientrata, e pare che la torba sia rimasta torba (anche se il malting floor ha un altro fascino)
Certo che al di fuori della Scozia ci siano sicuramente derive ben peggiori, come e' successo in altri mercati (vino, trucioli per dare effetto legno) tipo in USA
http://www.angelshare.it/2011/08/02/come-al-cepu-2/

Davide Terziotti
angelshare.it
Notizie e curiosita' dal pianeta whisky
da Fabrizio Sordi sab apr 28, 2012 11:15 pm
Mi intrufolo in punta di piedi: non posso che allinearmi a marco77 nel non fidarmi ormai più. Ritiro fuori una cosa già detta a Claudio tempo fa: per quanto assurdo possa sembrare, la Diageo Italia per conto della casa madre compra da una notissima industria svizzera di aromi l'aroma di Lagavulin e di un altro whisky. Questo mi è stato detto da una persona degnissima di fede che ci lavora dentro, che ha visto le relative fatture e che mi ha portato una boccetta del suddetto aroma per fare il gelato al torbato (che poi non ho usato perchè la prova è venuta una m...a e ho dovuto usare il Laphroig vero). Come fai a fidarti? Dopodiché la questione è un'altra: se è buono e non fa male, resta buono. Ciao.

Fabrizio Sordi
Pub The Woodpecker
http://www.thewoodpecker.it
da 777 gio mag 03, 2012 5:20 pm
Sapete come si fa un salame ? Ci si mette della carne, del lardo, ed una bella lista di ingredienti-additivi che non sono solo aromi, ma anche starter per le muffe etc...per costruire un certo sapore, una certa masticabilità, un certo gusto.
Sapete come si fa il salmone affumicato ? Quello costoso viene affumicato "impiccato", ossia appeso con il fuoco ed il fumo sotto. Quello economico viene steso e viene iniettato con miliardi di aghi sottilissimi che ne instillano tutto: dall'aroma di affumicato, al sale, ad acqua per gonfiarne il peso etc.
Sapete come si fa un formaggio? Si stabilisce il gusto a tavolino con degli starter (come i lieviti per il vino) che produrranno quella specifica muffa che darà quegli specifici aromi (ecco perchè ormai i formaggi sono tutti uguali)
Sapate come si fa lo speck ? Non ditemi che crediate venga affumicato vero ???

Io non mi stupirei affatto di questa cosa. Ma attualmente mi pare difficile: un conto è mettere un aroma di affumicato (semplicissimo), un conto è mettere un aroma complesso marino, torbato....messo alla prova da gente che passa un'ora con un bicchierino ad annusarlo ed a sorseggiarlo.....
Una verità potrebbe essere nel mezzo: la torba è vera, poi qualche aiutino per standarizzare, migliorare, correggere.....
da angelshare ven mag 04, 2012 9:30 am
Gli interventi possibili che vedo nello scotch sono nei malti e nelle botti.
I lieviti oramai sono standard e sono fatti solo per massimizzare la resa alcolica e non per fornire esteri. Anche i malti sono standardizzati e sono spinti per dare maggiori zuccheri e massimizzare lo yield. Il fatto che qualcuno stia tornando al maltaggio a pavimento, magari e' anche scenografico, ma significa che non si e' troppo soddisfatti degli "standard".

Le botti adesso sicuramente sono piu' "marcanti" del passato, non credo si faccia uso di "trucioli" o altri marchingegni (scuotere o incidere le botti) e un po' di distillerie e warehouse tra tutti qua le abbiamo viste.

In altri mercati meno "disciplinati" ovviamente si fanno porcate peggiori, come diceva 777 per i molti prodotti alimentari.

Davide Terziotti
angelshare.it
Notizie e curiosita' dal pianeta whisky
cron