angelshare ha scritto:Claudio, io penso che stiamo facendo un enorme errore prospettico
A nostra insaputa, ovviamente.
angelshare ha scritto:Le persone che comprano a 500 e vendono a 1000 spesso non si arricchiscono ma aumentano il loro ego e si sentono fighi. L'arricchimento è altra cosa.
Con questo piccolo gioco ci si pagano le zingarate in Scozia, ma se ne fai una sola all'anno

. Qualcuno i soldi li ha fatti e li sta ancora facendo, se è stato furbo ha già ceduto tutta l'azienda/collezione.
angelshare ha scritto:Il fatto che ci siano 20.000 bottiglie all'anno che raggiungono prezzi indecenti non vuol dire che è tutto caro e inavvicinabile. La fascia dei 70 euro è ancora piena di 18 anni eccellenti, ci sono tanti IB buoni, certo non da strapparsi i capelli, ma decorosi.
Falso, non si trovano più botti e questo significa che non oggi ma nel breve / brevissimo sui 70€ troveremo solo dei 3 anni finiti in Braulio. Gli OB stanno migrando tutti al NAS e questo significa la stessa cosa.
angelshare ha scritto:Il fenomeno che deve più preoccupare è l'omologazione dei prodotti e l'accelerazione delle maturazioni non il prezzo della fascia alta. Almeno a me è quello che preme. Poi l'onanismo piace anche me, ma non quello mentale seppur praticato spesso anche dal sottoscritto.
Chiediamo troppo ad un distillato che ha valore solo se è lento, molto lento, e qui noi per primi abbiamo un poco di responsabilità e dovremmo quotidianamente impegnarci per invertire la tendenza.