Di tutto un po': per riflettere sul mondo del whisky (e non solo), ma anche per ridere
da korry78 mar set 09, 2014 12:25 pm
777 ha scritto:Non pensavo di farvi sprecare cotanta filosofia per una domanda tanto banale.
No, l'whisky non ha da puzzà, però ha da saper de quarchecosa.
Ringrazio molto chi ha messo il link a questa classificazione.
Elimino alcuni cluster dalle mie scelte ed ho meno probabilità di incappare in delusioni.
Amen.


Classification of Single Malt Whiskies

Cluster A ( Full-Bodied, Medium-Sweet, Pronounced Sherry with Fruity, Spicy, Malty Notes and Nutty, Smoky Hints): Balmenach, Dailuaine, Dalmore, Glendronach, Macallan, Mortlach, Royal Lochnagar;

Cluster B ( Medium-Bodied, Medium-Sweet, with Nutty, Malty, Floral, Honey and Fruity Notes): Aberfeldy, Aberlour, Ben Nevis, Benrinnes, Benromach, Blair Athol, Cragganmore, Edradour, Glenfarclas, Glenturret, Knockando, Longmorn, Scapa, Strathisla;

Cluster C (Medium-Bodied, Medium-Sweet, with Fruity, Floral, Honey, Malty Notes and Spicy Hints ): Balvenie, Benriach, Dalwhinnie, Glendullan, Glen Elgin, Glenlivet, Glen Ord, Linkwood, Royal Brackla;

Cluster D (Light, Medium-Sweet, Low or No Peat, with Fruity, Floral, Malty Notes and Nutty Hints ): An Cnoc, Auchentoshan, Aultmore, Cardhu, Glengoyne, Glen Grant, Mannochmore, Speyside, Tamdhu, Tobermory;

Cluster E (Light, Medium-Sweet, Low Peat, with Floral, Malty Notes and Fruity, Spicy, Honey Hints ): Bladnoch, Bunnahabhain, Glenallachie, Glenkinchie, Glenlossie, Glen Moray, Inchgower, Inchmurrin, Tomintoul;

Cluster F (Medium-Bodied, Medium-Sweet, Low Peat, Malty Notes and Sherry, Honey, Spicy Hints ): Ardmore, Auchroisk, Bushmills, Deanston, Glen Deveron, Glen Keith, Glenrothes, Old Fettercairn, Tomatin, Tormore, Tullibardine;

Cluster G (Medium-Bodied, Sweet, Low Peat and Floral Notes ): Arran, Dufftown, Glenfiddich, Glen Spey, Miltonduff, Speyburn;

Cluster H (Medium-Bodied, Medium-Sweet, with Smoky, Fruity, Spicy Notes and Floral, Nutty Hints ): Balblair, Craigellachie, Glen Garioch, Glenmorangie, Oban, Old Pulteney, Strathmill, Tamnavulin, Teaninch;

Cluster I (Medium-Light, Dry, with Smoky, Spicy, Honey Notes and Nutty, Floral Hints): Bowmore, Bruichladdich, Glen Scotia, Highland Park, Isle of Jura, Springbank;

Cluster J (Full-Bodied, Dry, Pungent, Peaty and Medicinal, with Spicy, Feinty Notes): Ardbeg, Caol Ila, Clynelish, Lagavulin, Laphroaig, Talisker.

This classification may be freely reproduced provided that the source is acknowledged as follows: Whisky Classified: Choosing Single Malts by Flavour, David Wishart, Pavilion Books, London 2002.


Togli cluster D ed E e vivi sereno. :lollol:

Immagine
Immagine
da 777 mar set 09, 2014 12:27 pm
Cluster D (Light, Medium-Sweet, Low or No Peat, with Fruity, Floral, Malty Notes and Nutty Hints ): An Cnoc, Auchentoshan, Aultmore, Cardhu, Glengoyne, Glen Grant, Mannochmore, Speyside, Tamdhu, Tobermory;

Cluster E (Light, Medium-Sweet, Low Peat, with Floral, Malty Notes and Fruity, Spicy, Honey Hints ): Bladnoch, Bunnahabhain, Glenallachie, Glenkinchie, Glenlossie, Glen Moray, Inchgower, Inchmurrin, Tomintoul;

io ho deciso di eliminare questi due clusters, ma salvo Glengoyne e Tobermory.
Certo che non ha torto chi dice che una classificazione del genere è troppo riduttiva e discutibile, e probabilmente ha ragione chi dice che l'unica forse è assaggiare tutto e che questo non è un male, anzi :)
Non lo so. Ad esempio Springbank nel quasi light è sufficiente per far decadere (ai miei occhi) la validità di questi cluster.
Insomma.....non è semplice.......come sembrava...... :(
da dansan80 mar set 09, 2014 12:28 pm
korry78 ha scritto:Passa ad altre tipologie DOPO aver preso il Laga16, non puoi perdertelo!
Per me in quella categoria di prezzo è il TOP. ;)


Ok, però aspetto prima di finire una delle 3 bottiglie. E poi attualmente se qualche sera ho voglia di qualcosa di diverso mi posso affidare solo all'irlandese Paddy o al Jack Daniel's Single Barrell (che neanche mi piace granchè), di scozzese non ho nient'altro...
da marco77 mar set 09, 2014 12:38 pm
...cluster J tutta la vita, ma.... trovo cose che mi piacciono pure in tutti gli altri :slainte:
Forse è ora di smettere... :hahaha: :hahaha:

Let’s keep it fun; whisky’s no serious matters (unless you have to make a living out of it, or if you down way too much of it). Serge Valentin
da korry78 mar set 09, 2014 12:39 pm
dansan80 ha scritto:Ok, però aspetto prima di finire una delle 3 bottiglie. E poi attualmente se qualche sera ho voglia di qualcosa di diverso mi posso affidare solo all'irlandese Paddy o al Jack Daniel's Single Barrell (che neanche mi piace granchè), di scozzese non ho nient'altro...


Dovrei proprio trovare il modo di organizzare una serata romana (casalinga) di degustazione.
Al momento ho una cinquantina di bottiglie aperte (solo di whisky), qualcosa da assaggiare ci sarebbe... ;)

Intanto, se vuoi, possiamo fare uno scambio di sample JD SB / Laga 16

Immagine
Immagine
da korry78 mar set 09, 2014 1:26 pm
dansan80 ha scritto:Ok ma non saprei dove mettere il sample.


O nelle bottigliette da farmacia da 5cl oppure in altre più grandi riciclate (tipo bottigliette in vetro da 18cl della cedrata tassoni, di queste ne ho qualcuna).

Immagine
Immagine
da angelshare mar set 09, 2014 2:06 pm
La suddivisione di Wishart si riferisce principalmente agli imbottigliamenti standard delle distillerie a al carattere dello "spirito". Un Glen Grant heavy sherry di una volta non è certo un light style.
Detto questo eliminare a priori sulla carta delle distillerie penso sia una boiata ma è anche vero che, a parte quelle difficilmente reperibili, ce ne sono tante e alcune sono trascurabili.
Di certo vi posso consigliare di eliminare la distilleria "Speyside" :lol:
Eliminare Bunnabhabhain vi farebbe pentire per il resto della vostra vita.
Iniziate a bere la mattina presto rammolliti e vedrete che un Glen Grant 10 è meglio dello spritz

Davide Terziotti
angelshare.it
Notizie e curiosita' dal pianeta whisky
da 777 mar set 09, 2014 2:46 pm
E va bè ma come si fa a bere la mattina presto ? Whisky a colazione ? :?
Fra bottiglie facilmente reperibili quali sono quelle ben rappresentative di Bunnahbain ? Il 12 y. la consiglieresti ?
da angelshare mar set 09, 2014 3:33 pm
Lo sai che colazione lo puoi usare in senso ampio. In ogni caso se non ci schiodiamo dal bere whisky a fine pasto rimarremo sempre a bere torbatoni e a tenere i consumi troppo bassi. :D
Il 12 costa poco ed è un ottimo daily con un buon apporto di sherry, il 18 è ovviamente un gradino sopra e a me piace molto (Riva dice che è il miglior dram OB di "linea" di Islay), lo metto nella fascia dei 18enni con rapporto q/p super, assieme ad HP, Talisker, Glenlivet e Glenmorangie. E sicuro me ne scordo qualcuno.

Davide Terziotti
angelshare.it
Notizie e curiosita' dal pianeta whisky
cron