da angus67
lun feb 16, 2015 2:46 pm
Tobacco ha scritto:Angus, tu avresti acquistato anche lo scaffale, non si sa mai.
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Certo che sì così almeno dopo avevo una scusa per doverlo riempire !!!!!!













Tobacco ha scritto:Angus, tu avresti acquistato anche lo scaffale, non si sa mai.
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
angus67 ha scritto:Certo che sì così almeno dopo avevo una scusa per doverlo riempire !!!!!!
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
dansan80 ha scritto:Ma solo io ritengo il Talisker 10 molto simile al Laphroaig 10 ma che quest'ultimo sia decisamente migliore al punto da annullare l'altro?
Lorenzo_P ha scritto:
Hmm imho sono cose abbastanza diverse, il Laphroaig è più "legnoso", dolce e speziato (perlomeno questo mi ricordo delle due/tre volte che l'ho assaggiato.. devo prendermene un tubo per me prima o poi); il Talisker sembra sia stato immerso nello iodio ed è "pepato" oltre ad essere direi abbastanza più secco.
Imho sono buoni tutti e due ma non al punto da privarti l'uno dell'altro (gusti personali a parte, ovviamente), così come sono diversi il Caol Ila 12 e/o il Lagavulin 16 (che tra loro si ricordano imho molto più che Talisker con Laphroaig)..
korry78 ha scritto:concordo. Laph10 e Tal10 mi sembrano due personalità parecchio diverse, Caol Ila12 e Laga16 sono molto più vicine.
CaskStrength ha scritto:Anche se siamo OT, è interessante questa "quadrangolazione" fra Laph, Tal, Caol e Laga...
Concordo pure io con le note che avete messo... e fra Caol 12 e Laga 16 c'è pure la quota ex sherry di quest'ultimo che ha un discreto peso.
Comunque, non riuscirei a sacrificare uno tra Laph e Talisker... buoni entrambi!
dansan80 ha scritto:Ma solo io ritengo il Talisker 10 molto simile al Laphroaig 10 ma che quest'ultimo sia decisamente migliore al punto da annullare l'altro?