Di tutto un po': per riflettere sul mondo del whisky (e non solo), ma anche per ridere
da I love Laphroaig mar ott 30, 2012 9:48 am
A parte la forma della bottiglia, che può piacere o no, noto che in etichetta non compare il nome della distilleria Puni ma semplicemente The Italian Single Malt, come se si potesse imbottigliare un whisky dal nome The Scottish Single Malt o The Irish Single Malt. Quantomeno arrogante, se ci fosse una legislazione seria per l' "acquavite di cereali" in Italia questo sicuramente non sarebbe permesso.

Claudio Riva 8-)
I love Laphroaig, www.laphroaig.it
WhiskyClub Italia, www.whiskyclub.it
da I love Laphroaig mar ott 30, 2012 10:00 am
puni.com ha scritto:The Italian Single Malt WHITE
Con il nostro Italian Single Malt WHITE, la base di tutti i nostri prodotti futuri, diamo al critico/intenditore la possibilità di esaminare e assaggiare il nostro distillato nella sua forma più pura.
La lunga maturazione in botti di legno danno a ogni distillato colore e tanti aromi aggiuntivi che sono in grado di coprire errori o eliminare debolezze.
Il nostro Italian Single Malt WHITE peró non teme esaminazioni: è il risultato puro delle nostre scelte nelle materie prime e del nostro metodo di distillazione. È rimasto a riposare in acciaio per tre mesi e l’unico trattamento che ha subito è un leggerissimo filtraggio.
Con i suoi sentori fruttati e le sue note di cereali quasi dolci – assieme alla struttura atletica e forte, si addatta perfettamente per long drink o cocktails.

La maturazione in botte "copre errori o debolezze" dello spirito. Sintetizzo le parole di Capovilla, due giorni fa al Salone del gusto, non proprio un distillatore improvvisato: "uno spirito cattivo non potrà mai produrre un buon distillato grazie al legno, uno spirito buono potrà essere solo rovinato dal legno".

puni.com ha scritto:The Italian Single Malt RED
Il nostro primo prodotto maturato. Il Italian Single Malt RED sarà imbottigliato sempre con distillato maturato meno di tre anni – cosi come si usava bere Whisky prima della proclamazione della legge dei tre anni minimi di maturazione nel 1916.
Ci saranno diverse edizioni sempre maturati ed affinati in botti speciali.
L’attuale edizione, la prima nella storia della PUNI distilleria, è stata maturata per 6 mesi in botti di marsala vergine. In un periodo cosi breve ha giá preso tanto colore, corpo, struttura e dolcezza – e ha giá tutte le caratteristiche di un Whisky giovane.
Il primo Italian Single Malt Whisky sará imbottigiato nel 2015, dopo i tre anni di invecchiamento in deposito fiscale, prescritti dalla legge.

Sono curioso di assaggiarlo. Troppo forti gli Scozzesi, nel bel mezzo di un conflitto mondiale pensano alla legislazione dello Scotch...

Claudio Riva 8-)
I love Laphroaig, www.laphroaig.it
WhiskyClub Italia, www.whiskyclub.it
da angus67 mar ott 30, 2012 10:49 am
Diciamo che non sono proprio partiti con il piede giusto,però diamogli fiducia dai !!! :clap:
Qualcuno ha un idea del prezzo delle due bottiglie ?

So join me for a drink, boys,we gonna make a big noise
So don’t worry ’bout tomorrow,take it today
Forget about the cheque,we’ll get hell to pay


Immagine
da I love Laphroaig mar ott 30, 2012 12:22 pm
angus67 ha scritto:Diciamo che non sono proprio partiti con il piede giusto,però diamogli fiducia dai

Certo, sicuramente faranno un ottimo prodotto e mi incuriosce un sacco il vedere cosa esce da quegli alambicchi Scozzesi con un mix di cereali. E' una sperienza unica. Infastidisce l'uso di "Single" senza nome della distilleria e con quell'appropriamento indebito dell'utilizzo del termine Single Malt Italiano.
angus67 ha scritto:Qualcuno ha un idea del prezzo delle due bottiglie ?

Bibenda riportava 35€, ne abbiamo parlato settimana scorsa credo.

Claudio Riva 8-)
I love Laphroaig, www.laphroaig.it
WhiskyClub Italia, www.whiskyclub.it
da angelshare mar ott 30, 2012 1:49 pm
Quando si e' i primi a fare qualcosa si puo' eccedere. Io trovo un po' piu' border line che si parli di single malt nel caso in cui si usino anche altri cereali che non siano orzo, anche se semanticamente non e' scorretto, la prassi e' di parlare di malto solo per l'orzo (se non si specifica). Ma beremo e giudicheremo, il resto sono onanismi mentali.

Davide Terziotti
angelshare.it
Notizie e curiosita' dal pianeta whisky
da I love Laphroaig mar ott 30, 2012 2:03 pm
Mi spiace ma il marchio "The Italian Single Malt" non può né essere registrato (perché non è formalmente corretto e se vogliamo essere precisi c'è già una distilleria che distilla in modo sperimentale whisky in Valtellina da circa 3 anni, ben prima della Puni) né essere associato ad un "privato". Grazie a Dio c'è concorrenza e sono sicuro che nei prossimi anni - crisi o non crisi - appariranno nuove micro distillerie di whisky in Italia, che faranno sicuramente causa alla Puni che si troverà ad avere un whisky "senza nome" non avendolo voluto chiamare semplicemente "Puni" già dagli esordi.
Ma stiamo guardando troppo avanti.

Claudio Riva 8-)
I love Laphroaig, www.laphroaig.it
WhiskyClub Italia, www.whiskyclub.it
da guerriero82 mar ott 30, 2012 2:10 pm
devo dire che sono incuriosito da questa nuova esperienza italiana nella produzione di whisky,se organizziamo una visita in distilleria sarò sicuramente del gruppo.
detto questo dopo le informazioni ricevute è vero che non sono partiti con il piede giusto ..
anche la bottiglia in sè non mi sembra granché,secondo me non si presenta bene.
comunque staremo a vedere e a degustare soprattutto.

Immagine
da angelshare mar ott 30, 2012 2:15 pm
beh pero' immagino che il marchio l'abbiano registrato. Tu Claudio hai la normativa sulla registrazione? Fai pure da consulente. Non credo ci leggano ma posso segnalare la cosa ad Andea di whiskynews che e' molto in contatto con loro.

Davide Terziotti
angelshare.it
Notizie e curiosita' dal pianeta whisky