Di tutto un po': per riflettere sul mondo del whisky (e non solo), ma anche per ridere
da gppmalts mar ott 30, 2012 9:47 pm
maaahhh!!! puo' essere anche una bella idea ,ma preferisco il contatto con una persona "umana" se devo comprare qualcosa, meglio se informata su cio' che sta vendendo.
Tornando a come diageo distribuisce i prodotti a me sembra del tutto normale una corsia preferenziale su chi è sempre stato un buon cliente, è una prassi/regola di mercato che vale in ogni campo e adottata da tutti.(penso anche da ognuno di noi)

" le cose migliori della vita o sono illegali o sono immorali o fanno ingrassare" G.P. Wilde
Immagine
da LeCarovaniere mer ott 31, 2012 6:31 pm
gppmalts ha scritto:,ma preferisco il contatto con una persona "umana" se devo comprare qualcosa, meglio se informata su cio' che sta vendendo.


Tutto vero, ma lo hai detto te, informata e competente.
Non è il nostro caso, non so le altre zone.
Vero è anche che ogni azienda continua a privilegiare i vecchi clienti.
i miei problemi (personali) sono nati con l'agente di zona che ci ha (letteralmente) provato a "fregare" promettendoci bottiglie che non aveva pur di passare un grosso ordine. Facendoci fare una "figura di m...." con tutti quelli che avevano prenotato da noi.

Io ho sempre "elogiato" in passato il lavoro sul campo di Diageo Italia, un pò "cara", ma sempre presente grazie al lavoro di F. Gasparri & simili.

Nelle 2 Ultime occasioni sono rimasto "fregato" e questo non fa piacere a nessuno. E nell'ultima occasione ci abbiamo registrato, oltre che alla mancanza di professionalità, anche "malafede".
Soprattutto se la Fregatura di porta a perdere ottimi clienti faticosamente conquistati.

Per quanto riguarda il discorso dei "rapporti umani", piacciona a tutti, ma io preferisco relazionarmi con un PC o Telefono con all'altra capo una persona competente, piuttosto che una persona Fisica, ignorante e che in più tende pure a fregarti.

da I love Laphroaig mer nov 14, 2012 3:36 pm
Appena ricevuto. Francescooooooooo!

friendsoftheclassicmalts.com ha scritto:Ciao Claudio,è un vero piacere poterti dire che le Special Releases di quest’anno sono disponibili e pronte per essere degustate. Questa collezione che comprende otto favolosi e insoliti single malt è stata selezionata attentamente per i veri appassionati di whisky.Le Special Releases di quest’anno includono un Talisker da primato, con imbottigliamento di 35 anni, e un Lagavulin 21 anni estremamente raro in botte già utilizzata per sherry. Il Dalwhinnie 25 anni è il primo del suo genere ad essere stato sottoposto a maturazione in botte di quercia americana ringiovanita.Scopri la magica gamma delle Special Releases in questa guida esclusiva. Basta cliccare qui (http://www.friendsoftheclassicmalts.com ... s_2012.pdf) per approfondire la storia delle Special Releases, delle distillerie che le hanno prodotte e per esplorare sensazioni degustative dettagliate

Claudio Riva 8-)
I love Laphroaig, www.laphroaig.it
WhiskyClub Italia, www.whiskyclub.it
da angelshare mer nov 14, 2012 5:30 pm
Effetti nefasti delle traduzioni fatte da non addetti ai lavori "la quercia americana ringiovanita".
Il termine tradotto, un po' troppo letteralmente per me, è "rejuvinated", in pratica vengono tolti degli strati interni di botte con residui di precedenti maturazioni/carbonio per dare contatto con legno "pulito".

Davide Terziotti
angelshare.it
Notizie e curiosita' dal pianeta whisky
da LeCarovaniere mer nov 14, 2012 8:54 pm
I love Laphroaig ha scritto:Appena ricevuto. Francescooooooooo!

friendsoftheclassicmalts.com ha scritto:Ciao Claudio,è un vero piacere poterti dire che le Special Releases di quest’anno sono disponibili e pronte per essere degustate. Questa collezione che comprende otto favolosi e insoliti single malt è stata selezionata attentamente per i veri appassionati di whisky.Le Special Releases di quest’anno includono un Talisker da primato, con imbottigliamento di 35 anni, e un Lagavulin 21 anni estremamente raro in botte già utilizzata per sherry. Il Dalwhinnie 25 anni è il primo del suo genere ad essere stato sottoposto a maturazione in botte di quercia americana ringiovanita.Scopri la magica gamma delle Special Releases in questa guida esclusiva. Basta cliccare qui (http://www.friendsoftheclassicmalts.com ... s_2012.pdf) per approfondire la storia delle Special Releases, delle distillerie che le hanno prodotte e per esplorare sensazioni degustative dettagliate


L'hanno mandato anche a me !!
Ho fatto un Salto sulla sedia !

da whiskyfacile gio nov 15, 2012 1:44 pm
I love Laphroaig ha scritto:Certo, le sensazioni degustative dettagliate possono essere esplorate solo leggendo il PDF, dobbiamo accontentarci. :hahaha:
Ridicolo.


ma sì, in fondo il whisky è un'esperienza prettamente letteraria... a cosa serve bere, quando si può leggere?
:Censured!: :Censured!: :Censured!:

Tu bevi da morire, non pensi all'avvenire?

Il primo blog di whisky tasting notes in italiano.
http://www.whiskyfacile.com
da angelshare gio nov 15, 2012 1:48 pm
"il whisky mi ritorna su, divento letterario" cit.

Davide Terziotti
angelshare.it
Notizie e curiosita' dal pianeta whisky