Di tutto un po': per riflettere sul mondo del whisky (e non solo), ma anche per ridere
da bob sbaly lun nov 24, 2014 7:13 pm
Un paio di giorni fa leggiucchiavo i post di alcuni vecchi topic; non ricordo in quale, ma ad un certo punto qualcuno (non ricordo chi...) parlava della bellezza della "A arzigogolata" di Ardbeg! Invero in questo caso
i fondatori della distilleria (l'iniziale era uguale anche 200 anni fa?) non hanno inventato nulla, dato che si sono ispirati...diciamo hanno preso di sana pianta dal "Book of Kells", un importantissimo libro manoscritto
dai monaci seguaci di S.Colomba intorno all'800, contenente i testi dei 4 vangeli in latino, stupendamente
corredato di illustrazioni e miniature, realizzato sembra tra Jona e Kells, ed attualmente conservato nel Trinity College di Dublino. Vedere per credere... :wowo!!: :wowo!!: :wowo!!:
Allegati
ardbeg.jpg
ardbeg.jpg (25.06 KiB) Osservato 3343 volte

Whisky is like sex:
when it's good, it's good
when it's bad, it's still pretty good
da antonio lun nov 24, 2014 10:17 pm
uguale
da korry78 lun nov 24, 2014 10:20 pm
Effettivamente c'è una vaga somiglianza... :lollol:

Immagine
Immagine
da gppmalts lun nov 24, 2014 10:23 pm
" Non ci somiglia penniente" (cit.)

" le cose migliori della vita o sono illegali o sono immorali o fanno ingrassare" G.P. Wilde
Immagine
da angelshare mar nov 25, 2014 8:34 am
Gli italiani coi fake sono proprio bravi :D
Bravo questa è una chicca che alza il livello del forum.
GP quando la metti in collezione? (Io ne avevo parlato, penso valga quasi da sola l'aquisto della boccia)

Davide Terziotti
angelshare.it
Notizie e curiosita' dal pianeta whisky
da Paolo T mar nov 25, 2014 10:50 am
e con questo post si riapre l'annosa questione (lana caprina) se il distillato (uisce beatha - gaelico irlandese - o uisge beatha - gaelico scozzese - dal latino aqua vitae) sia originario dell'Irlanda o della Scozia..
se andate a Dublino, oltre alla Guinness e alla statua di Molly Malone con le sue cockles and mussles, la visita alla old library con la sua the Long Room e ai Book di Kells, di Armagh e di Durrow vale assolutamente la pena..

Lui che offrì la faccia al vento, la gola al Whisky e mai un pensiero, non al denaro, non all'amore né al cielo.. sembra di sentirlo ancora dire al mercante di liquore "Tu che lo vendi cosa ti compri di migliore?"
da angelshare mar nov 25, 2014 11:23 am
è probabile che sia arrivato grazie ai monaci irlandesi, ma anche la teoria che possa essere arrivato sulle ebridi grazie ai vichingi, che avevano avuto molti contatti nel mediterraneo con gli arabi, non è del tutto balzana.
Teniamo sempre presente che le nazioni non esistevano e le persone si muovevano molto più liberamente di oggi, per quanto fosse più difficile spostarsi. Ma erano talmente pochi che non si pestavano i piedi...

Davide Terziotti
angelshare.it
Notizie e curiosita' dal pianeta whisky
da I love Laphroaig mar nov 25, 2014 11:57 am
Allora bisognerebbe avere qualche dritta da Giorgio D'Ambrosio per esempio, io ho vissuto solo l'era della rinascita di Ardbeg. Ho sicuramente ricordo che le etichette degli Ardbeg originali imbottigliati negli anni '70 erano su fondo bianco con un logo completamente diverso, vedere di seguito l'immagine rubata a whiskyfun. Quindi credo che il logo sia un'invenzione abbastanza moderna e l'utilizzo della A lo trovo dagli imbottigliamenti post anni '80. Ma magari mi sbaglio.
Allegati
Ardbeg-Ten.jpg
Ardbeg-Ten.jpg (32.62 KiB) Osservato 3275 volte

Claudio Riva 8-)
I love Laphroaig, www.laphroaig.it
WhiskyClub Italia, www.whiskyclub.it