da bob sbaly
lun giu 06, 2016 3:34 pm
OK, ok, questa non è proprio roba da "Twilight zone"...ma poco ci manca...!!
Eppoi, cosa non si farebbe per il marketing?...
In questi giorni di tempo incerto (e turni lavorativi scassap...
) mi sono dilettato a cercare di
decifrare i codici di imbottigliamento (sai che divertimento...) dei miei "tesori"...e ne è uscito qualcosa
che non mi quadra!!!
Appurato che Ardbeg ha cambiato nuovamente codificazione (in un Ten preso l'anno scorso la
L è seguita da una caterva di numeri apparentemente senza senso, e solo in fondo quello che
appere essere l'orario di imbottigliamento...!!!
...E nemmeno il sito "Ardbeg project" aiuta: è
aggiornato solo al 2014...), e che i vecchi imbottigliamenti non hanno la minima traccia di codici
(come faccio a sapere l'età dei blended anni 70/80 che mi ritrovo in casa?...), arriviamo al dunque:
GlenDronach!!!...Ho un 15 imbottigliato il 23/9/2013 ed un 12 il 14/03/2011...
Embè?, direte voi!..Io dico che non ci siamo proprio!!!..La distilleria ha chiuso nel 1996 - giusto? - ,
per poi riaprire a fasi alterne dal 2002 ed essere acquistata da Benriach nel 2008!
Se guardiamo le date (e se la mia matematica non inganna...
), la distillazione dei whisky in mio
possesso cadrebbe...esattamente nel periodo di chiusura!!!!
A questo punto l'unica possibilità è che Glendronach venda whisky vecchi ....dichiarando un'età
inferiore (il mio 15 dovrebbe avere almeno 16 anni, il 12 almeno 14...)!!!...che a livello di marketing
penso possa essere l'esatto opposto dell'idea di NAS!
Ma perchè operare questo suicidio commerciale?...Ho capito che la nuova proprietà, per rilanciare
l'immagine, abbia dovuto dare una continuità ai prodotti (in effetti adesso il 15 non c'è più!..non potevano spacciare un 20 per un 15, dai...), ma questo mi pare troppo "onesto"!!!
..Meglio correre a comprare qualche 18 (oramai ventenne...) finchè resiste....!!!
E comunque: sempre più "hats off" per GlenDronach!!!...

Eppoi, cosa non si farebbe per il marketing?...

In questi giorni di tempo incerto (e turni lavorativi scassap...

decifrare i codici di imbottigliamento (sai che divertimento...) dei miei "tesori"...e ne è uscito qualcosa
che non mi quadra!!!
Appurato che Ardbeg ha cambiato nuovamente codificazione (in un Ten preso l'anno scorso la
L è seguita da una caterva di numeri apparentemente senza senso, e solo in fondo quello che
appere essere l'orario di imbottigliamento...!!!

aggiornato solo al 2014...), e che i vecchi imbottigliamenti non hanno la minima traccia di codici
(come faccio a sapere l'età dei blended anni 70/80 che mi ritrovo in casa?...), arriviamo al dunque:
GlenDronach!!!...Ho un 15 imbottigliato il 23/9/2013 ed un 12 il 14/03/2011...
Embè?, direte voi!..Io dico che non ci siamo proprio!!!..La distilleria ha chiuso nel 1996 - giusto? - ,
per poi riaprire a fasi alterne dal 2002 ed essere acquistata da Benriach nel 2008!
Se guardiamo le date (e se la mia matematica non inganna...

possesso cadrebbe...esattamente nel periodo di chiusura!!!!



A questo punto l'unica possibilità è che Glendronach venda whisky vecchi ....dichiarando un'età
inferiore (il mio 15 dovrebbe avere almeno 16 anni, il 12 almeno 14...)!!!...che a livello di marketing
penso possa essere l'esatto opposto dell'idea di NAS!
Ma perchè operare questo suicidio commerciale?...Ho capito che la nuova proprietà, per rilanciare
l'immagine, abbia dovuto dare una continuità ai prodotti (in effetti adesso il 15 non c'è più!..non potevano spacciare un 20 per un 15, dai...), ma questo mi pare troppo "onesto"!!!
..Meglio correre a comprare qualche 18 (oramai ventenne...) finchè resiste....!!!


E comunque: sempre più "hats off" per GlenDronach!!!...




Whisky is like sex:
when it's good, it's good
when it's bad, it's still pretty good
when it's good, it's good
when it's bad, it's still pretty good