Boh, io per ora ho le bottiglie col tappo a vite (tappo di plastica con disco in plastica morbida dentro per migliorare la chiusura) e i barattolii a collo largo col tappo a vite in alluminio (questi li uso come recipienti temporanei, perchè mi danno meno confidenza a vederli).
Ho a casa anche il parafilm per sigillare eventualmente le bottiglie, ma francamente non è che mi piaccia poi molto: anche solo la pellicola trasparente da cucina mi ispira di più. C'è pure la scuola del nastro isolante da elettricista... insomma, ognuno ha il suo sistema.
I tappi che finora mi hanno dato meno confidenza sono quelli "meccanici": sulla carta sarebbero quelli migliori (gomma morbida che aderisce bene e pressione meccanica che assicura la chiusura. Il problema è che nella realtà li ho sempre trovati o troppo blandi nella chiusura, oppure con guarnizioni troppo rigide che non garantiscono nessuna aderenza specifica al collo della bottiglia. A quel punto, tato vale andare di tappo a vite e sigillare con qualcosa fuori se proprio ti sembra non chiuda benissimo.
Io alla fine il metodo che uso è di marcare sulla bottiglietta il livello del liquido appena versato: se qualcuno da segni di cambiamento, allora c'è qualcosa che non va. Altrimenti me ne frego e lascio tutto come si trova col tappo che capita.
