Presentati in questo forum, facci conoscere il tuo dram preferito, il tuo whisky club, la tua associazione. Se hai bisogno di aiuto o sei un "niubbo" tutte le tue domande relative al whisky troveranno qui una risposta. Leggi le regole del forum.
da davidevilla ven apr 15, 2016 2:06 pm
SLAINTE a tutti !

Vi leggo da tanto tempo perchè le foto che postate sono stupende...ma soprattutto perchè i vostri commenti sono troppo divertenti !!!

Mi sono deciso solo oggi ad iscrivermi e presentarmi perchè volevo chiedere,
da completo ignorante in materia quale sono io, un consiglio:

cosa posso fare per imparare a riconoscere la data di vendita dell'annata di una bottiglia di single malt? Che suggerimenti potete darmi?

Faccio 2 esempi:
1 vedo in vendita 2 bottiglie di Ardbeg, 10 anni, probabilmente, di due annate diverse, senza date scritte nè altre informazioni particolari: una costa circa 50 euro, l'altra più di 170 euro. Cosa non vedo?

2 Laphroaig 18: una costa 85, l'altra costa 210.

Non mi è capitato solo con questa bottiglia, in molti casi ho visto sul web prezzi molto differenti (oltre 200 euro di differenza): cosa non vede il mio occhio da profano?

Bevo "consapevolemente" solo da qualche mese, e la colpa è tutta di un Laphroaig 10 Q.C. regalatomi da un cliente...che colpo di fulmine! Da lì è stato un viaggio costellato di dram vari "machi" (Laphroaig 10 C. S., Ardbeg 10, Talisker Storm, e l'ineffabile Lagavulin 16!) ma anche più aromatici come il Cardhu, il Tamdhu e il Caol Ila Moch...e se anche per 2 soli shots che ancora me li ricordo (perchè nel mio portafoglio c'è sempre l'eco...) il MACALLAN 25: mamma miaaa!

Concludo dicendo che abito in provincia di Milano, confesso subito a tutti senza vergogna che sono passato ai malti solo di recente, dopo una gioventù "molto inconsapevole" innaffiata da blended, scozzesi sempre, ma di qualità talvolta altro che dubbia: ma chi non ha almeno uno scheletro nell'armadio da nascondere?

Spero di un giorno di conoscervi tutti...magari al prossimo OSPITALETTO W. F. chissà!
Grazie a tutti in anticipo per i vostri consigli...
SLAINTE
da Lorenzo_P ven apr 15, 2016 2:51 pm
Ciao e benvenuto nella gabbia di matti :D

Per quelle bottiglie dipende, alcune sono imbottigliamenti vecchi che quindi diventano vintage, perché le riedizioni recenti non sono al loro livello, per mera speculazione e così via.. Poi qui gli esperti ti erudiranno ;)

da angus67 ven apr 15, 2016 4:16 pm
Ciao e benvenuto a bordo !! :ok: :ok:
Differenza di prezzi su bottiglie apparentemente uguali ???
Si apre un mondo !!!
Comunque chiaramente più vecchie sono più aumenta il prezzo (a volte senza motivo), esempio su Ardbeg Ten che sembrano uguali ma se guardi bene in fondo alle bottiglie sul vetro hanno impresso un codice che indica l'anno di imbottigliamento (L5-L6-L7-ecc.) ovvero 2005-2006-2007-ecc.

So join me for a drink, boys,we gonna make a big noise
So don’t worry ’bout tomorrow,take it today
Forget about the cheque,we’ll get hell to pay


Immagine
da CaskStrength ven apr 15, 2016 11:26 pm
Benvenuto! :ok:

Non piangere mai sul whisky versato... (Jack Lemmon, A Qualcuno Piace Caldo, 1959)
da bob sbaly sab apr 16, 2016 12:20 am
Benvenuto, Davide!
Se vieni al Whisky Day rischi di conoscere un buon numero di brutti ceffi del forum...!! ;)

:slainte:

Whisky is like sex:
when it's good, it's good
when it's bad, it's still pretty good
da marco77 sab apr 16, 2016 11:03 am
Benvenuto!

Let’s keep it fun; whisky’s no serious matters (unless you have to make a living out of it, or if you down way too much of it). Serge Valentin
da davidevilla sab apr 16, 2016 2:23 pm
Grazie a tutti dell'accoglienza!

Dai,
se mi libero dalla mugghiera (con modi consentiti dal codice civile, ovviamente!)
:lol: :lol: :lol:
al whisky day ci sarò di sicuro anch'io!


angus67 ha scritto:Ciao e benvenuto a bordo !! :ok: :ok:
se guardi bene in fondo alle bottiglie sul vetro hanno impresso un codice che indica l'anno di imbottigliamento (L5-L6-L7-ecc.) ovvero 2005-2006-2007-ecc.


Ciao Angus67 e grazie per la tua risposta!
Come posso imparare ad abbinare i codici che hai detto con l'annata giusta?
c'è un qualche documento delle distillerie scozzesi, o un sito inglese che spiega la legenda per tradurre queste lettere?

Sempre con la DEFICIENZA della matricola,
ma visto che qui sono l'ultimo arrivato nel vero senso della parola,
vi chiedo se i codici delle accise del monopolio italiano presenti sulle bottiglie vendute in Italia servono a qualcosa per determinare l'anno di commercializzazione delle bottiglie perchè magari c'è un modo per capire per esempio "AK 07" cosa significa?

Grazie per le vostre risposte!
da bob sbaly sab apr 16, 2016 4:56 pm
Sicuramente le distillerie non svelano i loro "segreti", nemmeno per quel che riguarda gli
imbottigliamenti (visto che in un altro post si parlava di trasparenza... :roll: )!
Tuttavia, un buon sito per raccapezzarsi è http://www.ardbegproject.com/
...Non è molto aggiornato, ma è il posto migliore per i fanatici di Ardbeg!!!

Non tutte le distillerie utilizzano lo stesso tipo di codificazione, naturalmente (dipende dagli impianti di imbottigliamento, spesso utilizzati da più distillerie prive di uno proprio...), ma la maggior parte sono simili, o addirittura ripotano la data dell'imbottigliamento per intero.

In quanto alle fascette delle accise...non ci ho mai pensato, pure io sono 'gnurante....Ma temo che
quel "AK 07" stia ad indicare la quantità di liquido contenuta nella bottiglia...
Se non è vero, fustigatemi...!! :oops:

PS Peraltro, ci sono anche mega esperti e/o collezionisti che, alla vista di due etichette per noi
comuni mortali assolutamente uguali, ti sanno dire l'età solo da una scritta leggermente diversa,
un colore vagamente più pallido od un simbolo in più sul retro...Ma quelli sono superumani...!! :shock:

:slainte:

Whisky is like sex:
when it's good, it's good
when it's bad, it's still pretty good
da barros82 sab apr 16, 2016 6:26 pm
benvenuto davide.
per quanto riguarda l'annata delle bottiglie ardbeg, ti confermo che in basso sulla bottiglie che possiedo c'è un codice con una data che presumo sia quella di imbottigliamento