Allora, ammetto di non aver guardato prima il vostro sito per la questione della registrazione per entrare: sembra poca cosa, ma nel dubbio mi ha tenuto lontano finora.
Sul catalogo mi associo a Lorenzo per la questione delle categorie: in questo momento per sfogliare la sezione whisky bisogna guardarseli tutti per vedere se c'é qualcosa che interessa, il che puó essere piacevole se si sta girando a vuoto per siti in cerca magari dell'occasione inaspettata, ma diventa fastidioso se si sta cercando qualcosa di piú preciso (non la bottiglia singola, perché in quel caso basta usare la ricerca, ma magari si ha voglia di pescare tra i single malt senza nel mezzo doversi divincolare tra blended, Bourbon o giapponesi). Una tipica cosa che cerco io in questi casi sono gli imbottigliatori indipendenti: in altri siti é possibile selezionarli come categoria e questo facilita di molto la consultazione.
L'altra cosa che ho trovato migliorabile é il discorso della disponibilitá delle bottiglie: é vero che nel menú a sinistra é possibile filtrare per le sole bottiglie in pronta spedizione, ma io ad esempio preferirei vedere direttamente sotto a ogni whisky anche solo un logo che mi indichi se qualcosa é disponibile subito, se é disponibile ma necessita di tempo per il reperimento (se si trova ad esempio in un altro magazzino, ma é nota la sua disponibilitá), oppure se la bottiglia non é detto che sia veramente disponibile.
Io solitamente quando ordino online non prendo la singola bottiglia, ma preferisco avere una singola spedizione con parecchie bottiglie (per facilitarmi la ricezione del pacco in un'unica soluzione, ad esempio): ordinare tre, quattro o piú bottiglie con l'incognita che poi metá potrebbero non essere disponibili di solito mi fa preferire siti concorrenti con prezzi magari superiori, ma con la certezza che quello che vedo a catalogo é veramente disponibile (ricordo un ordine online di varie bottiglie tra cui quella veramente interessante doveva essere un Samaroli Macallan che, in realtá, non era mai stato disponibile: ho dovuto annullare l'ordine e ho perso pesantemente la voglia di tornare ad ordinare da quel sito).
Ora, non pretendo che voi vi facciate un magazzino immenso (specialmente perché sappiamo che certe bottiglie molto costose rischiano di restarvi sul groppone per anni), peró la chiara indicazione della disponibilitá sarebbe gradita. Su un sito, ad esempio, ricordo di aver trovato per alcune bottiglie un bollino che indicava proprio la necessitá di verificarne la disponibilitá prima di confermare l'ordine da parte del venditore; altre dove la disponibilitá era garantita, ma la spedizione avrebbe richiesto piú di un paio di giorni per essere evasa. Ecco, giá sarebbe interessante questo tipo di indicazione, cosí che nell'ordinare sappia giá se riceveró la merce a breve, se devo aspettare un certo tempo (ma so che arriverá), oppure se per avere una data bottiglia devo attendere conferma e non é detto che ci sará veramente.
Poi da ultimo, ma questa é la base per la competizione tra siti online, il prezzo (come diceva giá ZioWhisky), perché alla fine avete due opzioni: o riuscite ad avere prezzi concorrenziali su imbottigliamenti classici e diffusi (ad esempio anche con la questione delle spese di spedizione: voi giá le offrite al di sotto dei 100 euro, il che é meglio di quanto offra la maggioranza degli altri siti). Altrimenti la via é quella dell'eccellenza: offrire un range di imbottigliamenti rari e particolari, puntando magari piú sugli IB che sono meno facili da trovare. Di contro, questo approccio vi porta via i grandi volumi di vendita: con un catalogo del genere, vi andate a cercare la nicchia dei malati come noi che da un lato spendiamo cifre anche importanti per avere certe bottiglie, ma che dall'altro non ne ordiniamo certo una alla settimana, quindi il numero di ordini sarebbe basso.
Butto li qualche nome giusto per fare un esempio: Callmewine ha prezzi bassi e concorrenziali, offre spedizione gratuita sopra i 120 euro, ma ha solo ed unicamente imbottigliamenti ufficiali delle distillerie. Da loro vado per rimpinguare la scorta base della cantina, ordino anche 6 o piú bottiglie alla volta, ma difficilmente vado a prendere bottiglie di costo elevato.
All'opposto TheWhiskyRoundabout o Whiskyitaly hanno molti imbottigliamenti indipendenti, non sempre hanno il prezzo piú conveniente, ma quando voglio la bottiglia particolare compro lo stesso perché da loro so di trovarla. E tra i due, nonostante Whiskyitaly faccia pagare sempre la spedizione, sono disposto comunque a pagarla per avere certe bottiglie altrimenti difficili da reperire. E TheWhiskyRoundabout non ha tutte le bottiglie disponibili, ma segnala quelle piú rischiose e quindi sono pronto all'eventuale delusione o mi preparo con un acquisto di backup.
Quale sia la via migliore? Beh, questo tocca a voi: io sono dal lato del compratore... se chiedete a me l'e-commerce dei sogni, é quello che mi vende le bottiglie gratis!! Allora posso chiudere un occhio se devo pagare la spedizione
