Presentati in questo forum, facci conoscere il tuo dram preferito, il tuo whisky club, la tua associazione. Se hai bisogno di aiuto o sei un "niubbo" tutte le tue domande relative al whisky troveranno qui una risposta. Leggi le regole del forum.
da Tobacco sab nov 01, 2014 5:24 pm
Olterra ha scritto:...
Perdonate la domanda da newbie, ma che significa " dram rosso o dram blue" ?


Era uno scherzo ripreso dal film matrix, quando entrava nella matrice gli veniva chiesto pillola rossa o pillola blu :lollol: :lollol: :lollol:

[...]
An old shirt that is stained with blood and whisk(e)y
And goodnight to the street sweepers
The night watchman flame keepers and goodnight to Matilda too

Tom Waits - Tom Traubert's Blues

:slainte: S L A I N T E :slainte:

Immagine
da Olterra sab nov 01, 2014 7:15 pm
Tobacco ha scritto:
Olterra ha scritto:...
Perdonate la domanda da newbie, ma che significa " dram rosso o dram blue" ?


Era uno scherzo ripreso dal film matrix, quando entrava nella matrice gli veniva chiesto pillola rossa o pillola blu :lollol: :lollol: :lollol:



Ok! Chiedo scusa.
In ogni caso ho già deciso di vedere quant é profonda la tana del bianconiglio! :twisted:
da Tobacco sab nov 01, 2014 8:23 pm
I love Laphroaig ha scritto:Fortuna che lo ha chiesto Olterra perché è da giorni che provo a miscelare whisky con campari e ouzo per tentare di capire questa battuta :giu:


E per forza non capivi, non devi usare l'ouzo ma il blue curacao e niente campari ma l'alchermes, con i torbati è una bomba :wowo!!:

[...]
An old shirt that is stained with blood and whisk(e)y
And goodnight to the street sweepers
The night watchman flame keepers and goodnight to Matilda too

Tom Waits - Tom Traubert's Blues

:slainte: S L A I N T E :slainte:

Immagine
da it51057 dom nov 02, 2014 11:09 am
Olterra ha scritto:
P. S. Forse vado troppo avanti, ma credo sarebbe bello, almeno per gli ignorantelli come me, un topic per ognuna delle regioni di produzione dei single malt scozzesi, cominciando da quella che secondo voi é più facilmente approcciabile per coloro che si accostano al mondo dello spirit of Scotland, per finire poi a quella dove la produzione é un po' più da "iniziati". Credo sarebbe interessante conoscere il punto di vista dei più esperti del forum riguardo alle varie zone di produzione, con qualche esempio sulle bottiglie assolutamente da non saltare. Una specie di percorso guidato. Che ne dite? Si può fare?

ottima domanda... il problema e' che per descrivere bene quello che chiedi, ci sono tipi che hanno scritto decine di libri.... probabilmente se vai a questo post troverai dei suggerimenti interessanti: viewtopic.php?f=25&t=1070
per darti una risposta piu' veloce su quale sia la regione da approcciare non esiste una facile o difficile, tutte presentano delle sfumature e delle complessita' che solo con il tempo si potranno apprezzare..... per esempio esistono delle distillerie che hanno una produzione di whisky non torbato che in certi periodi dell' anno producono dei lotti di torbato, oppure esistono delle distillerie che producono torbati che in alcune produzioni fanno un passaggio in botti di porto o sherry....
se sei un neofita il consiglio e' sicuramente di iniziare con la selezione della diageo dei classic malts,
qui trovi le varie caratteristiche: http://www.malts.com/index.php/it_it/
hai gia' iniziato con hp 18 ed e' sicuramente un ottimo inizio...... se vuoi veramente avere una panoramica molto vasta e soprattutto poter assaggiare vieni al MWF...... avrai occasione di poter degustare prodotti che se non compri le bottiglie, nei bar e nei pub difficilmente troverai....

Pino
https://www.whiskybase.com/profile/it51057/collection [ img]http://www.whiskybase.com/mc.gif[/img][/url
da Olterra dom nov 02, 2014 9:13 pm
Ciao Pino, in effetti non pensavo ad un vero e proprio trattato, ma più ad una visita guidata per le varie regioni della Scozia, cominciando, per esempio, dalle Lowlands. Pensavo ad un topic per ogni regione, con una breve descrizione delle tipologie di Whisky prodotte e qualche cenno di storia, seguite da alcune brevi indicazioni sui distillati preferiti (zona per zona) dai vari componenti del forum, motivando sinteticamente le scelte. Cinque topic per cinque regioni, i topic potrebbero essere messi in evidenza, così da fornire una semplice guida per i nuovi iscritti.
La mia, ovviamente, é solo un'opinione. :idea!:
da angelshare lun nov 03, 2014 11:41 am
Olterra ha scritto:Ciao Pino, in effetti non pensavo ad un vero e proprio trattato, ma più ad una visita guidata per le varie regioni della Scozia, cominciando, per esempio, dalle Lowlands. Pensavo ad un topic per ogni regione, con una breve descrizione delle tipologie di Whisky prodotte e qualche cenno di storia, seguite da alcune brevi indicazioni sui distillati preferiti (zona per zona) dai vari componenti del forum, motivando sinteticamente le scelte. Cinque topic per cinque regioni, i topic potrebbero essere messi in evidenza, così da fornire una semplice guida per i nuovi iscritti.
La mia, ovviamente, é solo un'opinione. :idea!:

L'idea non è male, le zone oramai hanno perso molto del loro significato ma per chi ama viaggiare sono sempre affascinanti. L'alternativa è fare come proposto in altro posto delle categorie organolettiche che sono più utili da consumatore ma forse fanno perdere di fascino. Certo che per Campbeltwown e Lowlands si fa presto eh...

Davide Terziotti
angelshare.it
Notizie e curiosita' dal pianeta whisky
da Olterra lun nov 03, 2014 8:44 pm
In effetti sarebbe un modo per parlare anche del fatto che le zone di produzione hanno perso, in gran parte la loro valenza e, al contempo, per tenere viva la tradizione culturale e la storia delle zone stesse. Capisco, non ostante, la mia gioventù (almeno in questo settore :lol: ), che si faccia presto a parlare di zone come Campbeltown e le Lowlands, ma le cose facili, sanno farle tutti e io confido che i più esperti fra voi sappiano tirar fuori qualcosa di buono anche da regioni produttivamente scarse come quelle di cui sopra.
In ogni caso anche l'idea di mappare una cartografia dei single malt su una base puramente organolettica, non é una cattiva idea. Se poi si potessero fare entrambe le cose in topic distinti, credo sarebbe il non plus ultra.
cron