da
KitKot
mer apr 15, 2015 7:57 pm
Mai ghiaccio in un single malt!
In casa mia sarei stato scomunicato da mio padre.
Il ghiaccio, oltre che ad annacquarti il whisky, ottunde la percezione degli aromi e dei profumi.
Il ghiaccio può andare nei bourbon; in qualche caso -raro - anche nei blended.
D'estate, ma anche d'inverno se vuoi, si prende il bicchiere (vuoto!) - mio padre usava i calicetti a tulipano - e lo si fa brinare in freezer.
Il malto lo servi nel bicchiere brinato, con un bicchiere d'acqua e ghiaccio a parte. Si sorseggia un goccio di whisky e lo si alterna, prima di un nuovo assaggio, con un sorso d'acqua.
In questo modo il sapore del distillato non ti satura il palato.
Per quanto riguarda la scelta del bicchiere io sconsiglio vivamente il tumbler. La mia preferenza va per il calicetto o, meglio ancora, per i bicchieri da degustazione di distillati in grado di concentrare maggiormente i profumi del whisky.