Facci sapere cosa hai degustato o se sei d'accordo con le note degli altri amici del forum
da korry78 sab mag 10, 2014 12:40 pm
Quali single malt bevete (anche) quando arriva il caldo?
E come li bevete/conservate?
Li tenete in freddo, ci aggiungete ghiaccio...?

:slainte:

Immagine
Immagine
da ivan sab mag 10, 2014 10:57 pm
Bevo gli stessi che bevo quando fa freddo,assolutamente mai ghiaccio e mai freschi ma a temperatura ambiente,magari molto più spesso per torbati giovani tipo kilkhoman.

giancarlo gastoldi.
da korry78 sab mag 10, 2014 11:24 pm
Sul libro "1001 whisky da assaggiare prima di morire" di Roskrow/Murray consigliano per esempio il Glenkinchie 12 rafreddato nel freezer! :shock:
So che non sembra molto ortodosso ma mi sono incuriosito e penso che una prova con una piccola quantità la farò... :D

Immagine
Immagine
da angelshare dom mag 11, 2014 7:46 am
Come dice sempre il Presidente Riva andrebbero portati a 15/20 gradi con un passaggio in frigo. La temperatura ambiente in agosto nelle nostre case spesso sfiora i 30 gradi

Davide Terziotti
angelshare.it
Notizie e curiosita' dal pianeta whisky
da korry78 dom mag 11, 2014 11:41 pm
it51057 ha scritto:
korry78 ha scritto:Quali single malt bevete (anche) quando arriva il caldo?
E come li bevete/conservate?
Li tenete in freddo, ci aggiungete ghiaccio?

:slainte:

korry vuoi che io muoro?


ahahah beh dai dipende anche dal whisky... ;)
Comunque stasera ho provato il GK 12 dal freezer. Diventa più denso (quasi liquoroso) ma si perdono un po' di aromi (sia al naso che al gusto).

Immagine
Immagine
da it51057 dom mag 11, 2014 11:53 pm
ok ma se lo hai bevuto che era quasi a 0 gradi.... dovresti provare il metodo di Claudio Riva..... in frigorifero una mezzoretta e berlo tra i 15 e i 20 gradi...... devi attrezzarti di termometrino apposito... ma se vai ad occhio mi sa che e' lo stesso.... il trucco e' toglierlo dal frigo qualche minuto prima di berlo ( a meno che non faccia troppo caldo) di solito il frigo viaggia tra i 4-6 gradi.......

Pino
https://www.whiskybase.com/profile/it51057/collection [ img]http://www.whiskybase.com/mc.gif[/img][/url
da KitKot mer apr 15, 2015 7:57 pm
Mai ghiaccio in un single malt!
In casa mia sarei stato scomunicato da mio padre.
Il ghiaccio, oltre che ad annacquarti il whisky, ottunde la percezione degli aromi e dei profumi.
Il ghiaccio può andare nei bourbon; in qualche caso -raro - anche nei blended.
D'estate, ma anche d'inverno se vuoi, si prende il bicchiere (vuoto!) - mio padre usava i calicetti a tulipano - e lo si fa brinare in freezer.
Il malto lo servi nel bicchiere brinato, con un bicchiere d'acqua e ghiaccio a parte. Si sorseggia un goccio di whisky e lo si alterna, prima di un nuovo assaggio, con un sorso d'acqua.
In questo modo il sapore del distillato non ti satura il palato.



Per quanto riguarda la scelta del bicchiere io sconsiglio vivamente il tumbler. La mia preferenza va per il calicetto o, meglio ancora, per i bicchieri da degustazione di distillati in grado di concentrare maggiormente i profumi del whisky.
da angelshare mer apr 15, 2015 9:09 pm
Kitkot, non mi pare tu ti sia presentato nella apposita sezione. Dove c'è anche il regolamento. Grazie.

Davide Terziotti
angelshare.it
Notizie e curiosita' dal pianeta whisky
cron