Presentati in questo forum, facci conoscere il tuo dram preferito, il tuo whisky club, la tua associazione. Se hai bisogno di aiuto o sei un "niubbo" tutte le tue domande relative al whisky troveranno qui una risposta. Leggi le regole del forum.
da Lorenzo_P dom feb 01, 2015 7:41 pm
Ciao a tutti, mi sono appena iscritto. Era da un po' che meditavo di farlo ma ancora non sapevo esistesse questo forum.. quindi eccomi qui.

Sono relativamente nuovo nel mondo dei single malt. Sono sempre stato un appassionato di birre (vino zero o quasi, per vari conoscenti e amici sono un eretico :lol: ), ma da un po' di tempo a questa parte fatico a reggerla o a digerirla.
Ho cominciato con i whisky a causa di un amico che per una promozione al lavoro aveva portato da assaggiare un Ardbeg 10yo.. lì ho compreso che il malto poteva essere usato per scopi molto più nobili che per fare della birra :D.

Da quella volta ho rovistato in cantina (i miei sono astemi, non così erano i miei nonni sia lato materno che paterno :D) ed ho cominciato dal basso con del Ballantine ed un J&B d'antan (bottiglie di una ventina d'anni fa minimo) ed una chicca (è un blendone, sia chiaro ma ha il suo perché) non più in produzione, un Macleay Duff aged cream da.. 2 litri tipo bar. Quest'ultima, che era ancora sigillata, è talmente vecchia che la plastica del sigillo si è letteralmente disintegrata non appena l'ho presa dalla cantina. Al che qualsiasi valore potesse avere è andato a farsi benedire :picchiatesta:

Da lì ho poi scoperto i single malt, causa un caro amico che per lavoro fa avanti ed indietro dai fornitissimi duty free britannici (e che ovviamente ne ha parecchi anche per sè); così ho cominciato a migliorare la collezione e la conoscenza, ed il tutto è culminato in un piacevolissimo giro al Milano Whisky Festival dello scorso Novembre, dove ho partecipato ad una master class (Glenlivet, di cui ho vari imbottigliamenti).

Inzialmente pensavo di amare di più i whisky non torbati (che tutt'ora mi piacciono), tipo appunto Speyside, salvo poi rimanere folgorato dal Caol ila, del quale mi piace la struttura (fumo che ti prende a pugni e poi lascia spazio a sapori molto più delicati). Il che mi ha portato ad assaggiare (e a farmi piacere) anche altri due Diageo come Talisker e Lagavulin.. ma al tempo stesso mi sono piaciuti anche Laphroig 10 e Bowmore. Sono un controsenso lo so :roll:

Mia grave lacuna sono i whisky torbati affinati in ex-sherry o con altre finiture. Lo dico perché mi sono piaciute edizioni come il Glenlivet Nadurra Oloroso, o tutti i suoi range più elevati (21 o 25 che entrambi hanno finiture in sherry). Per ora sono incappato in un Caol Ila moscatel finish (Distiller's Edition, non proprio sherry) e poi ho provato l'estremo di una sherry bomb non torbata (Glendronach 21 - per la serie non andiamo per il sottile :lollol: ).

Consigli? Pensavo ad un Laphroaig PX o triple wood, leggo faville dell'Ardbeg Uigedail (ma per ora l'unico Ardbeg che ho provato è stato quel 10yo che ha scatenato il tutto ma non mi "convince"), oppure un Bowmore Darkest.
Ultima modifica di Lorenzo_P il dom feb 01, 2015 10:38 pm, modificato 1 volta in totale.

da FedeNovara dom feb 01, 2015 9:36 pm
ciao e benvenuto! ottima presentazione!

puoi andare tranquillo sullo uigeadail e sul darkest, entrambi prodotti buoni (se non ottimi a seconda del batch)! sul mio blog puoi leggere recensioni di entrambi!

http://www.iobevotanto.it
Il whisky continua a fare schifo.
da gppmalts dom feb 01, 2015 10:29 pm
ciao Lorenzo e benvenuto, hai cominciato bene , anch'io ho incontrato il ten sulla via del malto ed è stato colpo di fulmine.
Bevi un po' di tutto e divertiti senza troppi pregiudizi, un whisky per essere buono dipende molto dal nostro stato d'animo e dalla compagnia.
p.s. di dove sei ?

" le cose migliori della vita o sono illegali o sono immorali o fanno ingrassare" G.P. Wilde
Immagine
da Lorenzo_P dom feb 01, 2015 10:36 pm
gppmalts ha scritto:ciao Lorenzo e benvenuto, hai cominciato bene , anch'io ho incontrato il ten sulla via del malto ed è stato colpo di fulmine.
Bevi un po' di tutto e divertiti senza troppi pregiudizi, un whisky per essere buono dipende molto dal nostro stato d'animo e dalla compagnia.
p.s. di dove sei ?


Si, il bello del whisky è che a seconda puoi trovare sapori che magari ti sono sfuggiti al primo contatto, o dopo averlo lasciato stare nel bicchiere un po' di tempo, cosa che me ne ha fatto innamorare. Sono della provincia di Monza e Brianza, infatti andare al Milano Whisky festival è stato facile ;)

FedeNovara ha scritto:ciao e benvenuto! ottima presentazione!

puoi andare tranquillo sullo uigeadail e sul darkest, entrambi prodotti buoni (se non ottimi a seconda del batch)! sul mio blog puoi leggere recensioni di entrambi!


Grazie ;) leggendoti tra i due mi sa che andrò di Darkest, non vorrei l'Uigedail sia troppo coprente (l'Ardbeg 10 ha il suo perché ma trovo la torba forse un pelo troppo invadente).

da FedeNovara dom feb 01, 2015 10:43 pm
FedeNovara ha scritto:ciao e benvenuto! ottima presentazione!

puoi andare tranquillo sullo uigeadail e sul darkest, entrambi prodotti buoni (se non ottimi a seconda del batch)! sul mio blog puoi leggere recensioni di entrambi!


Grazie ;) leggendoti tra i due mi sa che andrò di Darkest, non vorrei l'Uigedail sia troppo coprente (l'Ardbeg 10 ha il suo perché ma trovo la torba forse un pelo troppo invadente).[/quote]
sì in effetti il bowmore è più delicato di ardbeg, forse per iniziare punterei sul darkest ma anche uigeadail è un'ottima bevuta!

http://www.iobevotanto.it
Il whisky continua a fare schifo.
da Lorenzo_P dom feb 01, 2015 11:02 pm
FedeNovara ha scritto:sì in effetti il bowmore è più delicato di ardbeg, forse per iniziare punterei sul darkest ma anche uigeadail è un'ottima bevuta!


Eventuali altre alternativa con torba dal medio al delicato + finitura sherry? Balvenie?

da FedeNovara dom feb 01, 2015 11:08 pm
Lorenzo_P ha scritto:
FedeNovara ha scritto:sì in effetti il bowmore è più delicato di ardbeg, forse per iniziare punterei sul darkest ma anche uigeadail è un'ottima bevuta!


Eventuali altre alternativa con torba dal medio al delicato + finitura sherry? Balvenie?


balvenie non dovrebbe essere torbata a parte qualcosina (islay cask) dove più della torba del malto ci sono le botti di Islay. é un malto purtroppo costoso e francamente non te lo consiglio. direi che il darkest è il top se cerchi torba poca con sherry, come pure qualche bruichladdich.

http://www.iobevotanto.it
Il whisky continua a fare schifo.
da Lorenzo_P dom feb 01, 2015 11:16 pm
FedeNovara ha scritto:balvenie non dovrebbe essere torbata a parte qualcosina (islay cask) dove più della torba del malto ci sono le botti di Islay. é un malto purtroppo costoso e francamente non te lo consiglio. direi che il darkest è il top se cerchi torba poca con sherry, come pure qualche bruichladdich.


Ok, quindi mi sa che il prossimo acquisto di WAS (Whisky Acquiring Syndrome) sarà il Darkest, grazie 1000 del consiglio ;)

Bruichladdich (così come Bunnhabahain e Kilchoman) come Islay ancora mi mancano (perlomeno l'avere assaggiato un imbottigliamento).. In compenso ho assaggiato il fantomatico Finlaggan 10yo, non che sia memorabile, ma sarebbe bello capire da quale distilleria viene ;)

da Negher lun feb 02, 2015 10:44 am
Ciao e benvenuto!!!

Che cos'è il genio? È fantasia, intuizione, colpo d'occhio e velocità di esecuzione.