Facci sapere cosa hai degustato o se sei d'accordo con le note degli altri amici del forum
da I love Laphroaig ven feb 06, 2015 8:59 pm
in italia costa tutto di più :picchiatesta:

L'Italia è stata (ed è ancora) uno dei mercati più economici per l'acquisto del whisky, tasse e accise tutto sommato sono accettabili. La nostra distribuzione è ancora vecchio stile e questo aggiunge almeno un passaggio un più rispetto ai paesi più aggressivi. Prezzi decisamente più bassi sono spesso possibili - alla pari di Amazon & c - solo con trucchetti e NON per bravura gestionale o per migliore normativa fiscale di altre nazioni.
Poi basta vedere in rete un prezzo vergognoso e tutti lo danno per prezzo di listino, sbagliando.

Claudio Riva 8-)
I love Laphroaig, www.laphroaig.it
WhiskyClub Italia, www.whiskyclub.it
da Lorenzo_P ven feb 06, 2015 10:02 pm
I love Laphroaig ha scritto:
in italia costa tutto di più :picchiatesta:

L'Italia è stata (ed è ancora) uno dei mercati più economici per l'acquisto del whisky, tasse e accise tutto sommato sono accettabili. La nostra distribuzione è ancora vecchio stile e questo aggiunge almeno un passaggio un più rispetto ai paesi più aggressivi. Prezzi decisamente più bassi sono spesso possibili - alla pari di Amazon & c - solo con trucchetti e NON per bravura gestionale o per migliore normativa fiscale di altre nazioni.
Poi basta vedere in rete un prezzo vergognoso e tutti lo danno per prezzo di listino, sbagliando.


Ah! Se amazon vendesse anche da noi alcolici come in altri paesi.. sai che storie col Prime :lollol:

da antonio sab feb 07, 2015 10:12 am
In verità non mi è molto chiaro qual è la regola dei rincari che la maggior parte degli esercenti esercita. E soprattutto perché! Di certo , quello che noto , salvo alcuni casi eccezionali è che nella maggior parte di enoteche si pratichi un raddoppio del prezzo. Preferiscono fare magazzino anziché praticare un prezzo più basso . Che gli consentirebbe di avere si un guadagno leggermente inferiore , ma a fronte di una più veloce vendita dei vari prodotti.
Il rincaro anziché essere del 100 % o più se fosse del 20 o del 30 % non gli permetterebbe una maggiore facilita di rinnovare il magazzino?
O è necessario rincarare così per altri motivi ?
da angelshare sab feb 07, 2015 10:54 am
Ciao Antonio,
Non ho una azienda ma i ricarichi non sono dovuti principalmente ai costi di stoccaggio ma ai costi di impresa e ovviamente chi rivende deve pure viverci. Il ricarico del 100 poi non credo sia su tutti i prodotti, su prodotti ad alta concorrenza (jw red label, campari ecc) che sono anche quelli che vendi di più se hai dimensioni importanti ma non se sei l'enoteca di paese, sono molto più bassi. Io comunque non credo che in italia si pratichino prezzi fuori dal mondo, in molti casi abbiamo prezzi più bassi d'europa (caso laphroaig 10) per dirne uno, nonostante iva alta. Il problema è che per le bottiglie di fascia alta non siano più mercato di riferimento e ne arrivano poche. Ci sono casi di storture ma non vedo cose scandalose. Gli olandesi vendono basso perché hanno un mercato e numeri molto più alti, oltre ad essere il centro mondiale del rum e uno dei primi per i duty free.
Onestamente non sono molto negativo sull'italia, almeno su questo. Poi le accise per quanto basse andrebbero abbassate in quanto non c è allarme sociale alcool in italia e aiuterebbe di certo il settore grappa su cui le tasse hanno incidenza alta, costando meno.

Davide Terziotti
angelshare.it
Notizie e curiosita' dal pianeta whisky
da angelshare sab feb 07, 2015 11:54 am
Su alcune cose è basso su altre meno. Ma sono sempre pochi euri, per guadagnarci bisogna prendere un po' di roba. Ma tanto mi pare non spediscano più mi pare di aver capito.

Davide Terziotti
angelshare.it
Notizie e curiosita' dal pianeta whisky
da FedeNovara sab feb 07, 2015 11:54 am
I love Laphroaig ha scritto:Ma scusate io guardo ogni tanto il gigante olandese e non è che ci siano dei prezzi così maledettamente bassi. Sbaglio?

spesso fanno offerte dei più venduti (e acquistati), io punto a quelle :ok:

http://www.iobevotanto.it
Il whisky continua a fare schifo.
da I love Laphroaig sab feb 07, 2015 11:56 am
antonio ha scritto:Il rincaro anziché essere del 100 % o più se fosse del 20 o del 30 % non gli permetterebbe una maggiore facilita di rinnovare il magazzino?

Dai Antonio non scherziamo il rincaro del 100% non esiste, normalmente è 35-50%. Con un ricarico del 20% si chiude in un anno perché ti costringe a tenere solo poche decine di prodotti (quelli con maggiore rotazione) che poi sono quelli che trovi anche in GDO e che senso avrebbe fare questa scelta per un piccolo negozio specializzato?

Claudio Riva 8-)
I love Laphroaig, www.laphroaig.it
WhiskyClub Italia, www.whiskyclub.it
da FedeNovara sab feb 07, 2015 12:08 pm
I love Laphroaig ha scritto:
FedeNovara ha scritto:spesso fanno offerte dei più venduti (e acquistati), io punto a quelle :ok:

Un esempio? Tanto per capire se stai parlando del Talisker Storm o di altro + di nicchia

no no niente storm per fortuna!
a'bunadh a 50 euro (sta sopra i 60 di solito)
ardbeg 10 a 37
octomore vari a 130
bunna 12 a 34.50
e altri (vari laphroaig) :ok:

http://www.iobevotanto.it
Il whisky continua a fare schifo.
cron