da angus67
mer ott 07, 2015 2:59 pm
Ma a memoria quanti e quali imbottigliamenti avete bevuto che fossero maturati in botti vergini (ovvero non ex-bourbon/sherry/port/wine/ecc.) ??
angelshare ha scritto:Io ho provato:
-Samaroli (mi pare Macallan)
-Glen Garioch
-Deanston
-Cù Bòcan Virgin Oak
- Vari imbottigliamenti duppia/tripla maturazione, combinazione di vergine/sherry/ecc (tipo alcuni Feis Ile di Diageo)
E i bourbon
angelshare ha scritto:Samaroli particolare come sempre, la botte secondo me cedeva poco.
Gli altri non erano cattivi ma non se ne sentiva la mancanza.
Ah, anche un BenRiach (17?) che invece non era male.
angus67 ha scritto:angelshare ha scritto:Samaroli particolare come sempre, la botte secondo me cedeva poco.
Gli altri non erano cattivi ma non se ne sentiva la mancanza.
Ah, anche un BenRiach (17?) che invece non era male.
Perfetto hai centrato i miei dubbi...!!!
Quindi utilizzando botti vergini o si cercano dei legni molto particolari (vedi mizunara) oppure bisogna avere un malto e tutti i relativi processi al massimo altrimenti abbiamo prodotti "scarichi".. o sbaglio ?
angelshare ha scritto:angus67 ha scritto:angelshare ha scritto:Samaroli particolare come sempre, la botte secondo me cedeva poco.
Gli altri non erano cattivi ma non se ne sentiva la mancanza.
Ah, anche un BenRiach (17?) che invece non era male.
Perfetto hai centrato i miei dubbi...!!!
Quindi utilizzando botti vergini o si cercano dei legni molto particolari (vedi mizunara) oppure bisogna avere un malto e tutti i relativi processi al massimo altrimenti abbiamo prodotti "scarichi".. o sbaglio ?
Sbagli. Se la botte è vergine cede di più, soprattutto se di quercia americana. Vedi cosa succede ai bourbon...(certo il tutto accentuato dal caldo e dall'uso del mais).
Quindi se è nuova ha ancora tutte le sostanze del legno all'interno, sarai in po' penalizzato sul colore rispetto a quella usata (ma anche li dipende da quanto è carbonizzata...) ma sul legno americano avrai molta più dolcezza dovuta dalla presenza massiccia di vanillina e lattoni.
angus67 ha scritto:angelshare ha scritto:angus67 ha scritto:Perfetto hai centrato i miei dubbi...!!!
Quindi utilizzando botti vergini o si cercano dei legni molto particolari (vedi mizunara) oppure bisogna avere un malto e tutti i relativi processi al massimo altrimenti abbiamo prodotti "scarichi".. o sbaglio ?
Sbagli. Se la botte è vergine cede di più, soprattutto se di quercia americana. Vedi cosa succede ai bourbon...(certo il tutto accentuato dal caldo e dall'uso del mais).
Quindi se è nuova ha ancora tutte le sostanze del legno all'interno, sarai in po' penalizzato sul colore rispetto a quella usata (ma anche li dipende da quanto è carbonizzata...) ma sul legno americano avrai molta più dolcezza dovuta dalla presenza massiccia di vanillina e lattoni.
Se non ci fossi, bisognerebbe inventarti... !!! Hai ragione cavolo....![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
angus67 ha scritto:Se non ci fossi, bisognerebbe inventarti... !!! Hai ragione cavolo....![]()
![]()
![]()
![]()
![]()