Facci sapere cosa hai degustato o se sei d'accordo con le note degli altri amici del forum
da Altair80 lun gen 04, 2016 9:41 pm
Lorenzo_P ha scritto:Esatto.. anche ai festival di solito si tende a fare così, anche perché rischi di perdere "risoluzione" al sapore se mischi troppi (aldilà del rimbambimento alcolico) e.. per mera questione economica e se vogliamo per la necessità di provare quante più espressioni possibili quando se ne ha l'occasione.

Poi ci sono molti che sono "contro" all'idea del sample e hanno anche loro ragione, data la variabilità di sapori e profumi dovuta a cambi di temperatura, umidità, gusto che ci rimane a seconda di quello che abbiamo mangiato durante il giorno e/o di come uno sta a livello emotivo.
Diciamo l'idea massima alla fine te la fai con la boccia aperta.. se cerchi avevamo fatto da non molto una discussione su come cambi il sapore di un malto a bottiglia appena aperta, rispetto al riassaporare lo stesso dram magari lasciando passare qualche settimana dall'apertura (e ancora come poi evolve mano a mano che il livello scende).

Diciamo che un sample è quasi sempre un "one shot", giudicare un whisky così può essere fuorviante, magari quella sera per qualche motivo non ti quaglia mentre invece alla lunga ti piacerebbe se ne avessi la bottiglia.. però è anche vero che se il malto in questione ha il suo costo e magari butti via una bella sommetta per qualcosa che poi non ti piace.. beh ti roteano e giustamente ;)


Esatto! Il sample è determinante per capire se vale l'acquisto. Poi come dici tu per un giudizio assoluto serve la boccia intera da degustare in momenti diversi e con abbinamenti diversi.
da bob sbaly mar gen 05, 2016 1:28 am
La bottiglia è fondamentale per capire un whisky diciamo "in assoluto" (soggettivamente parlando,naturalmente... :) ): col tempo cambia lui, cambiamo noi...!!!
Ma il sample è necessario se si vuole evitare il classico "one off" (assaggiato una volta e poi mai
più... :cry: ) di whisky troppo...costosi ( :oops: )...o per provarne il più possibile senza spendere
un'esagerazione...o nel caso di aver esagerato...!!! :lollol:

PS leggermente :OT:
Lo so che non ve ne frega niente, ma ho dovuto rimandare il confronto perchè stasera mi sono
scolato una boccia di un fantastico Nepente di Oliena del 1998 (vino sardo...) abbinato all'agnello
arrosto!!!...Non solo di whisky si vive...!!! :marameo:

Whisky is like sex:
when it's good, it's good
when it's bad, it's still pretty good
da Gotan mer gen 06, 2016 1:07 am
Anche io ho assaggiato questi due whisky in tempi diversi e, a memoria, ho preferito di molto il glendronach c.s. al farclas 105.
Peccato solo non aver potuto esserci al ring of malt prenatalizio :picchiatesta:

Accumula oggi e non pentirti domani!
Immagine
da bob sbaly ven gen 08, 2016 7:07 pm
Dopo lungo penare, pervengo pure io all'insindacabile giudizio!!!...
Praticamente in tempo reale...Ecco a voi la battaglia dei (sherry)mostri!!!..
I contendenti sono pronti: lo scontro ha inizio!!!...

Round 1

Farclas mette subito in campo la sua arma migliore, un "naso" enorme (un nasone?...):
melassa, caramello, uva sultanina, zucchero di canna (muscovado!), arancia candita, ciliege
sotto spirito, spezie a volontà (cannella ed un filo di zenzero candito), pellame leggermente
affumicato, cachi stramaturi (?) ad ondate sinusoidali smussano e rendono abbordabile
il comunque presentissimo accento alcoolico...! Le cellule olfattive traballano...!!!

Dronach risponde da par suo, giocando più sul lato "sensuale" e morbido: qui lo sherry è più
gentile (il whisky è più giovane...) e dolce su di un alcool gestibilissimo, si nota di più
la buccia d'arancia e l'uva passita, qualche vampata di anice percorre l'insieme; il profilo
è più sul "brandy spagnolo" (laddove il primo era quasi "rhum-ish"...), con qualche tocco di
cacao aromatizzato al cardamomo e polvere di caffè...

Il primo round se lo aggiudica, sul filo del gong, Farclas, per la attraente grinta mostrata
da subito...!!!

Round 2

Nuovo tentativo di ko da parte di Farclas, con un attacco tutto incentrato sull'alcool che
cerca di inebetire il palato, ma si va subito affievolendo, rivelando ora il ritorno delle spezie
ad avvolgere il dolce/amaro ed un pelo piccante interplay legno-sherry,, mentre arriva
una sensazione come di pelle disinfettata col polish...!!! Il whisky rimane bello "grezzo"
ed aggressivo, dimostrando la sua tendenza all'attacco diretto: non complessissimo,
ma comunque assertivo!!!

Dronach ancora una volta para gli attacchi, ma stavolta contrattacca subito: sherry in tutto il
suo splendore morbido e rotondo!!!...Avvolta da un tripudio di cioccolata con arancia
candita, la dolcezza si fa strada sgomitando la frutta (mai troppo) secca ed un leggerissimo
(illusorio?...) accenno di cherry (con la c...)!... Adesso il significato del contendere è
rivelato: aggressività contro equilibrio!!!

Il secondo round, tutto botta e risposta, io lo vedo in parità...

Round 3

Esaurito l'impeto iniziale, Farclas inizia a mostrare la corda: sul finale non regge, risultando
piuttosto breve, andando a seccare sulle amare note tanniniche, ed una subitanea vampata di liquirizia si adagia sull'alcool che lentamente evapora tra gli angeli....

Dronach, invece, con un colpo di coda, sferra il jab decisivo: il finale è medio lungo, mai
amaro, il tannino gradevole, ed il piacevolissimo ritorno di una nocciola appena uscita da un impasto di cacao rimane sullo sfondo...

Terzo round decisamente a Dronach!!!

Round 4

Non c'è partita: decisamente molto più "balanced" Dronach, per la sua rotondità e per la sua assoluta mancanza di spigoli, un sherried tutto curve e sinuosità, dove Farclas è un insieme irto di angoli, semirette e fratture...!!!

Quarto round a favore di Dronach!!!

Il match se lo aggiudica, ai punti: Glendronach CS batch 1!!!!..

PS Assaggio con acqua: NP...!!!

:slainte: :slainte: :slainte:

Whisky is like sex:
when it's good, it's good
when it's bad, it's still pretty good
da Tobacco ven gen 08, 2016 7:53 pm
Evvai Bob, come al solito un post da "narrativa". :aa: :aa: :aa:

[...]
An old shirt that is stained with blood and whisk(e)y
And goodnight to the street sweepers
The night watchman flame keepers and goodnight to Matilda too

Tom Waits - Tom Traubert's Blues

:slainte: S L A I N T E :slainte:

Immagine
da nuzzi sab gen 09, 2016 1:38 am
Stasera ho aperto anch'io una bottiglia di glenfarclas 105, non mi ricordavo della recensione di Tobacco...Non sarei in grado di scriverne una così esaustiva ma rileggendola la sposo in toto. Mi ha stupito il naso, non sentivo i 60°. Al palato, invece, l'alta gradazione non permette di liberare tutti i sapori. Lo trovo molto più gradevole con un po' d'acqua, ora il difficile è trovare la quantità " giusta " :)
Essendo in fase sherry monsters, se riesco, questo week end, provo una " piccola verticale " glendronach 12, 15, 18, parliament per vedere se riesco a ritrovarmi con nelle vostre reviews.

da marco77 dom gen 10, 2016 11:50 am
Assaggiati i batch 1 e 3 di Dronach c.s.
Considerando la qualità ed il prezzo (il batch 1 l'avevo acquistato a circa 50 euro), credo sia difficile trovare sherry migliori.
Mi spiace per Glenfarclas ;-)

Let’s keep it fun; whisky’s no serious matters (unless you have to make a living out of it, or if you down way too much of it). Serge Valentin