da Lorenzo_P
dom gen 17, 2016 12:35 am
Stasera l'idea era di andare in un locale qui a Vimercate in cui ho addocchiato inaspettatamente un po' di malti (tra cui un bel po' di Nikka vari oltre a vari Glenfiddich e tutti gli Highland Park OB) ma mi hanno bidonato tutti, ergo intristito ho deciso di farmi un doppio tasting casalingo..
In casa avevo già questa bottiglia di Glenfarclas 10, credo sia un imbottigliamento abbastanza anziano (lascio agli esperti la datazione al Carbonio-14 in merito
).. il tappo all'apertura -a suo tempo- ha retto; l'ho ringraziato per la coesione in merito ma ciò è divenuto il suo ultimo sacrificio e l'ho sostituito con quello recuperato credo da un defunto Bowmore 8

Mi ha sempre ricordato il 105 (ma dai? direte voi
finora l'unico altro 'farclas' che abbia mai bevuto, mea culpa), allora avendo il sample di Bob dal RofM, ho deciso di fare un tasting consecutivo tra i due e non di confrontare Glendronach CS col Farclas come ha fatto Tob.
Questo forse un po' perché lo aveva già fatto lui, forse perché dai ricordi che avevo del 105, già precedentemente assaggiato in altre occasioni, lo vedevo come molto diverso dal dronach pur essendo entrambi esponenti della categoria "sherry monsters".
Glenfarclas 10yo
N: scorza d'arancia (più verso il mandarino "originale" cinese direi), vaniglia; è abbastanza sherroso (percepisco qualche nota "vinosa") ma non troppo ed è speziato, c'è infatti un po' di cannella, con una nota alcolica abbastanza presente (nonostante i 40°) che io confondo -ma a dire il vero ce lo sento proprio- con un po' di fumo (non torba).
P: torna la vaniglia, ma principalmente avverto frutta tropicale disidratata se non candita (papaya/mango, forse più mango per rendere l'idea), di nuovo cannella e vaniglia e si, c'è del fumo; poco ma c'è. Rimane comunque un po' secco.
Excursus: rispetto al naso rimane abbastanza simile ma più delicato, perché perde la nota alcolica che "ammazza" un po' il profumo e ti fa pensare che sia molto più secco di quanto non sia all'atto pratico.
F: abbastanza lungo, permane il sapore di frutta disidratata, nuovamente una leggera fumosità e in gola rimane qualcosa di molto simile agli olii essenziali di buccia d'arancia. (o retrogusto di marmellata d'arance Mackay al Macallan che mi hanno regalato per natale
).
Glenfarclas 105
N: I mandarini cinesi diventano arance candite/sotto spirito nel 105; ci sento altri olii essenziali di agrumi (un po' come grattuggiare arance e limone per preparare una torta, ma molto intensi), speziatura di cannella e forse qualcosa di albicocche o forse ciliegie.. anzi amarene sotto spirito?
Un po' di sherry, ma poi l'alcol "mi spegne" la mucosa olfattiva e non riesco a cogliere molto altro
. Non c'è la fumosità del 10 vintage.
N+H2O: il bouquet non cambia troppo, ma ora sembra più dolce. Ancora agrumi, vaniglia e.. pere? Albiccocche, ancora cannella ma moderata. Salta fuori della "Marzapanosità".
P: uhm me lo ricordavo più "incazzato", forse bere prima il 10 mi ha "preparato" (anzi, direi che è stata una scelta azzeccata, il 105 l'ho già assaggiato altre volte ma non mi ha mai convinto).
In bocca è più rotondo e consistente, quasi oleoso, rispetto al 10yo. Meno secco e più pastoso
! Anche se l'alcool un po' brucia la punta della lingua. C'è dolcezza quasi da sidro di mele, ma viene immediatamente soverchiata di nuovo dagli agrumi; tuttavia direi più succo se non composta di arance, che però poi si mescola sulla nota alcolica e con del.. cioccolato? Sembra di mangiare del cioccolato fondente col ripieno al cognac. Ecco.
Cuoio? E un po' di sherry o forse direi più prugne rosse.
P+H2O: diventa ancora più dolce ma perde rotondità; diviene al contempo più speziato, le arance diventano cannella.. o curry per via della dolcezza. Zenzero candito? L'alcol in bocca si percepisce quasi di più.
F: sherry, e.. tabacco? Ancora un po' di arancia candita e relativa dolcezza. Piacevole e persistente. Frena: c'è uno zico di fumo pure qui. Pochissimo sullo sfondo.
Altre note: il colore nel 105 è estremamente simile ma leggermente più scuro; sulla boccia del 10 non c'è scritto se ci sia colore aggiunto o meno (né so se ve ne sia nel 105), ma a pelle direi che potrebbero essere non colorati entrambi; penso il CS per sua natura sia sicuramente più scuro a parità di invecchiamento (non so se il sample di Bob sia 105 "10yo", mi pare di aver letto altrove nei suoi post che lo sia, Bob sei "summonato").
Il vecchio 10yo ha del fumo. Non sono un taster, ce n'è e nemmeno poco, ma nel 105 none, se non un pochino nel finale, anche se in due precedenti occasioni (intendo di "assaggiate" al 105), l'alcool me lo avesse fatto percepire o me lo avesse come "indotto" o suggestionato, non so come dire.
Inoltre il 105 sempre nelle due precedenti assaggiate l'ho sempre percepito come "rough", rudezza che avevo abbastanza riscontrato nel 10yo.. ora invece mi sembra quasi il contrario, col 10 che è paradossalmente intenso/secco forse per la fumosità -pur essendo ridotto a 40°-, mentre il 105 lo ricorda da vicino ma risulta parecchio più pieno e corposo. Forse perché il 105 è stato uno dei primi cask strenght che ho bevuto/provato, ora con un po' di più all'attivo riesco ad apprezzarli meglio.
Che bella cosa i cask strenght
Un attimo.
.
.
.
.
Avevo depennato i Glenfarclas dalla whishlist.
.
.
.
.
.
.
.
.
Nooo un'altra distilleria che devo approfondire

In casa avevo già questa bottiglia di Glenfarclas 10, credo sia un imbottigliamento abbastanza anziano (lascio agli esperti la datazione al Carbonio-14 in merito



Mi ha sempre ricordato il 105 (ma dai? direte voi

Questo forse un po' perché lo aveva già fatto lui, forse perché dai ricordi che avevo del 105, già precedentemente assaggiato in altre occasioni, lo vedevo come molto diverso dal dronach pur essendo entrambi esponenti della categoria "sherry monsters".
Glenfarclas 10yo
N: scorza d'arancia (più verso il mandarino "originale" cinese direi), vaniglia; è abbastanza sherroso (percepisco qualche nota "vinosa") ma non troppo ed è speziato, c'è infatti un po' di cannella, con una nota alcolica abbastanza presente (nonostante i 40°) che io confondo -ma a dire il vero ce lo sento proprio- con un po' di fumo (non torba).
P: torna la vaniglia, ma principalmente avverto frutta tropicale disidratata se non candita (papaya/mango, forse più mango per rendere l'idea), di nuovo cannella e vaniglia e si, c'è del fumo; poco ma c'è. Rimane comunque un po' secco.
Excursus: rispetto al naso rimane abbastanza simile ma più delicato, perché perde la nota alcolica che "ammazza" un po' il profumo e ti fa pensare che sia molto più secco di quanto non sia all'atto pratico.
F: abbastanza lungo, permane il sapore di frutta disidratata, nuovamente una leggera fumosità e in gola rimane qualcosa di molto simile agli olii essenziali di buccia d'arancia. (o retrogusto di marmellata d'arance Mackay al Macallan che mi hanno regalato per natale

Glenfarclas 105
N: I mandarini cinesi diventano arance candite/sotto spirito nel 105; ci sento altri olii essenziali di agrumi (un po' come grattuggiare arance e limone per preparare una torta, ma molto intensi), speziatura di cannella e forse qualcosa di albicocche o forse ciliegie.. anzi amarene sotto spirito?
Un po' di sherry, ma poi l'alcol "mi spegne" la mucosa olfattiva e non riesco a cogliere molto altro

N+H2O: il bouquet non cambia troppo, ma ora sembra più dolce. Ancora agrumi, vaniglia e.. pere? Albiccocche, ancora cannella ma moderata. Salta fuori della "Marzapanosità".
P: uhm me lo ricordavo più "incazzato", forse bere prima il 10 mi ha "preparato" (anzi, direi che è stata una scelta azzeccata, il 105 l'ho già assaggiato altre volte ma non mi ha mai convinto).
In bocca è più rotondo e consistente, quasi oleoso, rispetto al 10yo. Meno secco e più pastoso

Cuoio? E un po' di sherry o forse direi più prugne rosse.
P+H2O: diventa ancora più dolce ma perde rotondità; diviene al contempo più speziato, le arance diventano cannella.. o curry per via della dolcezza. Zenzero candito? L'alcol in bocca si percepisce quasi di più.
F: sherry, e.. tabacco? Ancora un po' di arancia candita e relativa dolcezza. Piacevole e persistente. Frena: c'è uno zico di fumo pure qui. Pochissimo sullo sfondo.
Altre note: il colore nel 105 è estremamente simile ma leggermente più scuro; sulla boccia del 10 non c'è scritto se ci sia colore aggiunto o meno (né so se ve ne sia nel 105), ma a pelle direi che potrebbero essere non colorati entrambi; penso il CS per sua natura sia sicuramente più scuro a parità di invecchiamento (non so se il sample di Bob sia 105 "10yo", mi pare di aver letto altrove nei suoi post che lo sia, Bob sei "summonato").
Il vecchio 10yo ha del fumo. Non sono un taster, ce n'è e nemmeno poco, ma nel 105 none, se non un pochino nel finale, anche se in due precedenti occasioni (intendo di "assaggiate" al 105), l'alcool me lo avesse fatto percepire o me lo avesse come "indotto" o suggestionato, non so come dire.
Inoltre il 105 sempre nelle due precedenti assaggiate l'ho sempre percepito come "rough", rudezza che avevo abbastanza riscontrato nel 10yo.. ora invece mi sembra quasi il contrario, col 10 che è paradossalmente intenso/secco forse per la fumosità -pur essendo ridotto a 40°-, mentre il 105 lo ricorda da vicino ma risulta parecchio più pieno e corposo. Forse perché il 105 è stato uno dei primi cask strenght che ho bevuto/provato, ora con un po' di più all'attivo riesco ad apprezzarli meglio.
Che bella cosa i cask strenght



Un attimo.
.



.
.
.
Avevo depennato i Glenfarclas dalla whishlist.
.
.
.
.
.
.
.
.
Nooo un'altra distilleria che devo approfondire


