Facci sapere cosa hai degustato o se sei d'accordo con le note degli altri amici del forum
da Biscolino mer gen 27, 2016 10:47 pm
Innanzitutto nel forum delle presentazioni mi hanno suggerito di venirvi a chiedere se anche a voi piace il Master John. Poi mi hanno anche suggerito di salutare tutti in fretta prima che arrivi un admin....

Comunque veniamo al nocciolo: mi é capitata per le mani una bottiglia di Glenmorangie 10y e mi sono lasciato tentare. Sulla Whisky Bible avevo giá visto che era valutata abbastanza bene e quindi l'ho voluta provare.

Al naso e al gusto niente da dire: l'ultimo whisky provato un paio di giorni prima era stato un Ardbeg Corryvreckan, quindi al primo impatto il Glenmorangie si faceva subito sentire all'opposto per dolcezza e rotonditá. All'assaggio poi tutto bene, confermata l'impressione che peraltro avevo trovato anche nelle recensioni in rete, ma poi nel finale lo sgambetto... come ultimo colpo di coda é arrivata una botta di alcool nel naso che mi ha ricordato la classica bottiglia da discount che ti ammazza naso e palato con una nuvola di alcool inodore e insapore.
La cosa mi ha sorpreso parecchio, perché da un whisky cosí ben valutato non mi aspettavo una nota del genere. Ora, non ho riferimenti della stessa marca e nemmeno della stessa area di distillazione, quindi magari potrebbe essere una cosa voluta e giusta, ma francamente mi ha spiazzato. Ho fatto diverse prove cambiando un pochino la temperatura, ho fatto una seconda degustazione la sera dopo, l'ho fatto provare anche a mia moglie, ma alla fine anche lei mi conferma quella strana nota finale (anche perché se non la sento nell'ardbeg da 56 gradi mi sembra strano sentirla invece in questo da 40).

Gli unici dubbi che ho sono questi: in rete ho visto prezzi per questa bottiglia che si aggirano attorno ai 30 euro, mentre nel supermercato dove l'ho trovato (un Unes) ne avevano due bottiglie in vendita (non in sconto) a 24 euro (che mi sembra un tantino sotto costo rispetto a quanto mi sarei aspettato). Etichetta e quant'altro li ho giá verificati e la bottiglia é originale. L'unica segnalazione che ho trovato viene sempre da Jim Murray che riporta l'esistenza di alcune bottiglie che chiama "orange variant" e che differiscono dalla produzione standard a causa di botti non proprio ottimali da cui vengono: la cosa mi ha messo il dubbio di essere incappato in una di queste, ma non ho trovato altre degustazioni di questa bottiglia nel forum e quindi non riesco a far confronti con quello che dovrebbe essere.

Qualcuno ha esperienze?

Immagine
da marco77 gio gen 28, 2016 9:05 am
Da quando ho bevuto l'ultimo Glenmorangie 10y sono passati almeno 3 anni... comunque io non ricordo affatto la "botta di alcool".
Per quanto riguarda il prezzo...trovarlo a 24 euro nella GDO non è cosa rara (soprattutto nel periodo natalizio) ed escluderei una contraffazione su una bottiglia di scarso valore.

Let’s keep it fun; whisky’s no serious matters (unless you have to make a living out of it, or if you down way too much of it). Serge Valentin
da angelshare gio gen 28, 2016 10:44 am
Riprovalo tra qualche giorno dopo aver lasciato la bottiglia tranquilla, dubito sia appena stato imbottigliato ma non si sa mai.
La temperatura deve essere sotto i 20 gradi. Di solito è un ottimo prodotto, mai sentita sta roba del lotto scadente ma puo' essere.
Comunque ti hanno dato degli ottimi consigli, a parte Jim Murray che lascialo perdere.

Davide Terziotti
angelshare.it
Notizie e curiosita' dal pianeta whisky
da Tobacco gio gen 28, 2016 11:33 am
Primo consiglio (ma puoi anche non seguirlo ovviamente) non dare retta a Jim Murray, lascia perdere e non te ne pentirai!
Secondo consiglio: prova tutto quello che vuoi al di là delle tasting note che trovi in giro, o meglio, leggile per fatti indirizzare sui gusti ma i punteggi lasciali stare.
Terzo consiglio: cerca di passare per qualche festival del whisky (fra poco c'è Roma) e Milano, in questo modo puoi provare più roba e con un esborso molto basso.

Per il Morangie anch'io non ricordo questa nota che dici tu ma non lo bevo da parecchio e non lo ricordo cattivo.

[...]
An old shirt that is stained with blood and whisk(e)y
And goodnight to the street sweepers
The night watchman flame keepers and goodnight to Matilda too

Tom Waits - Tom Traubert's Blues

:slainte: S L A I N T E :slainte:

Immagine
da Biscolino gio gen 28, 2016 1:37 pm
Ok, allora mi tranquillizzo sul fatto che quel finale è anomalo: perché va bene che con il Whisky ho appena iniziato, ma in altri generi ne ho provate a decine di bottiglie e un minimo di esperienza me la son fatta.

Va bene, almeno so che quella bottiglia la posso archiviare fra i tappabuchi (quelle da cocktail o da offrire ai colleghi... :mrgreen: ).

Comunque Murray lo sto usando giusto come riferimento rapido da consultare per avere un'idea delle tipologie di gusto dei vari imbottigliamenti. Ad esempio ormai ho capito che la mia zona di preferenza è Islay, quindi come prossimo acquisto vorrei andare su un Lagavulin. Murray lo sto usando per confrontare a livello di gusto questo con Laphroaig e Ardbeg che già conosco e farmi un'idea di dove andare a parare.
da korry78 gio gen 28, 2016 7:10 pm
La boccia che mi scolai mi piacque parecchio e non mi ricordo botte di alcool.
Anzi lo ricordo estremamente facile e beverino. :D

Immagine
Immagine
da Biscolino gio gen 28, 2016 10:16 pm
Ottimo, allora nessuno vuole per caso una rarissima bottiglia di Glenmorangie 10y? Gusto unico, non ne troverete mai un'altra uguale in vita vostra!! Potrete addirittura invitare Murray a casa vostra e dirgli: "assaggia ciccio, questo ti manca!".
Offro anche astuccio originale gratis, ottimo stato, e garantisco un contenuto minimo pari a 600ml.

Allora, nessun collezionista vuole fare il colpaccio? Faccio prezzo da amico: mi voglio rovinare, quindi per soli 59 euro sará vostra! Dai, costa meno di un Corryvreckan, cosa volete di piú? Il primo che posta se la aggiudica, niente favoritismi. 8-)

Immagine
da bob sbaly sab gen 30, 2016 1:06 am
Ho giusto un Morangie 10 aperto da qualche tempo: è un ottimo daily dram, uno dei whisky più
vanigliosi e cremosi che ho mai assaggiato, praticamente creme brulee sotto forma alcoolica,,,!!
Peccato proprio...la mancanza di un po' di grinta in più da una gradazione più alta,,,!!! :S :S

Forse la tua boccia è imparentata con la mia di Laphroaig C.S.....!!! :? :? :haha: :haha:

:slainte:

Whisky is like sex:
when it's good, it's good
when it's bad, it's still pretty good