Di tutto un po': per riflettere sul mondo del whisky (e non solo), ma anche per ridere
da bob sbaly lun dic 12, 2016 1:33 pm
Ho letto di recente un articolo che mi ha un pochino sconcertato:
http://www.scotchmaltwhisky.co.uk/fakewhiskyproblem.htm

Ora, che i whisky fakers siano un problema è una fatto assodato!
...Ma ci voleva tutto quel po' di analisi per capire che si tratta di falso?...Non bastava l'analisi...sensoriale
per rendersi conto di età e tipologia di whisky?...Immagino che un Laphroig del 1903 sia piuttosto
diverso da un blended del 2000...!!! :?
...E comunque, scusatemi, ma se uno si può permettere di pagare 100k di qualsiasi cosa per una boccia
di whisky che per forza di cose rimarrà in bacheca...se lo merita pure il fake!!!...e lasciamolo pure nella
sua beata ignoranza, tanto nelle cose è importante crederci!!!... :twisted: :twisted:

:slainte:

Whisky is like sex:
when it's good, it's good
when it's bad, it's still pretty good
da Master_Lance lun dic 12, 2016 2:40 pm
Il problema nell'individuare l'autenticità di quei whisky sta nel fatto che, essendo da collezione, difficilmente puoi aprirli per assaggiarli, ne tanto meno annusarli perché aprire la bottiglia comporta una diminuzione del valore ed inoltre non tutti hanno il naso di un master blender.
In quel caso l acquirente dovrebbe essere tutelato da un certificato di autenticità ed integrità, come per tanti altri prodotti che si comprano all asta o che si scambiano tra collezionisti

Codice: Seleziona tutto
Se succede qualcosa di brutto si beve per dimenticare; se succede qualcosa di bello si beve per festeggiare; e se non succede niente si beve per far succedere qualcosa.
da AleViola9191 lun dic 12, 2016 3:09 pm
Ecco queste sono casi estremi che difficilmente riesco a comprendere, un collezionismo che arriva a dei punti a cui non riesco a dare una logica. Come è possibile arrivare a queste quotazioni? Sono d'accordo che tutto ha un prezzo ma questo mi sembra altissimo! Ma chi acquista queste bottiglie è veramente un amante del whisky?? O è solo uno speculatore? :evil:
da angelshare lun dic 12, 2016 3:18 pm
Il problema di identificare l'autenticità è che non c'è più nessuno vivo del 1903 che è in grado di dirti se sia uguale. E se anche fosse vivo tra il sapore della colla della dentiera e il palato compromesso dagli anni dubito possa esserti d'aiuto.

Davide Terziotti
angelshare.it
Notizie e curiosita' dal pianeta whisky
da Master_Lance lun dic 12, 2016 4:48 pm
Senza contare che vista l età, la bottiglia dovrebbe essere pressoché vuota

Codice: Seleziona tutto
Se succede qualcosa di brutto si beve per dimenticare; se succede qualcosa di bello si beve per festeggiare; e se non succede niente si beve per far succedere qualcosa.
da angelshare lun dic 12, 2016 5:00 pm
Master_Lance ha scritto:Senza contare che vista l età, la bottiglia dovrebbe essere pressoché vuota

in che senso?

Davide Terziotti
angelshare.it
Notizie e curiosita' dal pianeta whisky
da Master_Lance lun dic 12, 2016 5:03 pm
angelshare ha scritto:
Master_Lance ha scritto:Senza contare che vista l età, la bottiglia dovrebbe essere pressoché vuota

in che senso?


che teoricamente una buona parte del contenuto dovrebbe essere evaporata. ricordo di alcune bottiglie a edimburgo datate fine 800, primi del 900 in cui addirittura non c'era nulla dentro. Probabilmente anche a causa della mal conservazione

Codice: Seleziona tutto
Se succede qualcosa di brutto si beve per dimenticare; se succede qualcosa di bello si beve per festeggiare; e se non succede niente si beve per far succedere qualcosa.
da Lorenzo_P lun dic 12, 2016 5:08 pm
angelshare ha scritto:Il problema di identificare l'autenticità è che non c'è più nessuno vivo del 1903 che è in grado di dirti se sia uguale. E se anche fosse vivo tra il sapore della colla della dentiera e il palato compromesso dagli anni dubito possa esserti d'aiuto.


Lol davvero.. comunque sulla baia spesso mi è capitato di vedere in vendita bottiglie vuote, magari di vecchi ob.. lo scopo è il ri-riempimento e la falsificazione, dubito si collezionino le bottiglie vuote (visti anche i prezzi delle medesime).

da angelshare lun dic 12, 2016 5:25 pm
Master_Lance ha scritto:
angelshare ha scritto:
Master_Lance ha scritto:Senza contare che vista l età, la bottiglia dovrebbe essere pressoché vuota

in che senso?


che teoricamente una buona parte del contenuto dovrebbe essere evaporata. ricordo di alcune bottiglie a edimburgo datate fine 800, primi del 900 in cui addirittura non c'era nulla dentro. Probabilmente anche a causa della mal conservazione


Non è detto, ci sono bottiglie autenticamente vecchie col livello quasi perfettto. La conservazione e la fortuna hanno certamente il loro peso, ma il livello non è un idicatore sempre fedele dell'età.

Davide Terziotti
angelshare.it
Notizie e curiosita' dal pianeta whisky
da angus67 lun dic 12, 2016 6:26 pm
Lorenzo_P ha scritto:
angelshare ha scritto:Il problema di identificare l'autenticità è che non c'è più nessuno vivo del 1903 che è in grado di dirti se sia uguale. E se anche fosse vivo tra il sapore della colla della dentiera e il palato compromesso dagli anni dubito possa esserti d'aiuto.


Lol davvero.. comunque sulla baia spesso mi è capitato di vedere in vendita bottiglie vuote, magari di vecchi ob.. lo scopo è il ri-riempimento e la falsificazione, dubito si collezionino le bottiglie vuote (visti anche i prezzi delle medesime).


Purtroppo si vedono in vendita bottiglie vuote arrivare a prezzi assurdi.... :evil: :evil: :evil:
Il fine che faranno è lampante, unica cosa che si può fare sarebbe segnarsi il numero della bottiglia e avere un archivio ma è pura utopia....

So join me for a drink, boys,we gonna make a big noise
So don’t worry ’bout tomorrow,take it today
Forget about the cheque,we’ll get hell to pay


Immagine
cron